Adozioni in crisi: il numero delle coppie di “aspiranti” genitori è dimezzato

Il sistema delle adozioni in Italia sta vivendo una forte crisi, in particolare per quanto riguarda l’adozione di bambini dall’estero. Il numero delle coppie che aspirano ad adottare un bambino si è ridotto fino a superare il dimezzamento in pochi anni: a livello globale, si è passati da 22.000 adozioni circa del 1995 a 11.000 del 2016.
La lunga crisi economica è fra le principali cause del significativo calo della disponibilità delle famiglie italiane ad adottare. Eppure, i bambini da adottare aumentano: le domande di disponibilità all’adozione di minori italiani presentate nel 2001 sono state, nei 29 Tribunali per i Minorenni operativi in Italia, 12.901; nel 2006 si è raggiunto il picco di 16.538, per poi calare via via e arrivare nel 2017 a 8.793 domande di disponibilità. Va ricordato che è possibile per una coppia presentare più domande, in più Tribunali.
Nello stesso periodo sono aumentati i minori dichiarati adottabili. Sono passati da 1.096 del 2001 a 1.213 del 2017. In questo caso, il picco è stato registrato nel 2014 quando si sono registrati 1.516 minori potenzialmente adottabili (Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia).
Ma rispetto a questi dati, gli affidamenti preadottivi (il periodo “di prova”, della durata di un anno) sono passati da 930 a 865 mentre le adozioni da 1.290 a 954. In sostanza, le collocazioni in famiglia sono state inversamente proporzionali rispetto al numero dei bambini dichiarati disponibili ad essere adottati. Nel 2017, il maggior numero di sentenze di adozione nazionale si è avuto a Roma (146) mentre il maggior numero di affidamenti preadottivi a Milano (205).
Il numero dei bambini accolti dall’estero da coppie del nostro Paese è significativamente superiore alle adozioni italiane, sebbene il percorso adottivo sia più impegnativo e più costoso. Analizzando il periodo 2012-2018, nonostante una drastica riduzione delle coppie adottive, più che dimezzate nel periodo (da 1.188 a 501) come anche del numero dei bambini adottati (da 1.484 a 603), si registra una sostanziale tenuta di quest’ultimi tra il primo semestre 2017 e il primo semestre 2018 con un calo di 14 casi (da 617 a 603).
Nel 95,3% la scelta di adottare nasce dall’infertilità; nel 2,4% dal desiderio di adottare, di aiutare bambini in difficoltà; nello 0,6% alla conoscenza del minore (Cai).
Tra il 2016 e il 2017, i paesi di provenienza dei minori adottati passano da 44 a 41: escono di scena Bosnia ed Erzegovina, El Salvador, Kazakistan, Mali e Repubblica Ceca; entrano Honduras e Costa d’Avorio.
I primi paesi di provenienza si confermano: Federazione Russa (16%), Polonia (10%), Colombia (8%), India e Vietnam (7%), Cina (6%), Ungheria e Brasile (5%). I primi dieci paesi cumulano il 73% del totale degli ingressi avvenuti nel corso del 2017 (ossia 1.044 minori dei 1.439 complessivi).

Per approfondimenti, si può consultare la scheda “Non è mai facile diventare genitori”, pubblicata nel Rapporto Italia 2019.

Rapporto Italia 2019. Non è mai facile diventare genitori

 

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive