Def e dazi occupano il primetime. Mediaset schierata nella “guerra dei tortellini”

Un’altra settimana “sui generis” per l’informazione Tv. Il connubio tra le discussioni sul Def e lo spettro dei dazi americani produce un’attenzione sui temi economici che, con 47 presenze nei titoli e 18 aperture, “occupa” le edizioni di primetime.

Dopo un lunedì incentrato sul Def e sull’annuncio del Premier Conte della sterilizzazione dell’Iva, l’attenzione dell’informazione passa al tema caldo dei dazi: tra mercoledì e giovedì sono 11 le aperture dedicate ai pericoli per le nostre esportazioni agroalimentari, segnalati sia dal Premier che dal Ministro Di Maio ‒ entrambi a colloquio con il Segretario Usa Pompeo ‒ e richiamati giovedì nell’intervento a Milano del Presidente, Sergio Mattarella. Buone coperture, con alcune testate che, illustrando la genesi della decisione di Trump, segnalano che l’economia italiana rischia di essere penalizzata per una decisione assunta dall’Unione (i finanziamenti ad Airbus) da cui il Paese non ha tratto alcun vantaggio.

L’attenzione al made in Italy, inteso come “identità e tradizione”, si allarga divenendo talvolta paradossale. È il caso di Tg4 e Tg5 che martedì titolano sui “tortellini senza maiale” preparati a Bologna in segno di ospitalità per cittadini di religione musulmana: «Tutto bene. Ma siamo certi di poter contare su altrettanta reciprocità?» è la domanda, retorica e senza senso, che compare nel Tg di Clemente Mimun.

Tornando alla politica economica, lo scambio tra Conte e Renzi sul tema del cuneo fiscale conquista venerdì 6 titoli. Ampio spazio per i Tg Mediaset, che sempre venerdì rilanciano con Tg2 la protesta di Salvini davanti al Campidoglio. Più presente, nei servizi, la figura del Ministro Fioramonti, chiamato in causa martedì per le sue dichiarazioni sui crocifissi nelle scuole, e divenuto in pochi giorni il nuovo “bersaglio” delle destre: 2 titoli martedì, ed ampi servizi venerdì per Tg4, Tg5 e Tg2, che lo inquadrano ormai come il “Toninelli” del Conte 2.

Richiamata dal solo Tg La7 l’interrogazione parlamentare della Lega nei confronti del Premier Conte in merito a sospetti di favoritismo per l’ottenimento della sua cattedra universitaria, con Mentana che parla di “veleno”. Presenti, ma in secondo piano, le aperture al voto per i 16enni.

Migranti e Decreto rimpatri. I Tg ricordano la strage di Lampedusa

Giovedì, Carola Rackete e il tema dei migranti tornano in auge per il suo intervento-denuncia in sede Ue. Venerdì la firma dei Ministri Di Maio e Bonafede in calce al decreto rimpatri non suscita adeguata attenzione. I Tg Rai lunedì visitano l’isola di Lesbo, dove migliaia di migranti sopravvivono da mesi in una situazione al collasso. I numeri degli sbarchi, “triplicati nel mese di settembre”, spiccano nei servizi perché rilanciati da Salvini. La ricorrenza della strage di Lampedusa del 3 ottobre viene ripresa da tutte le testate, con titoli per Studio Aperto, Tg4 e Tg3.

Nei Tg le proteste di Hong Kong, mentre la Cina Popolare festeggia i suoi 70 anni. Impeachment e Brexit ai margini.
Le proteste di Hong Kong, affiancate martedì alle celebrazioni per i 70 anni della Repubblica popolare cinese, conquistano numerosi titoli, e producono molti servizi dedicati alla cronaca delle repressioni.
L’ipotesi di impeachment per Trump è richiamata nelle titolazioni solo dal Tg La7. Tg2 esita a parlar “male” dell’amico americano e, anzi, coglie l’occasione della visita del Segretario di Stato, Pompeo per ritornare nella serata di venerdì sui successi dell’economia americana, che ha portato la disoccupazione al 3,5%.
La nuova mossa del Premier inglese Johnson, che cerca di negoziare con Bruxelles un improbabile accordo sul doppio confine per l’Irlanda del Nord, figura in 5 titoli, senza accompagnarsi a particolari commenti.

Trieste e Parigi: quando la cronaca si impone in apertura. Le condanne per il caso Cucchi. I Tg Mediaset e “gli stranieri che compiono più reati”
La sparatoria alla Questura di Trieste, costata la vita a due giovani poliziotti, si impone venerdì in apertura per tutte le edizioni. Lo stesso accade su Studio Aperto e Tg2 per la strage al commissariato di Parigi ad opera di un funzionario recentemente convertitosi all’Islam (titoli per le altre testate).
La formulazione delle richieste di condanna per il caso Cucchi, con i Pm che hanno chiesto 18 anni per i due carabinieri responsabili del pestaggio, spiccano giovedì nei titoli di Studio Aperto, Tg3 e Tg La7, con Mentana che parla di «una giornata buia per l’immagine dell’Arma».
Le proteste a Napoli dei dipendenti della Whirlpool sono documentate in settimana sia dai Tg Rai sia dai Mediaset. Questi ultimi tornano inoltre sulle inadempienze del sistema scolastico, proponendo venerdì la denuncia di una madre di Sassari, costretta a togliere la figlia disabile da scuola per la mancanza di un insegnante di sostegno.

Da segnalare, venerdì, l’attenzione dei Tg Mediaset all’intervento del Capo della Polizia Gabrielli sulla sicurezza del nostro Paese. A fronte di un calo progressivo dei reati negli ultimi 10 anni, i servizi si sono focalizzati sull’aumento in quota percentuale degli stranieri sul totale dei denunciati ed arrestati: dal 29,2% del 2016 al 32% del 2018. Un inequivoco aumento di tre punti che, però, risulta essere l’unico “dato” che interessa, mentre le più ampie valutazioni del Capo della Polizia sul tema dei flussi e dell’integrazione, rimangono sullo sfondo.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy