Tiziana Sallusti: “Più educazione civica al biennio delle Superiori”

Puoi trovarla al cancello d’ingresso, al mattino, ad incitare i ragazzi perché vadano in classe, o in aula magna, nel pomeriggio, per uno dei tanti eventi culturali che promuove, nell’idea di un continuo scambio fra scuola e società civile. Tiziana Sallusti è da otto anni il dirigente scolastico del Liceo Terenzio Mamiani, a Roma Prati, 1.150 studenti, 6 sezioni di Classico, tre di Scientifico e una di Linguistico: uno dei migliori istituti d’Italia, a giudicare dai voti che i ragazzi prendono poi all’Università. E di cicli scolastici lei se ne intende, visto che prima di approdare a un liceo ha guidato scuole primarie e medie di primo grado.

Sette italiani su dieci, secondo un sondaggio dell’ultimo Rapporto Italia dell’Eurispes, chiedono che la scuola organizzi seriamente l’educazione civica. Come giudica questo dato, Preside?
Molto positivamente, certo. Sempre che siano anche sette su dieci gli italiani che pagano correttamente le imposte, che rispettano le leggi, la Costituzione, le minoranze, l’ambiente. Non vorrei, insomma, che questo verdetto così lusinghiero tradisse in qualche modo una voglia di scaricare ogni incombenza educativa all’esterno, e la tendenza a sentirsi personalmente chiamati fuori dal problema. L’educazione civica, i comportamenti socialmente corretti si insegnano in prima battuta in famiglia.

Ma si fa o non si fa l’educazione civica, a scuola?
Sulla carta lo strumento c’è. L’educazione civica degli anni più lontani si era già evoluta nel 1985 nella scuola primaria, quando si parlò dell’importanza di formare “l’uomo e il cittadino”. Poi il concetto ha preso un respiro ancora più ampio, con la legge 169 del 2008. Oggi si parla di Cittadinanza e Costituzione, pensando anche alla cittadinanza attiva. Saper scegliere come votare, conoscere le Istituzioni italiane ma anche quelle europee, migliorare le competenze. E le varie circolari che si sono succedute hanno portato ulteriori arricchimenti: cittadinanza come attenzione alle risorse, a non sprecarle, addirittura come educazione all’imprenditorialità.

Allora siamo a posto…
Non proprio, perché il tempo è molto poco e si finisce col non farla, dando più rilievo a nozioni che si ritengono più importanti. Alle scuole medie la nicchia è meglio modellata, alle scuole superiori “Costituzione e Cittadinanza” è materia inserita all’interno delle tre ore settimanali di Geostoria, ed è facile che venga trascurata. Certo, l’insegnante di valore, e ve ne sono tanti, è capace, con spunti e raffronti, di affrontarla parlando anche della civiltà greca o latina.

La Lega chiede che l’educazione civica diventi materia a sé, con tanto di voto.
Potrebbe essere materia a sé, e anche valutata: penso, ad esempio, che si potrebbe sperimentare al biennio delle Superiori, con insegnanti di Economia e Diritto. È poi importante anche l’uso di una metodologia interattiva, fin dalla più tenera età, con l’utilizzo di giochi di ruolo, ad esempio. Bisogna ammettere che gli Enti locali realizzano molte iniziative al riguardo, simulando anche riunioni di consigli comunali. Come pure, nella scuola superiore, sono considerate importanti esperienze di cittadinanza le rappresentanze di classe.

Il Liceo Mamiani è scuola aperta alla società, con le iniziative più varie, che vanno dai concerti all’arena cinematografica estiva, nel suo ampio cortile. Tutto questo ha a che fare con la cittadinanza attiva?
E come no! Ci apriamo alle Istituzioni, alla cultura. Non, attenzione, ai partiti. Voglio fare un esempio. È mancato quest’estate, alla fine di luglio, un grande giornalista, Stefano Trincia. Era presidente dell’Associazione “Studenti&Cittadini” e ha portato nel nostro Liceo, a dialogare con gli studenti, personaggi del calibro di Stefano Rodotà e dell’allora Presidente della Camera Laura Boldrini. E non è educazione civica, questa?

C’è chi dice che gli insegnanti siano abbandonati a sé stessi e che si investa poco nella loro formazione.
Non sono d’accordo. Il Ministero ha investito tanti soldi nella formazione. In ogni distretto scolastico ci sono le cosiddette “Scuole Polo”, che hanno il compito di organizzare iniziative di aggiornamento professionale per tutte le altre: corsi anti-bullismo, per dire la prima cosa che mi viene in mente. Tutti questi corsi sono gratuiti, ma la partecipazione degli insegnanti non è obbligatoria. Invece, 15-20 anni fa lo era, e dalla frequenza ai corsi dipendeva la modifica della classe stipendiale. Non dimentichiamo, poi, che ogni insegnante ha diritto a 500 euro l’anno da investire per la formazione. Anche in questo caso, dipende da come li spende. Su aggiornamento professionale ed educazione alla cittadinanza, possiamo fare di più, ma una cosa è certa: non siamo all’anno zero.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata