Un decreto “Salva Regioni” all’orizzonte

Oggi in Consiglio dei ministri potrebbe essere licenziato un decreto-legge “Salva Regioni” per venire incontro alle esigenze della regione Piemonte, sul cui bilancio grava un buco di quasi 6 miliardi di euro. Il provvedimento riguarda tutte le Regioni che hanno fatto ricorso ai fondi del Salva Crediti e a cui, lo scorso luglio, la Corte Costituzionale ha imposto di contabilizzarli nel bilancio regionale. Intanto Matteo Renzi si prepara ad affrontare il voto amministrativo della primavera prossima a Roma e nelle altri grandi città italiane. La fine di Marino, infatti, ha creato una nuova spaccatura tra la maggioranza renziana e una sinistra Pd sempre più in trincea. A poter tramontare definitivamente, è la formula delle Primarie per la scelta dei candidati. Una possibilità che non piace agli avversari del premier.

I lavori del Senato riprenderanno domani pomeriggio con il seguito dell’esame del Collegato ambientale. Successivamente inizierà l’esame del ddl di conversione del decreto-legge con cui si intende normare il diritto di sciopero per i dipendenti del ministero dei Beni culturali. Una volta terminato l’esame del provvedimento, la Conferenza dei capigruppo potrebbe prevedere la discussione di altri testi. L’assemblea è destinata comunque a lavorare a ritmi blandi per permettere il confronto sulla legge di Stabilità che sarà al centro dei lavori della commissione Bilancio per tutta la settimana. Entro domani tutte le commissioni permanenti dovranno presentare emendamenti e ordini del giorno per le parti di competenza. In commissione Bilancio la scadenza è invece prevista per la giornata di sabato alle 12. L’esame delle proposte di modifica dovrebbe dunque iniziare, ma il condizionale è d’obbligo, nel pomeriggio di lunedì 9 novembre. A partire da oggi, e fino a mercoledì, la Commissione Bilancio, congiuntamente alla omologa Commissione della Camera, svolgerà le consuete audizioni preliminari all’esame del ddl Stabilità, ascoltando soggetti istituzionali e parti sociali. A chiudere il breve ciclo di audizioni, sarà, come sempre, il Ministro dell’economia. Mercoledì e giovedì la commissione Finanze porterà avanti il dibattito sullo schema di decreto legislativo che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento. Giovedì, nell’ambito dell’esame preliminare della Legge annuale sul mercato e la concorrenza, saranno ascoltati in commissione Industria i rappresentanti dei sindacati confederali, di Rete Imprese Italia e delle associazioni dei consumatori.

Domani prenderà il via alla Camera la discussione generale sulla conversione del decreto-legge recante interventi in materia economico-sociale. Testo che finanzia investimenti sulla scuola, modifica la normativa relativa all’amministrazione delle grandi imprese in stato di insolvenza e interviene sul Patto di stabilità per i comuni colpiti da eventi alluvionali. Nel corso della seduta inizierà inoltre inoltre il confronto su alcuni disegni di legge di ratifica ed esecuzione di accordi internazionali. Uno di questi è stato raggiunto con la Confederazione Elvetica e riguarda le problematiche connesse alla doppia imposizione tributaria. Il ddl di conversione del decreto-legge e gli accordi internazionali saranno all’attenzione dei deputati anche nelle sedute di mercoledì e giovedì. Domani e mercoledì la commissione Affari costituzionali porterà avanti l’esame del disegno di legge di revisione costituzionale sul superamento del bicameralismo paritario e la revisione dei rapporti tra lo Stato e le Regioni. Mercoledì, insieme alla commissione Giustizia, si procederà all’audizione del Ministro dell’interno, Angelino Alfano, in merito al contenuto dell’agenda europea per la migrazione. Giovedì sarà invece ascoltato il Sottosegretario agli affari regionali, Gianclaudio Bressa, sull’attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, recante disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. Domani e mercoledì la commissione Finanze si confronterà con il decreto-legge, già approvato dal Senato, con cui si sono sterilizzate le clausole di salvaguardia e si sono prorogati i termini della voluntary disclosure. Domani la commissione Attività produttive e la commissione Giustizia esamineranno una proposta di legge riguardante “Disciplina delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese e dei complessi di imprese in crisi”. Mercoledì alle 14 la Commissione audirà i rappresentanti dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI), nell’ambito dell’esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni “Un New Deal per i consumatori di energia” e “Avvio del processo di consultazione pubblica sul nuovo assetto del mercato dell’energia”; successivamente riprenderanno i lavori sul testo unificato contenente “Disposizioni per l’introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore”. Il testo unificato sulla responsabilità del personale sanitario sarà al centro dei lavori della commissione Affari sociali per tutta la settimana; domani e mercoledì continuerà inoltre il confronto sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva Ue sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla lavorazione, alla presentazione e alla vendita dei prodotti del tabacco.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive