Migrantes. I numeri del silenzio

I Tg di mercoledì 9 dicembre – La strage silenziosa sulla tratta del Mare Egeo, con le sei vittime di ieri e le 11 di oggi, riaffiora nei Tg di serata guadagnando titoli su tutte le testate e l’apertura su Tg1 e Tg3. A spiccare nei servizi i dati odierni della Fondazione Migrantes , che denunciano come i morti nelle traversate del Mediterraneo siano raddoppiati dal 2014: 3.200 annegati, tra i quali 700 bambini; una “strage degli innocenti” (Tg4) capace almeno oggi di imporsi anche su testate che, nelle settimane precedenti, avevano completamente ignorato le notizie sul fronte degli sbarchi. Le avvisaglie di una possibile procedura contro l’Italia avviata dall’UE per il mancato rispetto delle procedure di registrazione viene affrontata con più accuratezza dal Tg1, che riprende la risposta irata (e scontenta) del ministro Alfano.

Rimanendo in tema, segnaliamo il titolo dedicato da Tg La7 (servizio per Tg5) allo sconcertante sondaggio che attesterebbe come gli slogan del candidato repubblicano Donald Trump – “Chiudiamo le porte agli islamici. Internet va chiusa” – abbiano incontrato il consenso della maggioranza assoluta degli intervistati, tra lo sconcerto dei suoi stessi colleghi di partito.

Ad un giorno dall’aperture del Giubileo della Misericordia, i Tg Rai titolano sulle dichiarazioni odierne di Papa Francesco (servizio per il Tg5), che ribadisce che la Chiesa ha “bisogno” di misurarsi e riflettere sul tema della “misericordia”: un bisogno condivisibile per credenti e laici, ma anche espressione della solitudine del Papa . Di rilievo il commento di Massimo Cacciari, ospite al Tg3, che riflette come l’apparentemente “banale” invito del Pontefice sia rivolto tanto verso un’Europa che si mostra tuttora incapace, o forse indifferente, verso i bisognosi (leggi l’odierna tragedia del mare) ma anche prevenuta verso il mondo islamico moderato che rifiuta l’estremismo radicale e il terrorismo stragista.

Granze spazio tra le scalette di stasera alle polemiche sulle misure attuate dal governo per venire incontro agli oltre 130.000 risparmiatori lesi a seguito del salvataggio delle 4 banche operato con un intervento del governo: apertura per Tg4 e Tg La7, titoli per Tg1 e Tg3. Tra le analisi e le testimonianze di correntisti invitati (o indotti) a sottoscrivere obbligazioni “pericolose” e che hanno perso i propri risparmi, i servizi di La7 sono i soli ad inquadrare le similitudini tra la vicenda presente e lo scandalo Parmalat, osservando come “La storia ha – evidentemente – insegnato poco”. Da segnalare la copertura del Tg4, incentrata su di un risparmiatore 70enne suicida che si sarebbe tolto la vita perché “beffato dal salva-banche”. Le opposizioni di Bruxelles alle misure proposte dal ministro Padoan per venire incontro ai correntisti figurano sui Tg Rai mentre rimangono sotto traccia su quelli Mediaset.

“La realtà è che siamo in guerra”: le dichiarazioni dal capo del Pentagono Ash Carter ed i commenti “sfuggiti” al Presidente Putin che nel corso di un colloquio ha ricordato che i missili con cui le forze russe stanno bombardano le basi Isis a Raqqa potrebbero, potenzialmente, venir armati anche con testate nucleari, ottengono ampie coperture e l’apertura per Tg2 e Tg5.

Tra i tanti temi di una giornata amica di notizie fa di nuovo capolino anche la politica interna. Tutte le testate documentano la possibile ripartenza di un improbabile cantiere del centrosinistra, dove prevalgono però gli scontri pre-primarie e, quindi, gli inviti dei sindaci di Milano, Cagliari e Genova per una sinistra unita contro la destra estremista e i populismi sembrano cadere nel vuoto. Le posizioni di un Salvini “al comando” che rivendica la guida del centrodestra figurano sui Tg Rai e La7, mentre non casualmente latitano sulle testate di Cologno Monzese.

Gli appelli del Presidente della Repubblica Mattarella durante la Giornata Mondiale Onu contro la corruzione figurano nell’informazione di serata esclusivamente a fine edizione nelle testate Rai.

Riportiamo in chiusura come, stasera, molti telegiornali abbiamo dedicato titoli e servizi sull’emergenza smog che si prefigura nel milanese. Per convesso, gli sviluppi del vertice di Parigi che si concluderà questo venerdì sono oggetto d’approfondimento solo su Tg2, che vi dedica due ampli servizi.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe