Pigrizia e poco sport per gli italiani in crisi

Sport per pochi e per applicare la massima di Giovenale “Mens sana in corpore sano” occorre un grosso sforzo di volontà. Uno sforzo che solo un italiano su tre ha deciso di compiere. Infatti, secondo i dati Eurispes (2014), appena il 34,3% pratica regolarmente attività fisica o uno sport. Un dato decisamente preoccupante che conferma la pigrizia dell’indole italiana: i dati più recenti dell’Eurobarometro (2009) vedevano il nostro Paese agli ultimi posti in Europa, insieme a Grecia, Bulgaria e Portogallo, per numero di cittadini dediti regolarmente a uno sport. Una pigrizia assolutamente bipartisan per quel che riguarda i sessi. Il numero di uomini che ammette di non fare sport o di non svolgere regolarmente alcuna attività sportiva è pressoché identico a quello delle donne: il 63% contro il 62,1%.

A praticare con maggior assiduità sport o più in generale un’attività fisica sono i giovanissimi  tra i 18 e i 24 anni. Poco più della metà, il 52,5%, degli under 24 applica il motto di Giovenale. Non a caso la fascia d’età, tra quelle ancora lavorativamente attive, meno impegnata a fare sport è quella compresa tra i 25 e i 34 anni (34,9%). La percentuale di “sportivi” aumenta leggermente (38,4%) col passare degli anni (tra i 35 e i 44 anni) quando il corpo comincia a dare i primi segnali di invecchiamento e, quindi, si inizia a sentire la necessità di tornare in forma. Allo stesso tempo si gestiscono meglio le questioni legate alle tante novità della vita adulta, dal lavoro alla famiglia, e si riesce a ritagliare più spazio per se stessi. Il numero di chi fa attività sportiva subisce quindi una lieve flessione tra i 45 e i 64 anni passando a 35,8%.

Forever young? Per alcuni anziani sembra proprio essere un imperativo, tant’è che  quasi un over65 su cinque, combatte l’avanzare degli anni non solo con l’aiuto di medici o di farmaci, ma adottando probabilmente il rimedio migliore, quello appunto di praticare un’attività fisica.

Il matrimonio sembra essere invece la tomba dello sport praticato: solo una persona sposata su quattro (25,1%) fa attività fisica con regolarità.

Le cose cambiano sensibilmente tra i single che fanno sport nel 46,5% dei casi.

Fare sport però costa. Dall’iscrizione all’abbonamento per la palestra o per la piscina, dal contapassi alle scarpe e alla tuta da jogging, dall’attrezzatura da sci alla racchetta da tennis, tenersi in forma ha un costo che può variare da sport a sport. E in un periodo di crisi così pesante e lungo come quello che sta vivendo l’Italia, anche i costi vanno, purtroppo, a incidere sulla sana pratica sportiva. Il 35,4% di chi non rinuncia a mantenersi in forma non va oltre, per farlo, i 50 euro mensili, mentre il 24,9% arriva a spendere fino a 100 euro.

Ma se la crisi bussa alle porte delle famiglie e costringe a tagliare un po’ su tutte le spese, non manca chi si ingegna per mantenersi in  forma a “costo 0”.  Due italiani su dieci praticano sport in casa, magari seguendo programmi ad hoc trasmessi da numerosi canali Tv, o dopo aver “riesumato” dalla soffitta una vecchia cyclette. A dimostrazione del fatto che fare o meno sport è purtroppo anche una questione meramente economica.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco