Un decreto “Salva Regioni” all’orizzonte

Oggi in Consiglio dei ministri potrebbe essere licenziato un decreto-legge “Salva Regioni” per venire incontro alle esigenze della regione Piemonte, sul cui bilancio grava un buco di quasi 6 miliardi di euro. Il provvedimento riguarda tutte le Regioni che hanno fatto ricorso ai fondi del Salva Crediti e a cui, lo scorso luglio, la Corte Costituzionale ha imposto di contabilizzarli nel bilancio regionale. Intanto Matteo Renzi si prepara ad affrontare il voto amministrativo della primavera prossima a Roma e nelle altri grandi città italiane. La fine di Marino, infatti, ha creato una nuova spaccatura tra la maggioranza renziana e una sinistra Pd sempre più in trincea. A poter tramontare definitivamente, è la formula delle Primarie per la scelta dei candidati. Una possibilità che non piace agli avversari del premier.

I lavori del Senato riprenderanno domani pomeriggio con il seguito dell’esame del Collegato ambientale. Successivamente inizierà l’esame del ddl di conversione del decreto-legge con cui si intende normare il diritto di sciopero per i dipendenti del ministero dei Beni culturali. Una volta terminato l’esame del provvedimento, la Conferenza dei capigruppo potrebbe prevedere la discussione di altri testi. L’assemblea è destinata comunque a lavorare a ritmi blandi per permettere il confronto sulla legge di Stabilità che sarà al centro dei lavori della commissione Bilancio per tutta la settimana. Entro domani tutte le commissioni permanenti dovranno presentare emendamenti e ordini del giorno per le parti di competenza. In commissione Bilancio la scadenza è invece prevista per la giornata di sabato alle 12. L’esame delle proposte di modifica dovrebbe dunque iniziare, ma il condizionale è d’obbligo, nel pomeriggio di lunedì 9 novembre. A partire da oggi, e fino a mercoledì, la Commissione Bilancio, congiuntamente alla omologa Commissione della Camera, svolgerà le consuete audizioni preliminari all’esame del ddl Stabilità, ascoltando soggetti istituzionali e parti sociali. A chiudere il breve ciclo di audizioni, sarà, come sempre, il Ministro dell’economia. Mercoledì e giovedì la commissione Finanze porterà avanti il dibattito sullo schema di decreto legislativo che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento. Giovedì, nell’ambito dell’esame preliminare della Legge annuale sul mercato e la concorrenza, saranno ascoltati in commissione Industria i rappresentanti dei sindacati confederali, di Rete Imprese Italia e delle associazioni dei consumatori.

Domani prenderà il via alla Camera la discussione generale sulla conversione del decreto-legge recante interventi in materia economico-sociale. Testo che finanzia investimenti sulla scuola, modifica la normativa relativa all’amministrazione delle grandi imprese in stato di insolvenza e interviene sul Patto di stabilità per i comuni colpiti da eventi alluvionali. Nel corso della seduta inizierà inoltre inoltre il confronto su alcuni disegni di legge di ratifica ed esecuzione di accordi internazionali. Uno di questi è stato raggiunto con la Confederazione Elvetica e riguarda le problematiche connesse alla doppia imposizione tributaria. Il ddl di conversione del decreto-legge e gli accordi internazionali saranno all’attenzione dei deputati anche nelle sedute di mercoledì e giovedì. Domani e mercoledì la commissione Affari costituzionali porterà avanti l’esame del disegno di legge di revisione costituzionale sul superamento del bicameralismo paritario e la revisione dei rapporti tra lo Stato e le Regioni. Mercoledì, insieme alla commissione Giustizia, si procederà all’audizione del Ministro dell’interno, Angelino Alfano, in merito al contenuto dell’agenda europea per la migrazione. Giovedì sarà invece ascoltato il Sottosegretario agli affari regionali, Gianclaudio Bressa, sull’attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, recante disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. Domani e mercoledì la commissione Finanze si confronterà con il decreto-legge, già approvato dal Senato, con cui si sono sterilizzate le clausole di salvaguardia e si sono prorogati i termini della voluntary disclosure. Domani la commissione Attività produttive e la commissione Giustizia esamineranno una proposta di legge riguardante “Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi”. Mercoledì alle 14 la Commissione audirà i rappresentanti dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI), nell’ambito dell’esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni “Un New Deal per i consumatori di energia” e “Avvio del processo di consultazione pubblica sul nuovo assetto del mercato dell’energia”; successivamente riprenderanno i lavori sul testo unificato contenente “Disposizioni per l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore”. Il testo unificato sulla responsabilità del personale sanitario sarà al centro dei lavori della commissione Affari sociali per tutta la settimana; domani e mercoledì continuerà inoltre il confronto sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva Ue sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata