Flat tax su reddito “incrementale”: la proposta della Lega per l’emersione del sommerso

Una flat tax “corretta” per superare il problema dello “scalino” e agevolare l’emersione del sommerso. La Lega, negli scorsi giorni, ha presentato un interessante progetto di legge (Atto Camera, proposta di legge: Gusmeroli ed altri: «Istituzione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali per gli incrementi di reddito realizzati rispetto all’anno precedente» – 1501), basato sulle seguenti direttrici. Nell’ottica di agevolare l’emersione del sommerso, si prevede un’imposta sostitutiva, con aliquota al 15%, che sostituirebbe Irpef, Ires e addizionale regionale e comunale, da applicarsi a partire dal 10% del reddito dichiarato in più (reddito incrementale), rispetto all’anno precedente, dal contribuente. A fronte di questa “autodenuncia”, il contribuente sarebbe comunque tutelato da ulteriori accertamenti tributari, escluse le ipotesi di reati particolarmente gravi, o frodi fiscali; sul reddito eccedente soggetto ad imposta sostitutiva non pagherebbe neppure i contributi previdenziali e assistenziali, ferma restando la possibilità di scegliere di versarli in forma volontaria al fine di aumentare la propria quota pensionistica. Un’altra agevolazione, non di poco conto, è quella che deriverebbe dalla conformità dell’eccedenza di reddito dichiarato. Se per i due anni successivi la base imponibile supererà il reddito dichiarato al lordo degli oneri deducibili dell’anno 2019, maggiorato della percentuale Istat dell’anno, di una percentuale del 10%, il reddito si considererà conforme. E ciò comporterà, come detto la non accertabilità, fatti salvi quei reati tributari per cui scatta il procedimento penale o la mancata dichiarazione di redditi esteri. L’imposta, nelle intenzioni del disegno di legge, si dovrebbe applicare dal 1° gennaio 2020 sui redditi conseguiti nel 2019 e dovrebbe avere una durata temporale di tre anni e riguarderebbe tutti i contribuenti titolari di partita Iva o società.

La soluzione mira anche a correggere un problema abbastanza evidente del sistema flat tax, ossia quello del cosiddetto “scalino”. In estrema sintesi, nel caso del nuovo regime forfettario, per tutti i lavoratori autonomi che guadagnano fino a 65mila euro l’anno, che prevede un’aliquota del 15%, si potrebbe generare la tentazione di restare sotto la fatidica soglia, anche a costo di “nascondere” parte del fatturato. In sostanza, chi guadagna 65mila euro l’anno non ha alcuna convenienza a incassarne ulteriori 10mila perché si vedrebbe costretto a pagare quasi 11mila euro di imposte in più. E lo stesso sarà, dal 2020, per l’aliquota flat al 20% per imprenditori individuali e professionisti che, nell’anno precedente a quello di accesso, abbiano conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, compresi tra 65.001 e 100.000 euro.

E allora il nuovo disegno di legge considera che, laddove il contribuente dichiari almeno il 10% in più rispetto all’anno precedente, sul maggior reddito, aumentato dell’incremento Istat (il riferimento è il 2019 per il primo anno di vigenza), si possa applicare un’imposta sostitutiva, denominata IrpefIresPlus (non è un errore di battitura n.d.r.), al 15%. L’idea potrebbe, in effetti, funzionare come efficace (e concreto) mezzo di recupero dell’evasione, soprattutto se unito a più efficaci metodologie di contrasto all’evasione fiscale, che appunto “consiglino” l’emersione. Analoga proposta, del resto, era stata “lanciata” anche su questa Rivista (https://www.leurispes.it/provare-la-flat-tax-soltanto-sul-reddito-emerso/), laddove si evidenziava come fosse poco credibile (anche prima della flat tax) che la media del dichiarato in Italia fosse di circa 20.000 euro (lordi), con la improvvida conseguenza che il nostro Paese considera “ricchi” quei contribuenti che dichiarano redditi sopra i 28.000 euro, con aliquote oggettivamente molto alte, tra il 38% e il 43%. Una delle motivazioni sottese alla “flat tax” era ed è quindi proprio la consapevolezza dell’evasione fiscale endemica del nostro Paese, per cui si ritiene che, applicando un’aliquota più bassa, quella gran parte di contribuenti che oggi dichiara cifre irrisorie sarebbe incentivata ad “emergere” (sempre che si assicuri loro di farlo senza conseguenze “eccessive”).

E allora la “flat tax” può ben essere vista come un’opportunità di contrasto all’evasione, da applicarsi solo sulla parte di reddito emersa, circostanza che porterebbe gli italiani a convincersi a dichiarare in più, da un anno all’altro. Una volta usciti allo scoperto, peraltro, potendosi contare su una concreta base imponibile di riferimento, non sarebbe, allora sì, lontana l’idea di applicare la nuova aliquota su tutto il reddito, finanziando le minori entrate con le maggiori risorse provenienti dall’allargamento della base imponibile. Insomma, un percorso almeno da tentare.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne