Spazio mediterraneo “bene comune”: entro il 2050, 300 mln di giovani nel mercato del lavoro

Per la sensibilità di molti cittadini europei potrebbe sembrare una provocazione, soprattutto per quelli che guardano in prevalenza ad Est o a Nord dell’Unione, ma per il Centro per l’Integrazione Mediterranea – CMI, emanazione della Banca Mondiale, con sede a Marsiglia, non vi sono dubbi: lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed a tutti gli Stati della sponda Sud ed Est, i cosiddetti MENA (Medio Oriente e Africa del Nord).
Il problema aperto è come tutelare e valorizzare al meglio questo bene comune, come organizzarlo e gestirlo. Nel Rapporto annuale 2018, che il CMI ha presentato a Parigi lo scorso mese di gennaio, la scelta strategica ricade su un fattore chiave: la valorizzazione del capitale umano, soprattutto di quello costituito dai giovani, il principale veicolo delle trasformazioni in atto nell’area. La presentazione del Rapporto è stata anche l’occasione nella quale il CMI ha illustrato la nuova strategia 2018-2021 definita “Ciclo economico 4.0”, nella quale gli interventi a sostegno del capitale umano del mondo giovanile di tutta la regione, al centro dell’agenda, sono fondati su tre pilastri principali: la creazione di nuove opportunità di sviluppo economico, la inclusione dei giovani nei processi economici, sociali e politici, il potenziamento delle loro capacità individuali (empowerment). Ciò comporta l’organizzazione di piani e politiche precise per trasformare le tante sfide presenti nell’area mediterranea in opportunità: ad esempio, operando su collegamenti efficaci tra istruzione, occupabilità, mobilità; favorendo quella che viene definita come la “migrazione circolare”, promuovendo nei giovani una cultura orientata all’apertura e comportamenti di partecipazione attiva alla vita delle rispettive comunità.
Nei paesi della sponda Sud ed Est del Mediterraneo, sottolinea nel Rapporto Ferid Belhaj, vice presidente per l’area MENA della Banca Mondiale, le previsioni indicano che «più di 300 milioni di giovani entreranno nel mercato del lavoro al 2050. Ancora di più se contiamo quelli dell’Africa sud sahariana.
È una sfida straordinaria che deve essere trasformata in una grande opportunità». Per poi aggiungere: «Questa grande popolazione giovanile non necessariamente pensa ad emigrare». Questi giovani possono costituire un enorme fattore di innovazione e crescita economica, solo che gli Stati si impegnino concretamente a rimuovere gli ostacoli che frenano lo sviluppo e impediscono un efficace inserimento dei giovani nel ciclo economico. Ciò di cui abbiamo bisogno, aggiunge, «è un piano dove l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente aprano ai giovani dei nuovi orizzonti». Ed è a questo fine che il centro di Marsiglia, il CMI, è impegnato nell’aiutare i governi a «reinventare i modelli economici».
Per comprendere l’importanza di questa istituzione è opportuno ricordare che i partner del CMI sono 9 Stati, tra cui l’Italia, partner dal 2015, 2 autorità locali, 2 istituzioni finanziarie internazionali, la Banca Mondiale e la Banca Europea di Investimenti BEI. Ulteriori collaborazioni sono garantite, ad esempio, dalla stessa Commissione europea e dalla Unione per il Mediterraneo UpM. Siamo cioè di fronte ad una struttura che ha già una consolidata esperienza ma soprattutto ha un potenziale davvero notevole per innovare profondamente le politiche di integrazione di tutta l’area.

Anche Eurispes, invitato come “esperto”, alla presentazione del rapporto del CMI, ha potuto dare un suo contributo incentrato essenzialmente su quattro aspetti specifici: l’adeguamento della governance dei processi di sviluppo economico dello spazio mediterraneo con un più positivo rapporto tra pubblico e privato nella definizione ed attuazione delle politiche e dei piani; il collegamento tra i servizi per l’impiego degli Stati e delle regioni mediterranee, assai distaccati tra loro; l’avvio di un confronto sulle politiche e piani di investimento dei nuovi attori extraeuropei che in questi anni sono diventati ormai protagonisti stabili dello sviluppo dell’area. Operare sulle risorse umane del mondo giovanile richiede, infine, come il CMI riconosce esplicitamente, anche la costruzione di un rapporto di collaborazione tra strutture pubbliche e organizzazioni della società civile, fuori però da ogni retorica e operazione di semplice facciata. Aderire all’idea dello spazio mediterraneo come un bene comune è davvero una grande proposta culturale e politica, prima ancora che economica. Dunque: sfide ed opportunità valutate in modo serio e con realismo. Potrebbe essere l’occasione di una vera svolta.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata