Siria, l’informazione si schiera contro il ricatto di Erdogan. Gli Esteri oscurano la politica italiana

L’invasione turca dei territori curdi si impone da mercoledì sul primetime, raccogliendo in tre giornate 17 aperture. L’azione unilaterale di Erdogan, a cui si aggiunge il “ricatto” diretto all’Unione Europea – “Non provate a fermarmi, o vi inonderò di rifugiati” – lascia “allibita” (Tg La7) la comunità internazionale, e incontra la censura trasversale dell’informazione Tv.

In attesa di una risposta europea alla sfida del Premier turco, i Tg Rai e Tg5 rilanciano, fin dai titoli, quella del Premier Conte, intervistato dal Tg3: «L’Europa abbia una voce sola. Inaccettabile il ricatto turco sui profughi». Analoghi richiami arrivano, venerdì, dal Presidente della Repubblica Mattarella, impegnato al vertice di Atene (5 presenze nei titoli).

Alla cronaca degli scontri, che hanno prodotto già centinaia di vittime e più di 100mila sfollati, si accompagnano diversi approfondimenti. Buone le copertine del Tg5 sulla storia travagliata dei curdi, della loro nazione non riconosciuta e del loro impegno nel conflitto contro l’Isis. Sulla realtà del Kurdistan si esprime anche Mentana che, amareggiato, segnala la mancanza di una diplomazia internazionale capace di “volare alto”, mentre il ricatto della Turchia ‒ sempre a giudizio del Direttore ‒ basterà, probabilmente, a far girare dall’altra parte la testa all’Europa.

Sempre in tema di reazioni internazionali, il giudizio sull’America di Trump, i cui richiami a Erdogan vengono rilanciati venerdì nei servizi, si presenta articolato. Se Tg2 rilancia la posizione dura dell’America, che nega “sostegno ad Ankara” ed annuncia gravi misure economiche verso la Turchia, per altre testate è stata proprio la mossa del Presidente Usa a spalancare la strada per questa invasione. Tg La7, che giovedì propone già dai titoli le accuse di una ufficiale curda, parla esplicitamente del “tradimento” di Trump. Analoghe espressioni anche per il Tg3, che mercoledì raccoglie il commento di Paolo Magri, Direttore dell’Istituto Studi Politica Internazionale, per il quale il disimpegno di Trump, che abbandona i curdi al loro destino, costituisce un “colpo mortale” alla credibilità americana, e «rischia di rafforzare il peso di altri attori (Russia, Turchia ed Iran), incapaci di assicurare un futuro di pace per il Medioriente».


La strage di Halle e le aggressioni a Manchester e Parigi. Sull’Europa lo spettro del nazismo e della ripresa del terrorismo dell’Isis
Posto in secondo piano dal conflitto turco-curdo, l’attentato terroristico di matrice neonazista ad Halle è in apertura, tra mercoledì e giovedì, solo su Studio Aperto, ma è comunque presente a livello di titoli e servizi. Da apprezzare come l’intera informazione televisiva abbia, in buona parte, censurato le immagini autoprodotte dallo stragista, limitandosi a poche sequenze. Ottimo l’approfondimento del Tg5, che ricostruendo gli attacchi neonazisti degli ultimi anni, denuncia la presenza di un “estremismo strisciante” nel cuore dell’Europa. Interessante l’analisi del Tg2 di mercoledì, che segnala la tragica continuità dietro il “fanatismo terrorista di ogni matrice”, il cui bersaglio sono sempre le minoranze.
Presenti nei servizi di tutte le testate, anche i richiami al pericolo di nuovi foreign fighters determinato dall’invasione turca, che potrebbe provocare la diaspora di centinaia di terroristi attualmente prigionieri dei curdi.
Tg2 segue gli sviluppi di un’altra strage, quella presso la questura di Parigi la cui matrice terroristica sembrerebbe ormai appurata. Gli accoltellamenti di Manchester ottengono spazio nelle scalette di venerdì, guadagnandosi l’apertura di Studio Aperto e Tg5.

Migranti, tra appelli e rimpalli. Tg4 dà parola al sindaco di Lampedusa
La nuova tragedia a largo delle acque di Lampedusa spicca, lunedì, in apertura per Studio Aperto e Tg5 (titoli per tutti, eccetto Tg4). Interessante la copertura di Studio Aperto, che dedica la seconda parte dell’edizione alle evoluzioni sul fronte della rotta balcanica.

Le difficoltà nel rendere operativo l’accordo di Malta vengono documentate da tutte le testate, con i Tg Mediaset che si mostrano particolarmente scettici. Tg4 propone mercoledì l’appello del sindaco di Lampedusa, che richiama l’Europa ad assistere l’Italia sia nell’accoglienza sia nel contrasto ai trafficanti di esseri umani. Tg3 si conferma la sola testata che guarda alla sponda Sud del Mediterraneo, proponendo, lunedì, un servizio sulla situazione della Tunisia, da cui, in questa fase, parte il maggior numero di migranti.

Il taglio dei parlamentari: fasti e gloria per un solo giorno. Conte ed il Russiagate. 5 Stelle e giunta Raggi nel mirino di Mediaset
Schiacciata dagli eventi, questa settimana la politica ha avuto il suo giorno di gloria solamente martedì, per l’atteso taglio dei parlamentari voluto dal Movimento 5 Stelle: apertura per tutti, eccetto Tg4. La soddisfazione della prima forza politica in Parlamento si specchia nel Tg1, con una intervista a Luigi Di Maio. In un quadro che ha visto un consenso quasi plebiscitario, con 553 voti a favore, le poche voci del dissenso hanno comunque trovato adeguato spazio nei servizi.

Nei giorni seguenti il tema sembra svanire e, nel complesso, maggiori coperture sono andate agli sviluppi sul Def, con i Tg Mediaset particolarmente attenti ai tagli ed ai rincari ipotizzati. L’incontro tra il Premier Conte ed il nuovo vertice del Copasir Volpi in merito al ramo italiano del Russiagate, è nei titoli per 4 testate.

Attenzione da parte dei Tg Mediaset e del Tg2 alla presentazione del 10° anniversario del Movimento 5 Stelle, con servizi incentrati sulle conflittualità interne. Sempre su Mediaset, ampio spazio a Salvini e ai suoi attacchi alla giunta Raggi, sostenuti dalle altre forze d’opposizione.

Mediaset dà voce alle zone terremotate. Raccolto dal Tg3, l’appello di Papa Francesco per l’Amazzonia
La situazione delle zone terremotate riemerge sui Tg Mediaset, affrontando il tema dei provvedimenti che vorrebbero far pagare le imposte arretrate: apertura per Studio Aperto mercoledì, titoli per gli altri, con una buona scheda di approfondimento del Tg4 sullo stato penoso della ricostruzione.

L’appello lanciato da Papa Francesco per l’Amazzonia, con la processione degli indigeni nella Basilica di San Pietro, è oggetto lunedì di buone coperture da parte dei Tg Rai. Tg3 accoglie le parole del Pontefice, e dedica un approfondimento diluito in più servizi al grande polmone verde del mondo, devastato all’azione umana.

I Premi Nobel stimolano la curiosità dei Tg
L’assegnazione dei premi Nobel ottiene molti titoli, stimolando interessanti servizi sui Tg Rai e Tg5. Buone coperture per tutti, con alcuni approfondimenti che hanno affrontato con encomiabile semplicità temi legati all’astrofisica e alla medicina cellulare. Particolare attenzione riceve, venerdì, l’assegnazione del Nobel per la Pace al Premier Etiope Aby Ahmed Ali, come riconoscimento per aver risolto lo storico conflitto con l’Eritrea.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy