Flat tax su reddito “incrementale”: la proposta della Lega per l’emersione del sommerso

Una flat tax “corretta” per superare il problema dello “scalino” e agevolare l’emersione del sommerso. La Lega, negli scorsi giorni, ha presentato un interessante progetto di legge (Atto Camera, proposta di legge: Gusmeroli ed altri: «Istituzione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali per gli incrementi di reddito realizzati rispetto all’anno precedente» – 1501), basato sulle seguenti direttrici. Nell’ottica di agevolare l’emersione del sommerso, si prevede un’imposta sostitutiva, con aliquota al 15%, che sostituirebbe Irpef, Ires e addizionale regionale e comunale, da applicarsi a partire dal 10% del reddito dichiarato in più (reddito incrementale), rispetto all’anno precedente, dal contribuente. A fronte di questa “autodenuncia”, il contribuente sarebbe comunque tutelato da ulteriori accertamenti tributari, escluse le ipotesi di reati particolarmente gravi, o frodi fiscali; sul reddito eccedente soggetto ad imposta sostitutiva non pagherebbe neppure i contributi previdenziali e assistenziali, ferma restando la possibilità di scegliere di versarli in forma volontaria al fine di aumentare la propria quota pensionistica. Un’altra agevolazione, non di poco conto, è quella che deriverebbe dalla conformità dell’eccedenza di reddito dichiarato. Se per i due anni successivi la base imponibile supererà il reddito dichiarato al lordo degli oneri deducibili dell’anno 2019, maggiorato della percentuale Istat dell’anno, di una percentuale del 10%, il reddito si considererà conforme. E ciò comporterà, come detto la non accertabilità, fatti salvi quei reati tributari per cui scatta il procedimento penale o la mancata dichiarazione di redditi esteri. L’imposta, nelle intenzioni del disegno di legge, si dovrebbe applicare dal 1° gennaio 2020 sui redditi conseguiti nel 2019 e dovrebbe avere una durata temporale di tre anni e riguarderebbe tutti i contribuenti titolari di partita Iva o società.

La soluzione mira anche a correggere un problema abbastanza evidente del sistema flat tax, ossia quello del cosiddetto “scalino”. In estrema sintesi, nel caso del nuovo regime forfettario, per tutti i lavoratori autonomi che guadagnano fino a 65mila euro l’anno, che prevede un’aliquota del 15%, si potrebbe generare la tentazione di restare sotto la fatidica soglia, anche a costo di “nascondere” parte del fatturato. In sostanza, chi guadagna 65mila euro l’anno non ha alcuna convenienza a incassarne ulteriori 10mila perché si vedrebbe costretto a pagare quasi 11mila euro di imposte in più. E lo stesso sarà, dal 2020, per l’aliquota flat al 20% per imprenditori individuali e professionisti che, nell’anno precedente a quello di accesso, abbiano conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, compresi tra 65.001 e 100.000 euro.

E allora il nuovo disegno di legge considera che, laddove il contribuente dichiari almeno il 10% in più rispetto all’anno precedente, sul maggior reddito, aumentato dell’incremento Istat (il riferimento è il 2019 per il primo anno di vigenza), si possa applicare un’imposta sostitutiva, denominata IrpefIresPlus (non è un errore di battitura n.d.r.), al 15%. L’idea potrebbe, in effetti, funzionare come efficace (e concreto) mezzo di recupero dell’evasione, soprattutto se unito a più efficaci metodologie di contrasto all’evasione fiscale, che appunto “consiglino” l’emersione. Analoga proposta, del resto, era stata “lanciata” anche su questa Rivista (https://www.leurispes.it/provare-la-flat-tax-soltanto-sul-reddito-emerso/), laddove si evidenziava come fosse poco credibile (anche prima della flat tax) che la media del dichiarato in Italia fosse di circa 20.000 euro (lordi), con la improvvida conseguenza che il nostro Paese considera “ricchi” quei contribuenti che dichiarano redditi sopra i 28.000 euro, con aliquote oggettivamente molto alte, tra il 38% e il 43%. Una delle motivazioni sottese alla “flat tax” era ed è quindi proprio la consapevolezza dell’evasione fiscale endemica del nostro Paese, per cui si ritiene che, applicando un’aliquota più bassa, quella gran parte di contribuenti che oggi dichiara cifre irrisorie sarebbe incentivata ad “emergere” (sempre che si assicuri loro di farlo senza conseguenze “eccessive”).

E allora la “flat tax” può ben essere vista come un’opportunità di contrasto all’evasione, da applicarsi solo sulla parte di reddito emersa, circostanza che porterebbe gli italiani a convincersi a dichiarare in più, da un anno all’altro. Una volta usciti allo scoperto, peraltro, potendosi contare su una concreta base imponibile di riferimento, non sarebbe, allora sì, lontana l’idea di applicare la nuova aliquota su tutto il reddito, finanziando le minori entrate con le maggiori risorse provenienti dall’allargamento della base imponibile. Insomma, un percorso almeno da tentare.

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T