Autorevolezza, la parola dell’anno secondo Eurispes

A partire da quest’anno il Rapporto Italia pubblicato dall’Eurispes intende contribuire al dibattito sul futuro del Paese con un’importante novità: sintetizzare, con una parola, una sfida che attende ogni cittadino e, in particolare, le classi dirigenti. La parola dell’anno compie una duplice operazione: descrive un tema, identificando un nodo che si è palesato nel corso dei dodici mesi che si hanno alle spalle e prescrive una linea guida per l’azione.

Autorevolezza

È noto che le società occidentali stiano sperimentando un passaggio epocale, la cui piena espressione è ancora lontana dal compiersi.

Ogni corpo sociale – le istituzioni di ogni ordine e grado, le imprese, le organizzazioni sociali – presentano tradizionalmente un’architettura piramidale, che istituisce compiti e ruoli, distribuendo responsabilità e doveri, plasmando le modalità di relazione.

In questi modelli l’autorità è un qualcosa di cui il singolo è investito attraverso un ruolo, e che gli è riconosciuta de facto da tutti i soggetti con i quali questo ruolo intrattiene relazioni.

La svolta culturale dell’era digitale sta mettendo in discussione profonda questo modello: la filosofia e l’etica social, infatti, schiacciano ogni piramide, “appiattendo” il livello di connessione fra ruoli e persone. Nello spazio social siamo tutti simili, se non uguali, seguiamo i medesimi riti, condividiamo gli stessi codici linguistici e simbolici.

Il passaggio da una struttura verticale a una rete orizzontale, è dunque un tratto distintivo della contemporaneità occidentale e si riscontra facilmente in molteplici contesti: da quello familiare, dove il pater familias è chiamato a guadagnare il rispetto che si deve al ruolo, a quello politico, dove l’eletto è chiamato a legittimarsi presso l’elettore secondo forme, tempi e metodi non gerarchici.

Il modello di rete orizzontale si accompagna a quello piramidale, impostando su basi nuove il principio di autorità: da un qualcosa di cui si è investiti, a un qualcosa che si guadagna.

L’autorevolezza è dunque un risultato, legato ad attributi elevati -quali il prestigio, la stima, il credito- che il singolo è chiamato a conquistarsi sul campo, giorno dopo giorno, in uno spazio di relazione orizzontale sovente always on –senza, cioè, interruzione temporale.

2016: la descrizione

Il 2016 è stato l’anno che ha portato a emersione “estrema” la crisi di autorevolezza delle classi dirigenti occidentali: dalla Brexit alle elezioni statunitensi, per finire al più modesto referendum italiano, è facile intravedere un fil rouge di crisi di autorevolezza della classe politica.

I politici sono in buona compagnia: dagli insegnanti alle forze dell’ordine, dai medici pro-vaccini ai giornalisti, sembra che nessuna categoria “alta” della società sia immune da questa crisi di reputazione, credito, stima.

Il tema, come evidente, s’intreccia con il fenomeno della cosiddetta post-verità, ma sarebbe un errore marchiano esaurirlo in essa. Siamo in presenza di qualcosa di ben più strutturale e profondo.

2017: la prescrizione

Il 2017 potrebbe rappresentare l’anno zero della ricostruzione d’autorevolezza nel Paese, laddove ciascuno s’impegnasse nell’opera di (ri)conquista della (ri)legittimazione sociale del ruolo rivestito.

È un compito al quale è chiamato ogni cittadino, non solo le classi dirigenti: dall’autista di mezzi pubblici al professore, dal manager all’amministratore locale, e via dicendo, non vi è chi non sia ricollocato nella nuova dimensione orizzontale, social, delle relazioni. È lì che deve vincere la propria partita.

La crisi di fiducia pervasiva delle società occidentali si combatte con un ritorno all’antico, a riscoprire espressioni morali che, se non dimenticate, non hanno goduto di grande attenzione nel recente passato.

Senso del dovere e buon esempio: espressioni concrete con cui prendere coscienza che ciascun “io” possiede una dimensione “noi” spesso preponderante affinché si sia riconosciuti degni, magari con un semplice like o retweet, del rispetto altrui.

 

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T