La lezione di Rodotà: una Carta dei diritti per il mare del web

Viviamo ogni giorno volontariamente ‘impigliati’ nella Rete, per informarci, per diletto, per navigare nelle infinite opportunità del web, per dialogare, litigare e confrontarci sui social media e per mille altri motivi. E la verità è che si registra una sostanziale anarchia e che le regole che dovrebbero presidiare questo sistema di comunicazione, che ha cambiato le nostre vite, sono ancora poche e spesso contraddittorie. Il saggio di Stefano Rodotà – l’insigne giurista e politico scomparso nel giugno del 2017 – dal titolo Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli (ed. Laterza) è una felicissima sintesi non solo delle potenzialità di Internet, ma di tutte le implicazioni e le conseguenze, politiche, mediatiche, giuridiche, economiche, sociali e culturali, che ha prodotto, e nei confronti delle quali non sono state predisposte adeguate misure per regolamentarne l’utilizzo, a tutela dei diritti di chi ne fa uso.

Rodotà ci ricorda che già nel 1996 John Perry Barlow apriva in questo modo la sua Dichiarazione d’indipendenza del Cyberspazio: «Governi del mondo industriale, stanchi giganti di carne e d’acciaio, io vengo dal Cyberspazio, la nuova dimora della mente. In nome del futuro, invito voi, che venite dal passato, a lasciarci in pace. Non siete benvenuti tra noi. Non avete sovranità sui luoghi dove ci incontriamo». Perché occorre dire che il riconoscimento di regole non è condiviso da tutti. Vi sono coloro che hanno visto nel web la possibilità di un territorio che potesse prescindere da una regolamentazione. Uno spazio di libertà al riparo da norme e controlli. Rodotà riconosce che «Internet, il più grande spazio pubblico che l’umanità abbia conosciuto, la rete che avvolge l’intero pianeta, non ha sovrano». È la natura libertaria fino all’anarchia, coerente con il progetto di dar vita a una rete di comunicazione che nessuno potesse bloccare.
Ma lo stesso Rodotà riconosce che l’universalità di Internet deve trovare una sua traduzione istituzionale, una sua costituzione, per una governance condivisa. «Non è allora un caso che la grande metafora dello stare in rete sia quella del navigare – commenta l’autore – e che proprio al diritto del mare si siano rifatti in molti quando hanno dovuto affrontare le sfide istituzionali di Internet, per poter avere un mare libero e sicuro». È quella che è stata definita ‘l’autoreferenzialità della Rete’, oggi non più ammessa, in considerazione della sua sempre maggiore rilevanza sociale e politica. Ed eminentemente politici sono i diritti della piazza virtuale, laddove i fautori della democrazia diretta hanno visto nel web la possibilità concreta di una sua realizzazione, con l’eliminazione del principio di rappresentatività, proprio delle democrazie occidentali. La possibilità che movimenti e partiti hanno considerato vicina, e oltremodo praticabile, di appellarsi al volere dei cittadini-navigatori del web per raccogliere il loro consenso e le loro volontà politiche.
È il diritto di decidere sulle leggi attraverso il voto elettronico. Uno scenario per molti inquietante per quello che concerne la privacy e la libertà effettiva di scelta e di autodeterminazione. Una nuova democrazia dei cittadini costruita sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In questo contesto, spiega Rodotà, si innesta la trasformazione dei tradizionali luoghi della politica: dalla piazza, luogo storico della comunicazione politica, si è passati alle piazze virtuali, agli spazi dei social media, luogo di confronto, di lite, di incontro e di scontro tra le parti. Ma a questa prospettiva si lega anche quella che riguarda la cittadinanza digitale, che Rodotà affronta con lucidità e che concerne il reale diritto di accesso ad Internet. Ci si riferisce in questo caso alla possibilità di ricondurre alla persona un insieme di situazioni che concorrono a definire la condizione nel cyberspazio.

Su questo tema, di importanza cruciale, Rodotà ricorda le due scuole di pensiero prevalenti: quella di Vinton Cerf e quella di Tim Berners Lee, padri di internet. Per il primo, non si può parlare di un autonomo civil or human right per l’accesso a Internet, perché i diritti riguardano solo i risultati da raggiungere – libertà di manifestazione del pensiero – e non la strumentazione tecnica utilizzabile. Per il secondo, invece, l’accesso ad Internet può essere paragonato all’accesso all’acqua, nella prospettiva del rapporto tra persone e beni, con i relativi diritti come strumenti che consentono a ogni interessato di poter utilizzare concretamente beni essenziali per la propria esistenza.
Due i riferimenti normativi richiamati dal diritto di accesso a Internet: il primo è l’art. 21 della Costituzione che garantisce il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ‘ogni altro mezzo di diffusione’, ma anche l’art. 19 della Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo dell’Onu che mette in evidenza il diritto di ‘cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere’, un principio richiamato anche dall’art. 10 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo e dall’art. 11 della Carta dei diritti fondamentali della Ue. In questo suo saggio Rodotà non manca di trattare i temi della neutralità e dell’anonimato: la neutralità della Rete trova il suo fondamento nell’uguaglianza e consiste nel divieto di ogni discriminazione riguardante i dati e il traffico su Internet.
Tema connesso è quello inerente alla protezione dei dati personali, ed in questo settore sono stati raggiunti importanti risultati con provvedimenti che hanno progressivamente ampliato la sfera dei dati sensibili e le misure a loro tutela. Il diritto all’oblio e alla cancellazione dei dati personali ha rappresentato una recente conquista, seppur problematica. Altri aspetti trattati da Rodotà sono quelli della qualità della democrazia elettronica e dell’influenza dei colossi del web, ossia i grandi gruppi che controllano e occupano spazi sempre più grandi di questo immenso mare che è il web. L’autore conclude dichiarando necessario un Internet Bill of Rights: vere e proprie garanzie costituzionali della rete ed in rete. Un sistema di regole e diritti contro i governi nazionali che dovessero insidiare le libertà del web e contro i colossi del web, «i signori dell’informazione che attraverso le gigantesche raccolte di dati, governano e influenzano le nostre vite e poco importa che oggi si chiamino Facebook, Google, Amazon, Apple, Yahoo, Microsoft».

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici