Sanremo, Montalbano e Mia Martini: record Rai. La “Mamma” e i suoi “figli degeneri”

Finale di Sanremo, Montalbano e Mia Martini: nel giro di pochi giorni la Rai ha incassato tre clamorosi successi di ascolti, particolarmente degni di nota in questi tempi di sempre maggiore pluralizzazione dell’offerta televisiva e parcellizzazione dell’audience.
Lunedì 11,1 milioni di telespettatori per l’inossidabile Commissario Montalbano (44,9% di share), tra martedì e sabato scorsi circa 10 milioni a serata per il Festival di Sanremo; martedì 7,7 milioni e 31% di share per la fiction su Mia Martini.
Pur non potendo contare sul pubblico sconfinato e sul monopolio di un tempo, i canali Rai continuano ad avere un netto predominio negli ascolti, anche rispetto al principale network generalista, Mediaset – soprattutto nella prima serata. Rai 1, in particolare, mantiene il primato dei programmi più visti in assoluto, ma vince anche nell’informazione, nella fiction, nei game show. La Rai rimane il punto di riferimento per i grandi eventi, per il racconto dell’attualità, dell’informazione, del territorio nazionale (in tempi di globalizzazione i prodotti “locali” acquisiscono valore), per le dirette.
D’altra parte, gli italiani nutrono mediamente un atteggiamento critico nei confronti della televisione pubblica. Puntualmente accusata di sprecare i soldi dei cittadini prelevati con l’odiato canone (la tassa più detestata dagli italiani, nonostante la sua entità contenuta) e di essere asservita alla politica. La Rai è da molto tempo gravata da un’immagine in buona parte negativa, a dispetto dei suoi effettivi risultati e della fedeltà di un pubblico numeroso.
Se alcune eccellenze mettono tutti d’accordo (si pensi ai programmi di Piero e Alberto Angela ed allo stesso Montalbano), altri programmi, pur seguitissimi, sono oggetto di critiche anche pesanti – in questi giorni il Festival di Sanremo è stato sulla bocca di tutti, onnipresente sulla stampa e, ancor più, sui Social, persino nei programmi della concorrenza (che hanno colto l’occasione per vivere della sua luce riflessa), eppure non sono mancate critiche e polemiche forse senza precedenti.
Questa evidente contraddizione è stata confermata dall’indagine Eurispes che tra dicembre e gennaio 2019 ha sondato l’opinione degli italiani sulla televisione pubblica e quel che risulta è, anche in questo caso, un vero e proprio odio-amore. Se il 53% dei cittadini ritiene che la Rai garantisca il pluralismo, ad essere convinti che garantisca anche la qualità del prodotto sono meno della metà (45,7%). Di seguito proponiamo la versione integrale del sondaggio.

 

Eurispes. Rapporto Italia 2019 Indagine “Mamma Rai. Nemica amatissima”

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata