Senza un’identità siamo impreparati al confronto con le identità altrui

La Chiesa, dopo un lungo periodo di crisi, riconquista la fiducia degli italiani – cattolici e non. Per Papa Francesco un plebiscito: l’89,6% ritiene abbia dato nuovo slancio alla Chiesa, che riconquista, quindi, il ruolo di grande agenzia di senso e di orientamento attraverso il ristabilimento di una linea di comunicazione tra Gerarchia e fedeli.

Questo fenomeno è davanti agli occhi di tutti e non avrebbe bisogno di alcuna spiegazione, men che meno sociologica. Ciò che invece merita di essere segnalata è la posizione assunta dal Papa, anche a seguito degli avvenimenti che hanno colpito la Francia e che hanno acceso a livello internazionale un animato confronto culturale e politico sul ruolo delle religioni e sui rapporti tra di esse.

Il “pugno” del quale ha metaforicamente parlato il Papa ha posto in termini decisivi il tema del rispetto nei confronti dei valori e delle identità altrui, ovvero del riconoscimento dell’altro da sé.

La nostra società, totalmente secolarizzata, presume che i suoi “valori” debbano essere assunti aprioristicamente da tutti indipendentemente dalle storie, dalle religioni, dalle tradizioni, dalle culture e dalle latitudini. E di conseguenza trova scandaloso che altri possano non accettare la nostra Weltanschauung, e offendersi e reagire.

Noi pretendiamo di esportare il nostro “pensiero unico dell’Occidente industrializzato” senza considerare che ancora oggi miliardi di persone vivono la religione e il senso del sacro come un fatto esistenziale per il quale poter anche mettere in gioco la propria vita. E tutto ciò sta a dimostrare insieme la nostra superbia, la nostra superficialità e la nostra incultura.

L’aver rinunciato ad una parte consistente della nostra identità e del nostro patrimonio culturale ci rende forse meno preparati nel confronto con le identità altrui e ci porta a sottovalutare le possibili reazioni di chi, invece, vuole mantenere e difendere la propria.

Nello stesso tempo, chi ci attacca, pensando di poter provocare all’interno dell’Europa uno scontro tra musulmani e non musulmani, così come profetizzava Abu Mussab Al Suri, raffinato portavoce di Bin Laden, nel suo Appello alla resistenza globale alla fine del 2004, non ha fatto i conti con il livello al quale è giunto il nostro degrado.

Secondo Al Suri, la strategia di attacco agli Stati Uniti, cuore dell’“imperialismo occidentale”, sarebbe stata scarsamente efficace. Maggiori risultati si sarebbero ottenuti colpendo l’Europa attraverso obiettivi mirati a far esplodere le società europee fino a scatenare una guerra civile di religione.

Per quanto violenti ed eclatanti possano essere questi attacchi, così come accaduto a Parigi e in altri paesi europei, il terrorismo non riuscirà a provocare alcuna guerra di religione per almeno quattro motivi: il primo è che non c’è nessuna religione da difendere in un’Europa fortemente secolarizzata, più attenta ai valori economici che non a quelli spirituali; il secondo è che, per quanto gravi possano essere gli attacchi, essi vengono rapidamente sminuzzati, spettacolarizzati, metabolizzati e consegnati alle infinite discussioni e strumentalizzazioni politiche e ai dibattiti dei talk show televisivi. Neutralizzati tra uno spot di “Poltrone e sofà” e l’ultimo profumo di “Dior”.

Il terzo è che i terroristi, e chi li guida, non hanno capito che tentare di scalfire una società “evanescente” come la nostra è come pretendere di affettare la nebbia con la scimitarra, sparare ad una nuvola, catturare l’aria con le mani.

Il quarto è che la teoria e la storia insegnano che il terrorismo destabilizzatore può anche avere funzioni stabilizzatrici, come dimostra la “rinascita” del Presidente francese Hollande, ritornato, dopo una fase di totale declino, ai vertici nei sondaggi d’opinione a seguito dei fatti parigini.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata