L’Aquila 10 anni dopo. Una Legoland del 2020

«Vai all’Aquila e raccontami questi dieci anni dopo il terremoto». Detto fatto, ed in un attimo in testa ti tornano tutte le emozioni di quella notte. Le persiane che si muovono, il rumore che ti fa pensare che i ladri abbiano deciso di forzare la tua casa. Sei a Roma, 113 chilometri dalla casa a due passi dalla Villa Comunale. Ti attacchi al telefono, stanno bene i tuoi genitori anche se il fiatone tradisce la paura di quei momenti. Ci eravamo sentiti poco prima di mezzanotte, per un’altra scossa.
«Tutto bene», dici. «Tutto a posto» ti senti rispondere. Perché, in fondo, la paura la esorcizzi con i luoghi comuni, quelli che ti fanno credere che una scossa libera l’energia e le successive saranno sicuramente meno intense. Quella notte non è andata così. 309 morti, 80mila sfollati, 1.600 feriti. Sono questi i numeri del dolore, le storie di una spoonriver sotto il Gran Sasso.
Dieci anni dopo, quella notte è presente come non mai. L’Aquila è cambiata ma nella testa il 6 aprile del 2009 è ancora saldamente presente. Per questo, quando ti chiedono di provare a spiegare “L’Aquila 10 anni dopo”, i sentimenti sono contrastanti. Da un lato, credi di non aver detto tutto di quello che hai provato, dall’altra, pensi che ti sia sfuggito qualcosa della città che dal 1300 a oggi ha sempre tremato ma è sempre rimasta lì. Nel 1300 il Conte Lallo Camponeschi, dopo un altro terremoto devastante, convinse gli aquilani a rimanere per ricostruire. Nel 1703 ci pensò Garofalo, inviato del Viceré a mettere le palizzate alla porta della città per impedire la fuga. E stavolta la fuga non c’è stata. Guardando i registri, la popolazione è a saldo zero nel confronto tra dieci anni fa e oggi. Merito, forse, della decisione di aver riportato tutti gli studenti all’Aquila già nel 2009. Quella fuga improvvisata nelle prime ore dopo le scosse si è trasformata in una migrazione di ritorno, quando a settembre le campanelle delle scuole tornato a suonare.
È stato il pretesto per tornare e restare legati alla città. Oggi, dieci anni dopo, la ricostruzione privata è vicina al 70 per cento. Più indietro quella pubblica, con l’effetto di trasformare la città in una Legoland dell’anno 2020. Città bellissima, palazzi ritrovati e recuperati, con il lavoro della Sovrintendenza che ha permesso di recuperare particolari che nessuno ricordava. Il barocco all’Aquila? E quando mai? Poi entri a San Filippo e scopri quello che non ti aspetti. Stesso discorso per il Teatro comunale o per Palazzo Ardinghelli, prossima sede del Maxxi. C’è San Bernardino, Collemaggio e, a due passi, anche l’istallazione di un’archistar come Beverly Pepper che regala al Parco del Sole un teatro all’aperto che dialoga con i marmi bianchi e rosa della vicina basilica. Tutto bene, tutto bellissimo. Ma per chi? In centro la città è vuota. Ci ha provato l’Università a riaprire il rettorato a Palazzo Camponeschi, il Comune a Palazzo Fibbioni e il Gran Sasso Science Institute che alla Villa Comunale fa respirare all’Aquila l’aria di Princeton con le sue ricerche sulle onde gravitazionali. Ma poi?
È ancora poco, al netto dei caffè e di qualche negoziante. L’Aquila oggi è popolata di operai che costruiscono la loro Legoland. Non si capiscono le scelte di delocalizzare certe attività economiche o culturali. Le scuole restano nei moduli prefabbricati ora al limite dell’agibilità e un piano per l’edilizia scolastica è ancora bloccato dai ricorsi e dalle carte bollate. In fondo la scelta è qui. Tornare in centro per dare nuovo sangue alla città.

Paolo Pacitti, giornalista aquilano, Rai News 24, autore di uno speciale tv che andrà in onda alle ore 4,15 della notte del 6 aprile, in occasione del decennale del sisma del L’Aquila.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata