Sud: l’idea del Mezzogiorno va ripensata. “Combattere la rabbia figlia della frustrazione”

Un convegno può dirsi veramente riuscito se dalle tesi che sono state esposte, dagli incontri che si sono realizzati e dal confronto che ha ispirato, nascono dei fermenti, nuove idee, progetti e sinergie. È per questo ‒ e non solo per la folta partecipazione e per l’altissimo livello dei relatori ‒ che il meeting organizzato dalla Fondazione Magna Grecia a Palermo dal 4 al 6 ottobre è stato un successo.
Il titolo dell’assise, peraltro, Sud e Futuri, poteva legittimamente suscitare perplessità sulla ampiezza delle ipotesi possibili per una reale crescita di quell’area conosciuta come “Mezzogiorno” e nei confronti della quale molti sono stati i tentativi e le ricette che, nei decenni, sono state proposte con discutibili risultati.
Magna Grecia, invece, come ha sottolineato il suo Presidente Nino Foti, ha voluto fornire un approccio metodologico diverso, che partisse dalla individuazione degli errori commessi e da quella delle soluzioni possibili, indicando i settori strategici per lo sviluppo di un territorio che paga il prezzo di ritardi, di aspettative deluse e vocazioni mortificate. Spunti di riflessione e di indagine da offrire ad esperti e addetti ai lavori per provare ad invertire la rotta.
Il Rapporto che è stato presentato da Renato Poli ‒ cattedra Unesco sui sistemi anticipanti e Presidente di Skopia Anticipation services ‒ è stata la premessa argomentativa sulla quale si è innestato il dibattito, nel corso dei tre giorni, che ha visto discutere decine di esponenti di primo piano del panorama sociale, culturale, economico e politico, attraverso tavoli tematici (Governare il Mezzogiorno; I mille volti delle mafie; Sud: dove Europa e Africa preparano il futuro; Legalità e democrazia: la strada obbligata per il Mezzogiorno; Lavorare per lo sviluppo: orientamento, lavoro e occupabilità; Futuro e intelligenza artificiale: cogliere la nuova rivoluzione) e la testimonianza di esperienze vissute.
Ma quali sono le linee guida del Rapporto e quali misure suggerite? Essenzialmente gli asset su cui puntare sono i seguenti: qualità delle istituzioni, soprattutto amministrative, qualità della classe dirigente delle amministrazioni, responsabilità politica; unicità e cura del territorio inteso anche come patrimonio di risorse da usare in un’ottica di sostenibilità; questione culturale: educazione, formazione e reti sociali; spopolamento ed emigrazioni: da problema a opportunità; identità locale e attitudini.
E quali sono le misure da adottare? Un ridimensionamento dell’apparato amministrativo regionale, pervaso da abusi d’ufficio e collusione; una riorganizzazione generale di tutto l’apparato decisionale che oggi risulta privo di strumenti analitici; meccanismi di responsabilità e di sanzioni per la burocrazia inadempiente; sospensione di alcune prerogative regionali e il ripensamento radicale di un’autonomia di potere che è stata mal gestita; investimenti da intercettare e spendere per infrastrutture e servizi.
Il Rapporto evidenzia alcuni atteggiamenti, modi di essere, ma anche tendenze sociali e culturali in atto che vanno studiate perché ostacolano la crescita del Sud. Tra queste, «una rabbia e una frustrazione figlie della disperazione per la mancanza di lavoro e di prospettive; l’incapacità di affrontare il degrado che non è solo ambientale e sociale ma anche etico-morale; la fatica a staccarsi dal presente e la difficoltà di immaginare un futuro possibile; la “non cura” del territorio, ovvero il suo sostanziale stato di abbandono e la messa in pericolo delle sue risorse, che tutti, a ragion veduta, considerano come una vera ricchezza; la progressiva desertificazione del territorio e il suo lento ma inesorabile spopolamento come indizio di mancanza di speranza; comportamenti irrispettosi del bene comune che nascono da convenienze economiche; una scarsa competenza e informazione dei soggetti decisori; la bassa qualità amministrativa delle istituzioni e del capitale sociale; la difficoltà dei progetti a raggiungere la massa critica per scatenare l’effetto di ridondanza e creare indotto economico e sociale.
Una piattaforma di conoscenze e di dati, quella elaborata e presentata dalla Fondazione Magna Grecia in questo primo Annual International meeting, che Eurispes ha sostenuto e condiviso, a conferma della strategicità del Sud, della sua centralità nel Mediterraneo, e della necessità di affrontare la mai risolta questione meridionale nella considerazione delle nuove sfide, della dinamicità che la globalizzazione impone, e della estrema velocità con cui il futuro, oggi più che mai, fa sentire il suo respiro.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata