Summit Italia, America Latina e Caraibi. Ricceri: “Eco-compatibilità decisiva per la cooperazione internazionale”

«Una conferenza che apre prospettive nuove nel rapporto tra Italia e Paesi dell’America Latina». Così commentano i lavori della “IX Conferenza Italia, America Latina e Caraibi”, Antonio De Chiara e Maria Grazia Melchionni, esperti della delegazione Eurispes che ha partecipato all’importante appuntamento biennale tenutosi il 9 e 10 ottobre al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Secondo De Chiara, il focus sulla crescita sostenibile ha opportunamente orientato i lavori sul tema dello sviluppo eco-compatibile e sulla cooperazione possibile tra l’Italia e le nazioni sudamericane, presenti entrambi con i ministri degli esteri dei rispettivi Paesi. Nel commento a margine della conferenza, il Segretario Generale dell’Eurispes, Marco Ricceri, ha voluto sottolineare che «L’eco-compatibilità dello sviluppo dell’America Latina è un tema consueto per l’Eurispes che ha, da tempo, elaborato proposte e piattaforme operative in questa direzione nel corso dei lavori del Laboratorio Brics». Il Brics commitee è da anni coordinato dal Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara e dal Segretario Generale, Marco Ricceri, ambasciatore dell’Istituto nei suoi rapporti di scambio culturale con Cina, Russia, India, Brasile e Sudafrica.
La conferenza promossa dall’Istituto Italo-Latino Americano (IILA) è nata nel 2003 a Milano, come riunione con finalità principalmente economiche e imprenditoriali, acquisendo una dimensione politica ed intergovernativa a partire dalla III edizione nel 2007, e rappresenta il momento culminante del dialogo del nostro Paese con le regioni latinoamericana e caraibica. Esso rappresenta, da allora, il più alto momento di incontro e di cooperazione tra l’Italia, come intero sistema paese, ed i paesi latino americani e caraibici ai quali è legata da profondi vincoli di carattere storico, culturale, politico ed economico. Nel 2014 la Conferenza si è affermata come uno dei principali strumenti di politica estera dell’Italia verso i Paesi dell’area, grazie anche all’importante riconoscimento normativo ricevuto con la Legge n.173/2014 che ne ha sancito formalmente la convocazione.
Unire gli sforzi per far fronte alle sfide della crescita sostenibile: con questo obiettivo la conferenza quest’anno ha affrontato iniziative concrete per favorire la circolarità dell’economia. L’appuntamento, aperto dal Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, cui è seguito l’intervento del Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ha avuto un taglio prettamente operativo. Attraverso lo scambio di esperienze e il lancio di nuove proposte, si è puntato a risultati concreti in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, in tema di crescita sostenibile, è stata proposta l’adozione di una dichiarazione di intenti per la promozione di un modello di città circolare ed eco-sostenibile, ma anche una concreta attività di formazione per la prevenzione della corruzione, che presenta un costo economico elevatissimo particolarmente nel settore degli appalti pubblici.
La conferenza ha inteso anche rafforzare i vincoli economici. In America Latina investono e producono oltre 3.500 imprese italiane. Nel 2018, gli investimenti diretti dall’Italia hanno raggiunto il valore di 31 miliardi di euro, mentre l’interscambio è nell’ordine di 23 miliardi, con oltre 14 miliardi di esportazioni dal nostro Paese; una cifra che presenta ulteriori margini di miglioramento. Sono, inoltre, di grande interesse e attualità le opportunità di collaborazione in ambito di innovazione tecnologica, economia digitale e circolare, rapporti accademici e scientifici.
Il bilancio dell’importante evento è positivo e costruttivo. Alla Conferenza hanno partecipato 38 delegazioni nazionali composte da ministri, vice ministri e rappresentanti dei paesi latino americani e caraibici, oltre che esponenti di spicco di Organizzazioni e Banche di sviluppo internazionali e regionali. L’evento è stato inoltre occasione per una serie di incontri bilaterali del Ministro Di Maio con i suoi omologhi sudamericani. La riunione si è conclusa con una “dichiarazione finale” che impegna i partecipanti a collaborare per il raggiungimento degli obiettivi concordati.

Antonio De Chiara e Maria Grazia Melchioni sono stati delegati Eurispes alla IX Conferenza Italia, America Latina e Caraibi

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità