Summit sui diritti umani a Dublino. Omizzolo: “Ho visto la bellezza di un mondo che non vuole soccombere”

Oltre cento difensori di diritti umani si sono dati appuntamento a Dublino dal 2 al 5 ottobre grazie all’organizzazione dell’Associazione Frontline Defenders e al contributo di In Difesa di. Tra loro ho avuto l’onore di esserci anch’io, eletto Human Rights Defender per gli studi, l’impegno e i risultati ottenuti in difesa dei diritti umani di donne e uomini che in Italia sono vittime di tratta internazionale a scopo di grave sfruttamento lavorativo, caporalato, emarginazione.
Quattro giorni di confronti, riflessioni e approfondimenti su ciò che accade dentro e oltre i confini nazionali ed europei. Donne e uomini provenienti dalla Somalia, Arabia Saudita, Cina, Bolivia, Argentina hanno denunciato, con la forza della loro esperienza, violenze e omicidi di Stato di cui sono vittime da anni e contro le quali da anni si battono con una fierezza che spinge ad avere ancora fiducia nell’uomo. Ancora molti sono gli Stati che praticano violenza e discriminazioni, omicidi e torture al solo scopo di ridurre al silenzio giornalisti, blogger, testimoni di giustizia, ambientalisti, ricercatori indipendenti, insegnanti, transgender, lesbiche e omosessuali. Alcuni testimoni hanno denunciato, non senza una comprensibile emozione, le loro condizioni di vita e i pericoli che ogni giorno corrono insieme con le loro organizzazioni e comunità, portando a testimonianza i segni lasciati sui loro corpi o gli anni di carcere passati in celle dove la tortura e la violenza erano l’unico pane quotidiano.
Vale in Eritrea, Sud Sudan, Egitto, Arabia Saudita, Cina, Bangladesh e in molti altri paesi nel mondo. Alcuni non hanno potuto mostrare il loro volto ne pronunciare il loro nome per il pericolo di morte che corrono sistematicamente in ogni luogo del mondo essi vivano. Il loro anonimato è il segno di quanta strada ancora la democrazia debba fare in paesi che pure sono centrali nello scacchiere internazionale come la Russia o la Cina.
A me il compito di raccontare che cosa è stato organizzato in termini di lotta, autodeterminazione, consapevolezza ed emancipazione in Italia nella battaglia contro ogni forma di schiavitù, sfruttamento, discriminazione e violenza contro i migranti, a volte impiegati come schiavi nelle nostre campagne (e non solo), discriminati perché capaci di resistere alle violenze del padrone o semplicemente perché ricattabili. La loro lotta è un impegno in difesa della democrazia che abbiamo il dovere di accompagnare, sostenere e condurre con loro. Basti pensare che secondo l’ultimo Rapporto Agromafie dell’Eurispes, il giro d’affari delle agromafie in Italia nella sola agricoltura è di circa 25 miliardi di euro. Il mio intervento in assemblea ha ricordato che la difesa dei diritti umani vale non solo fuori i confini europei ma anche al suo interno, superando stereotipi diffusi che nascondono invece realtà di sfruttamento ed umiliazioni molto gravi.
Parlare di agromafia in Italia dinnanzi al Commissario Michelle Bachelet, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e a Michel Forst, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per gli human rights defenders, citando i dati contenuti nell’ultimo Rapporto dell’Eurispes e alcune tra le storie di vita di braccianti migranti impiegati in condizioni di grave sfruttamento nelle campagne del Paese, ha permesso di offrire un quadro aggiornato e rinnovato nella dialettica e rappresentazione del fenomeno, premessa per prossimi impegni e nuovi appuntamenti. Lo sfruttamento è business, accondiscendenza nei confronti dei poteri mafiosi e di filiere ancora poco trasparenti. Abbiamo il dovere di indagare, approfondire, per difendere i diritti umani, per sostenere gli imprenditori seri e capaci da coloro che invece vìolano diritti e regole del mercato agendo in modo criminale e scorretto, per privilegiare il diritto contro la logica del profitto ad ogni costo, la produzione agricola di qualità dall’Italian sounding che è un’offesa per la storia, cultura e capacità di saper ben fare del nostro Paese. Presto, peraltro, questa riflessione la porteremo direttamente alle Nazioni Unite mettendo in luce nuovi dati, prove e rinnovate modalità di analisi e contrasto alle agromafie.
Tutti i difensori dei diritti umani presenti a Dublino ‒ con i loro linguaggi, colori, esperienze, cicatrici ‒ sono la prova che nel mondo viaggia ancora un sogno che è quello di costruire una società migliore in cui nessuno, riprendendo Martin Luther King, possa essere discriminato per il colore della propria pelle ma anche per la sua nazionalità, orientamento sessuale, appartenenza di classe, idee politiche. Difendere la terra dalla predazione e da ogni processo che ne alteri gli equilibri ecologici è un principio di sopravvivenza e di democrazia, come anche Papa Bergoglio riconosce e sottolinea ormai sistematicamente.
Ascoltando tante donne e uomini del Sudamerica parlare, nei loro racconti, di lotta alle devastazioni ambientali, di difesa del territorio e della vita dei villaggi dagli squadroni della morte dei loro governi, dei loro compagni e compagne uccisi in raid assassini dalle forze di polizia locali, ho visto la violenza di un mondo che non vuole rassegnarsi e la bellezza di un altro, invece, che non vuole soccombere e per questo ha deciso di resistere. A questi difensori dei diritti umani non è stato regalato nulla. Si sono conquistati ogni metro fatto, ogni parola pronunciata, ogni cicatrice. Dublino è stata una grande occasione per ricordare che chiudersi in sé, dentro i propri confini, è sempre la strada più facile per impoverirsi, isolarsi e restare indietro sul piano dei diritti e dell’agire democratico. La chiusura autarchica significa dominio del più forte, che dentro un mondo globale vuol dire ‒ come la vicenda dei dazi Usa sui prodotti agricoli anche italiani sta dimostrando ‒ che a vincere sono i più grandi, i meglio organizzati, i più cinici rispetto alle regole proprie della democrazia.
Qualcuno ci ha raccontato, per anni, che bisognava tenere i piedi per terra. Io so che volare, a volte, serve per alzare lo sguardo, so che resiste nel mondo la voglia di giustizia e libertà che anima ancora le menti e i corpi di tante persone che, in diverse aree di questo mondo, vivono le ragioni del fare e soprattutto del fare nella direzione di un cambiamento che riconosca giustizia, futuro, libertà, democrazia a tutti. “Nessuno escluso” è ciò che spero presto diventi la bussola del cambiamento.
Resto convinto che la storia la cambia chi decide di cambiare il modo di lavorare, ragionare, parlare, raccontare e vivere nel mondo. La scelta inevitabile è quella di socializzare i saperi, rafforzare uno spirito libero, indipendente e critico, con-fondere nel senso di tenere insieme le persone, allargare i diritti, sconfiggere le disuguaglianze. Dicono sia un sogno: a me da Dublino pare un sogno possibile. Fiero di essere stato nominato Human Rights Defender.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata