Separati, ma sempre padri

Merita particolare attenzione sia dal punto di vista giuridico che dal punto di vista sociale, la figura del padre separato che va analizzata sia in riferimento a quei padri che usano la separazione come una scappatoia dai propri doveri genitoriali sia in riferimento a quei padri che invece temono di perdere ogni legame affettivo e intimo con i figli, nel momento in cui sono costretti ad allontanarsi dalla casa coniugale e quindi dalla quotidianità che fino a quel momento li aveva tenuti legati alla prole.

Sono senz’altro due aspetti interessanti del rapporto padre-figlio che emerge dopo una separazione. Tuttavia relativamente a quei padri che smettono di fare i padri solo perché si separano dalle mogli, credo ci sia ben poco da dire se non che, probabilmente, padri non lo sono mai veramente stati.

In questo caso, a seguito della separazione, nei figli si genererà sicuramente una ferita indelebile che però non è molto diversa da quella che si sarebbe comunque generata anche se il rapporto di coppia fosse rimasto in vita.

Pertanto è sul secondo aspetto che mi voglio soffermare, su quei padri che vorrebbero continuare a fare i padri ma che vengono spesso ostacolati da madri che rivendicano il loro ruolo predominate nella cura dei figli, da mogli arrabbiate che usano i figli come strumento per vendicarsi di eventuali torti subiti, da provvedimenti talvolta troppo sbilanciati in favore della madre, da avvocati che permettono ai propri assistiti di usare i figli come “moneta di scambio” per un eventuale accordo.

Dal punto di vista normativo un grande passo lo si è fatto con la legge n. 54 del 2006 che ha introdotto nel nostro ordinamento l’affido condiviso, innovando la disciplina della separazione e del divorzio attraverso principi quali la bigenitorialità, la condivisione, la cooperazione e la corresponsabilità, che hanno aperto la strada ad un nuovo modo di intendere i rapporti tra genitori e figli anche dopo lo sfaldamento della famiglia.

Con questa innovazione normativa si è data la possibilità anche ai padri separati di poter continuare a svolgere la loro funzione da un punto di vista educativo, di crescita e ricreativo, fatto si di collaborazione fra i due coniugi separati ma anche di spazi individuali dove ciascun genitore può continuare ad esercitare il proprio ruolo senza interferenze da parte dell’altro.

Si è così posta maggiore attenzione alla figura paterna e ai problemi di natura psicologica che possono nascere nel momento in cui tale figura risulti completamente o quasi del tutto assente.

La mia personale esperienza in materia mi porta a confrontarmi quotidianamente con un numero sempre più crescente di padri separati o “separandi” che vuole essere presente nella vita dei figli e continuare ad esercitare il ruolo che gli spetta per natura e per legame affettivo.

Azzardandomi in un confronto con la materia contrattuale (in diritto il matrimonio viene definito come “accordo” tra le parti), mi viene spesso da considerare il padre sparato come “contraente debole”, del rapporto “sinallagmatico” nascente dal matrimonio e pertanto come la figura che merita non dico una maggior tutela ma sicuramente una maggiore attenzione nel momento in cui consensualmente o giudizialmente si vanno a definire le condizioni di separazione o divorzio.

Pertanto, è compito di noi “operatori” del diritto cogliere questo aspetto e facilitare un compito reso non sempre agevole da provvedimenti giudiziali che in linea di massima prevedono un allontanamento del padre dalla casa coniugale, sradicandolo così dai propri spazi, dalle proprie abitudini ma soprattutto dai propri figli, limitandosi ad attribuirgli una funzione quasi esclusivamente di “contribuente economico” della sua prole.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata