JAMES TISSOT, un grande artista dimenticato per 70 anni

James Tissot La più bella donna di Parigi 1883-1885 Olio su tela, 146,32×101,6 cm Musée d’art et d’histoire de Genève © MAH Genève photo Bettina Jacot Descombes

James Tissot muore nel 1902, e viene dimenticato.

Solo settant’anni dopo, due studiosi anglosassoni, Misfeldt e Wentworth, lo riscoprono e portano nuovamente in auge il valore della sua opera, seguiti negli anni successivi da altri compatrioti e poi dai francesi.

Nato nel 1836 in Francia, a Nantes, da un mercante di tessuti e una disegnatrice di cappelli, viene educato secondo la dottrina cattolica, che gli inculca una tenace fede, riflessa nei suoi lavori.

Manifesta sin da giovane una simpatia per l’Inghilterra e nel 1855 cambia il suo nome di battesimo in James; si trasferisce a Parigi, esponendo i quadri a tema storico e religioso in ambientazione medievale ispirata all’arte fiamminga e tedesca (importante il ciclo sul figliol prodigo) al Salon, esposizione periodica di pittura e scultura, che si svolgeva al Louvre, suscitando apprezzamento da parte di pubblico e critica, e diventa appassionato di arte giapponese collezionando pezzi pregiati, che influenzano la sua opera – esempio è la grandiosa tela La giapponese al bagno del 1864, unico nudo conosciuto – e, attestando un cambiamento di stile, si avvicina progressivamente ai soggetti del suo tempo e produce rappresentazioni di ambienti e personaggi della città con l’ausilio della fotografia – riconoscibile dal particolare taglio allungato di alcune tele – rendendo con dovizia e ricchezza di particolari i costumi e gli accessori.

james tissot

James Tissot La giapponese al bagno 1864 Olio su tela, 208,92×124,46 cm Londra, Tate © Musée des Beaux-Arts de Dijon

Dopo la guerra franco-prussiana nel 1873 decide di trasferirsi a Londra ove rimane per undici anni, dipinge eventi sociali, ambienti, personaggi, ma descrivendoli con ironia, come ne La figlia del guerriero (1873), schernendo i codici e la rigidezza della società vittoriana: immaginate quanto potesse essere divertente per un francese di quell’epoca, definito dandy disincantato, abituato a costumi decisamente più libertini, ritrovarsi in un ambiente dai rigidi codici comportamentali.

Negli anni settanta dell’Ottocento la sua pittura ha una evoluzione, subito dopo l’incontro con Kathleen Newton nel 1875, giovane irlandese, con una storia di adulterio e un divorzio alle spalle, esclusa per questo dalla buona società vittoriana. Innamoratosi, si dedica alla vita familiare con la donna e i suoi due figli, di cui una illegittima, e abbandona le ambizioni sociali.

Kathleen diventa la sua musa, per lui sarà la donna malinconica, o quella nelle mani del destino oppure la seduttrice fiera della propria femminilità.

La compagna scompare prematuramente per la tisi nel 1882, e James decide di tornare a Parigi. Avverrà in lui una definitiva conversione al cattolicesimo, che lo porteranno ad illustrare il secondo ciclo sul figliol prodigo ed il Vecchio Testamento e viaggiare in Medio Oriente e Palestina sulle orme di Gesù a partire dal 1886. Intenso e drammatico prodotto di questo percorso mistico sono i circa 350 acquerelli noti come “Bibbia di Tissot”, sulla vita di Gesù e sul Nuovo Testamento.

Fra il 1883 e il 1885 si dedica ad una serie chiamata La donna a Parigi, probabilmente fortemente influenzata dalla corrente impressionista, che però all’epoca non fu accolta favorevolmente.

Trascorre gli ultimi anni della sua vita nell’abbazia di Bouillon, sui Pirenei.

Muore nel 1902.

La mostra “James Tissot”, ospitata al Chiostro del Bramante fino al 21 febbraio 2016, presenta 80 opere provenienti da musei internazionali quali il Petit Palais di Parigi, il Museo d’Orsay sempre parigino e la Tate di Londra, seguendo un percorso di otto sezioni tematiche che raccontano cronologicamente lo stile e la spiritualità di questo artista raffinato.

Pittore difficilmente collocabile in una determinata corrente artistica, presenta influenze impressioniste e preraffaellite.

Da una parte un uomo attento ai cambiamenti di costume dell’epoca, testimoniati non tanto dagli abiti maschili che esigevano sobrietà, ma dagli abiti femminili, con guardaroba ricchi e colorati.

I dettagli miniaturistici e la resa dei tessuti quasi palpabile, dovevano manifestare lo status sociale, figurando anche i progressi dell’emancipazione, ma solo nella moda, in quanto appare spesso una latente rappresentazione della posizione infelice della donna, bramata e desiderata dalla concupiscenza maschile, ma al tempo stesso incompresa, che hanno fatto leggere nelle opere di Tissot dei sottesi femministi.

Poi esiste un percorso di fede, che grazie al magistrale allestimento, vede paragonati oltre che le tematiche totalmente opposte, anche l’evoluzione stilistica nel corso di vent’anni.

La psicologia di questo complesso pittore, molto religioso, ma nel contempo alla ricerca di una affermazione nella élite del tempo, il cui ego particolarmente fiero lo portano a rappresentarsi spesso accanto alla compagna, è oggetto di varie interpretazioni sin dai suoi contemporanei.

In mostra è stato realizzato un piccolo archivio tessile, per aiutare il visitatore a rivivere la sensazione data dalle stoffe rappresentate nei quadri, mentre è presente una istallazione multimediale di grande effetto che accompagna nella scoperta dell’ultima sala, con il quadro più rappresentativo dello stile di questo sofisticato artista.

Organizzata da Dart – Chiostro del Bramante e Arthemisia Group, con il Patrocinio dell’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Roma, con il sostegno eccezionale del Museo d’Orsay, e che ha come sponsor Generali Italia e come partner Trenitalia. L’evento è consigliato da SKY Arte HD.

Per maggiori info https://chiostrodelbramante.it/info/james_tissot/

james tissot

Roma, Chiostro del Bramante.

james tissot

James Tissot Il ponte dell’HMS Calcutta (Portsmouth) 1876 circa Olio su tela, 68,6×91 cm Londra, Tate © Tate, London 2015

james tissot

James Tissot La colazione sull’erba 1881-1882 Olio su tavola, 20,8×32,7 cm Digione, Musée des Beaux-Arts © Musée des Beaux-Arts de Dijon

james tissot

James Tissot Le donne degli artisti 1885 Olio su tela, 175,9×131,4 cm Chrysler Museum Chrysler Museum of Art, Norfolk, Gift of Walter P. Chrysler Jr.

james tissot

James Tissot Portsmouth Dockyard 1877 Olio su tela, 38×54,5 cm Londra, Tate © Tate, London 2015

james tissot

James Tissot Serie La straniera: La viaggiatrice 1883-1885 Olio su tela, 141×98 cm Koninklijk Museum voor Schone Kunsten © www.lukasweb.be – Art in Flanders vzw Photo credit: Hugo Maertens

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco