Sud: Credito d’imposta per 2,5 miliardi

Parlamento

Si scalda il dibattito politico in vista delle elezioni amministrative di primavera. I sindaci “arancioni” di Milano, Genova e Cagliari hanno scritto una lettera per ricerca l’unità perduta all’interno della compagine di centrosinistra. Un messaggio che ha agitato gli animi delle formazioni che nel 2013 si presentarono unite alle Politiche. Gli ex Sel di Sinistra italiana hanno detto che sarà molto difficile sottoscrivere delle alleanze con il Partito democratico di Matteo Renzi. I fan del premier sono intanto pronti ad inaugurare l’appuntamento della prossima “Leopolda”: un must per la componente renziana del Pd. Un palco dal quale il segretario è pronto a rivendicare i risultati raggiunti durante il suo mandato. Obiettivi non condivisi dalla minoranza dei Dem.

In Senato alle 9:30 si svolgerà la discussione sulla questione di fiducia posta ieri dal Governo sull’approvazione del maxiemendamento interamente sostitutivo del provvedimento recante norme penali sull’omicidio stradale. Le dichiarazioni di voto avranno inizio alle 11; a seguire, la chiama e la votazione finale. A seguire, l’ordine del giorno prevede l’inizio dell’esame del disegno di legge di conversione del dl recante misure urgenti per interventi nel territorio. Nel pomeriggio il governo si presenterà a Palazzo Madama per rispondere ad alcune interrogazioni sulla riorganizzazione del pubblico impiego e delle amministrazioni dello Stato. La commissione Affari costituzionali porterà avanti l’iter dei ddl sulla riforma del Terzo settore e sulla concessione e il riconoscimento della cittadinanza. L’esame del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco sarà al centro delle attività della commissione Finanze. La commissione Lavori pubblici proseguirà il confronto sul ddl di riforma della Rai e sulla legge delega in materia di appalti. Nel pomeriggio – al termine delle audizioni connesse – riprenderà in commissione Industria l’esame della Legga annuale sul mercato e la concorrenza.

In piena sintonia con la consuetudine non si terranno sedute dell’assemblea di Montecitorio durante la sessione di bilancio. La legge di Stabilità è infatti al centro dei lavori della commissione Bilancio. Cominciano ad arrivare le prime proposte di modifica elaborate da governo e relatori. Il primo pacchetto, come annunciato, è quello per il Mezzogiorno, con lo stanziamento di quasi due miliardi e mezzo in quattro anni per far scattare il credito d’imposta automatico, con tre fasce. Niente da fare, al momento, per il rafforzamento degli sgravi per le assunzioni, che potrebbero essere vincolati alla verifica dei fondi con l’Agenzia di coesione, che sarà “sotto osservazione”, come viene spiegato, e potrebbero semmai scattare dal 2017. Nel corso della seduta di oggi potrebbero essere presentate anche le correzioni al capitolo giochi, con una revisione della tassazione ma anche una nuova stretta alla pubblicità, così come l’intero pacchetto cultura-sicurezza da 2 miliardi, annunciato da Matteo Renzi nei giorni scorsi per combattere il terrorismo. Ancora non si è invece arrivati a una soluzione definitiva sul fronte della salvaguardia dei risparmiatori delle quattro banche salvate dal decreto-legge del governo, che è stato assorbito dalla legge di Stabilità.

La commissione Bilancio intanto ha completato la prima scrematura degli emendamenti presentati dai deputati, approvando solo una manciata di micro-modifiche: dallo sblocco delle risorse per la gestione della chiusura degli Opg per le Regioni a statuto speciale ai criteri per la ripartizione del fondo anti-povertà che deve essere proporzionale al numero di figli e alla presenza di disabili.

L’emendamento sul credito d’imposta e i superammortamenti, che dovrebbe essere votato nel corso della giornata, prevede lo sconto automatico, come sempre chiesto in primis dal Presidente della commissione Francesco Boccia, per gli investimenti delle imprese che già operano nel Mezzogiorno o che lì si insediano, con tre tetti e tre fasce: 20% per le piccole fino a 1,5 milioni di investimento, 15% per le medie fino a 5 milioni e 10% per le grandi fino a 15 milioni. Nel pomeriggio si svolgeranno in commissione Attività produttive delle audizioni nell’ambito della discussione della risoluzione riguardante le prospettive della filiera chimica italiana, di rappresentanti delle regioni Emilia-Romagna, Sardegna, Sicilia e Veneto.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe