Tiziana Sallusti: “Più educazione civica al biennio delle Superiori”

Puoi trovarla al cancello d’ingresso, al mattino, ad incitare i ragazzi perché vadano in classe, o in aula magna, nel pomeriggio, per uno dei tanti eventi culturali che promuove, nell’idea di un continuo scambio fra scuola e società civile. Tiziana Sallusti è da otto anni il dirigente scolastico del Liceo Terenzio Mamiani, a Roma Prati, 1.150 studenti, 6 sezioni di Classico, tre di Scientifico e una di Linguistico: uno dei migliori istituti d’Italia, a giudicare dai voti che i ragazzi prendono poi all’Università. E di cicli scolastici lei se ne intende, visto che prima di approdare a un liceo ha guidato scuole primarie e medie di primo grado.

Sette italiani su dieci, secondo un sondaggio dell’ultimo Rapporto Italia dell’Eurispes, chiedono che la scuola organizzi seriamente l’educazione civica. Come giudica questo dato, Preside?
Molto positivamente, certo. Sempre che siano anche sette su dieci gli italiani che pagano correttamente le imposte, che rispettano le leggi, la Costituzione, le minoranze, l’ambiente. Non vorrei, insomma, che questo verdetto così lusinghiero tradisse in qualche modo una voglia di scaricare ogni incombenza educativa all’esterno, e la tendenza a sentirsi personalmente chiamati fuori dal problema. L’educazione civica, i comportamenti socialmente corretti si insegnano in prima battuta in famiglia.

Ma si fa o non si fa l’educazione civica, a scuola?
Sulla carta lo strumento c’è. L’educazione civica degli anni più lontani si era già evoluta nel 1985 nella scuola primaria, quando si parlò dell’importanza di formare “l’uomo e il cittadino”. Poi il concetto ha preso un respiro ancora più ampio, con la legge 169 del 2008. Oggi si parla di Cittadinanza e Costituzione, pensando anche alla cittadinanza attiva. Saper scegliere come votare, conoscere le Istituzioni italiane ma anche quelle europee, migliorare le competenze. E le varie circolari che si sono succedute hanno portato ulteriori arricchimenti: cittadinanza come attenzione alle risorse, a non sprecarle, addirittura come educazione all’imprenditorialità.

Allora siamo a posto…
Non proprio, perché il tempo è molto poco e si finisce col non farla, dando più rilievo a nozioni che si ritengono più importanti. Alle scuole medie la nicchia è meglio modellata, alle scuole superiori “Costituzione e Cittadinanza” è materia inserita all’interno delle tre ore settimanali di Geostoria, ed è facile che venga trascurata. Certo, l’insegnante di valore, e ve ne sono tanti, è capace, con spunti e raffronti, di affrontarla parlando anche della civiltà greca o latina.

La Lega chiede che l’educazione civica diventi materia a sé, con tanto di voto.
Potrebbe essere materia a sé, e anche valutata: penso, ad esempio, che si potrebbe sperimentare al biennio delle Superiori, con insegnanti di Economia e Diritto. È poi importante anche l’uso di una metodologia interattiva, fin dalla più tenera età, con l’utilizzo di giochi di ruolo, ad esempio. Bisogna ammettere che gli Enti locali realizzano molte iniziative al riguardo, simulando anche riunioni di consigli comunali. Come pure, nella scuola superiore, sono considerate importanti esperienze di cittadinanza le rappresentanze di classe.

Il Liceo Mamiani è scuola aperta alla società, con le iniziative più varie, che vanno dai concerti all’arena cinematografica estiva, nel suo ampio cortile. Tutto questo ha a che fare con la cittadinanza attiva?
E come no! Ci apriamo alle Istituzioni, alla cultura. Non, attenzione, ai partiti. Voglio fare un esempio. È mancato quest’estate, alla fine di luglio, un grande giornalista, Stefano Trincia. Era presidente dell’Associazione “Studenti&Cittadini” e ha portato nel nostro Liceo, a dialogare con gli studenti, personaggi del calibro di Stefano Rodotà e dell’allora Presidente della Camera Laura Boldrini. E non è educazione civica, questa?

C’è chi dice che gli insegnanti siano abbandonati a sé stessi e che si investa poco nella loro formazione.
Non sono d’accordo. Il Ministero ha investito tanti soldi nella formazione. In ogni distretto scolastico ci sono le cosiddette “Scuole Polo”, che hanno il compito di organizzare iniziative di aggiornamento professionale per tutte le altre: corsi anti-bullismo, per dire la prima cosa che mi viene in mente. Tutti questi corsi sono gratuiti, ma la partecipazione degli insegnanti non è obbligatoria. Invece, 15-20 anni fa lo era, e dalla frequenza ai corsi dipendeva la modifica della classe stipendiale. Non dimentichiamo, poi, che ogni insegnante ha diritto a 500 euro l’anno da investire per la formazione. Anche in questo caso, dipende da come li spende. Su aggiornamento professionale ed educazione alla cittadinanza, possiamo fare di più, ma una cosa è certa: non siamo all’anno zero.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy