Def e dazi occupano il primetime. Mediaset schierata nella “guerra dei tortellini”

Un’altra settimana “sui generis” per l’informazione Tv. Il connubio tra le discussioni sul Def e lo spettro dei dazi americani produce un’attenzione sui temi economici che, con 47 presenze nei titoli e 18 aperture, “occupa” le edizioni di primetime.

Dopo un lunedì incentrato sul Def e sull’annuncio del Premier Conte della sterilizzazione dell’Iva, l’attenzione dell’informazione passa al tema caldo dei dazi: tra mercoledì e giovedì sono 11 le aperture dedicate ai pericoli per le nostre esportazioni agroalimentari, segnalati sia dal Premier che dal Ministro Di Maio ‒ entrambi a colloquio con il Segretario Usa Pompeo ‒ e richiamati giovedì nell’intervento a Milano del Presidente, Sergio Mattarella. Buone coperture, con alcune testate che, illustrando la genesi della decisione di Trump, segnalano che l’economia italiana rischia di essere penalizzata per una decisione assunta dall’Unione (i finanziamenti ad Airbus) da cui il Paese non ha tratto alcun vantaggio.

L’attenzione al made in Italy, inteso come “identità e tradizione”, si allarga divenendo talvolta paradossale. È il caso di Tg4 e Tg5 che martedì titolano sui “tortellini senza maiale” preparati a Bologna in segno di ospitalità per cittadini di religione musulmana: «Tutto bene. Ma siamo certi di poter contare su altrettanta reciprocità?» è la domanda, retorica e senza senso, che compare nel Tg di Clemente Mimun.

Tornando alla politica economica, lo scambio tra Conte e Renzi sul tema del cuneo fiscale conquista venerdì 6 titoli. Ampio spazio per i Tg Mediaset, che sempre venerdì rilanciano con Tg2 la protesta di Salvini davanti al Campidoglio. Più presente, nei servizi, la figura del Ministro Fioramonti, chiamato in causa martedì per le sue dichiarazioni sui crocifissi nelle scuole, e divenuto in pochi giorni il nuovo “bersaglio” delle destre: 2 titoli martedì, ed ampi servizi venerdì per Tg4, Tg5 e Tg2, che lo inquadrano ormai come il “Toninelli” del Conte 2.

Richiamata dal solo Tg La7 l’interrogazione parlamentare della Lega nei confronti del Premier Conte in merito a sospetti di favoritismo per l’ottenimento della sua cattedra universitaria, con Mentana che parla di “veleno”. Presenti, ma in secondo piano, le aperture al voto per i 16enni.

Migranti e Decreto rimpatri. I Tg ricordano la strage di Lampedusa

Giovedì, Carola Rackete e il tema dei migranti tornano in auge per il suo intervento-denuncia in sede Ue. Venerdì la firma dei Ministri Di Maio e Bonafede in calce al decreto rimpatri non suscita adeguata attenzione. I Tg Rai lunedì visitano l’isola di Lesbo, dove migliaia di migranti sopravvivono da mesi in una situazione al collasso. I numeri degli sbarchi, “triplicati nel mese di settembre”, spiccano nei servizi perché rilanciati da Salvini. La ricorrenza della strage di Lampedusa del 3 ottobre viene ripresa da tutte le testate, con titoli per Studio Aperto, Tg4 e Tg3.

Nei Tg le proteste di Hong Kong, mentre la Cina Popolare festeggia i suoi 70 anni. Impeachment e Brexit ai margini.
Le proteste di Hong Kong, affiancate martedì alle celebrazioni per i 70 anni della Repubblica popolare cinese, conquistano numerosi titoli, e producono molti servizi dedicati alla cronaca delle repressioni.
L’ipotesi di impeachment per Trump è richiamata nelle titolazioni solo dal Tg La7. Tg2 esita a parlar “male” dell’amico americano e, anzi, coglie l’occasione della visita del Segretario di Stato, Pompeo per ritornare nella serata di venerdì sui successi dell’economia americana, che ha portato la disoccupazione al 3,5%.
La nuova mossa del Premier inglese Johnson, che cerca di negoziare con Bruxelles un improbabile accordo sul doppio confine per l’Irlanda del Nord, figura in 5 titoli, senza accompagnarsi a particolari commenti.

Trieste e Parigi: quando la cronaca si impone in apertura. Le condanne per il caso Cucchi. I Tg Mediaset e “gli stranieri che compiono più reati”
La sparatoria alla Questura di Trieste, costata la vita a due giovani poliziotti, si impone venerdì in apertura per tutte le edizioni. Lo stesso accade su Studio Aperto e Tg2 per la strage al commissariato di Parigi ad opera di un funzionario recentemente convertitosi all’Islam (titoli per le altre testate).
La formulazione delle richieste di condanna per il caso Cucchi, con i Pm che hanno chiesto 18 anni per i due carabinieri responsabili del pestaggio, spiccano giovedì nei titoli di Studio Aperto, Tg3 e Tg La7, con Mentana che parla di «una giornata buia per l’immagine dell’Arma».
Le proteste a Napoli dei dipendenti della Whirlpool sono documentate in settimana sia dai Tg Rai sia dai Mediaset. Questi ultimi tornano inoltre sulle inadempienze del sistema scolastico, proponendo venerdì la denuncia di una madre di Sassari, costretta a togliere la figlia disabile da scuola per la mancanza di un insegnante di sostegno.

Da segnalare, venerdì, l’attenzione dei Tg Mediaset all’intervento del Capo della Polizia Gabrielli sulla sicurezza del nostro Paese. A fronte di un calo progressivo dei reati negli ultimi 10 anni, i servizi si sono focalizzati sull’aumento in quota percentuale degli stranieri sul totale dei denunciati ed arrestati: dal 29,2% del 2016 al 32% del 2018. Un inequivoco aumento di tre punti che, però, risulta essere l’unico “dato” che interessa, mentre le più ampie valutazioni del Capo della Polizia sul tema dei flussi e dell’integrazione, rimangono sullo sfondo.

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza