Riforma del processo penale: tutti a giudizio

Ormai è già legge il nuovo pacchetto di riforma del processo penale, nonostante le aspre e accesissime critiche piovute su di essa da tutti gli addetti del settore.

Ci riferiamo, evidentemente, non solo all’Avvocatura italiana, ma anche alla Magistratura e agli esperti del diritto e della procedura penale, peraltro – e questo è il dato più rilevante – mai interpellati dal legislatore, nonostante svariate iniziative di protesta e, di fatto, relegati ad un ruolo di marginalità.

Eppure, il loro contributo avrebbe indirizzato questa riforma sui binari della giustizia, della equità e dell’equilibrio; ma, come spesso succede nel nostro Paese, la serietà, l’esperienza, l’impegno, non vengono adeguatamente valorizzati.

In sintesi, le modifiche più rilevanti riguardano i termini di prescrizione, di fatto allungati, seppure di tre anni; ma, considerati i tempi della giustizia italiana, la modifica introdotta non pare destinata a produrre effetti concreti sul processo penale.

Si sono, altresì, introdotte modifiche in sede di trattamento sanzionatorio di alcuni fattispecie di reato (vedi quello del cosiddetto “scambio elettorale politico mafioso”), nonché in materia di impugnazioni (ricorso per Cassazione), senza alcun intervento di rilievo nell’ambito dell’ordinamento penitenziario.

Ma le maggiori novità di questa riforma riguardano la fase delle indagini del procedimento penale: la fase, se vogliamo, più delicata, e dal cui esito dipende il rinvio a giudizio dell’indagato o l’archiviazione.

Da oggi, di fatto, le indagini del pubblico ministero hanno un termine di scadenza, per cui o si decide il rinvio a giudizio o si chiede l’archiviazione del procedimento entro tre mesi dalla scadenza del termine delle indagini preliminari, pena l’apertura di un procedimento disciplinare.

Il dato è preoccupante, anche perché risente di un intervento legislativo poco attento alla complessità della tematica, ed in concreto, insensibile a qualsiasi forma di serio approfondimento di una materia così delicata, quale quella del sistema penale italiano.

In parole povere, con il sistema attuale si attribuisce all’organo inquirente una discrezionalità incontrollata che, alla luce degli impressionanti carichi di lavoro delle Procure, impone praticamente al medesimo di scegliere quali procedimenti debbono essere attenzionati rispetto ad altri.

E allora qual è la soluzione: chiudere la fase delle indagini nei termini, ad ogni costo, anche in presenza di una superficialità delle stesse!

Sarebbe come dire, meglio rinviare tutti a giudizio, anche sulla base di capi di imputazione generici e/o approssimativi; tanto, se la vedrà il povero giudice, ove possibile, a porre rimedio a tale situazione.

Con la conseguenza, che molti processi potranno non avere una fine; e anche in questo caso, altra “brillante” idea: viene disposta l’avocazione di quei processi alla Procura Generale che, a corto com’è, di personale, non potrà che optare per la soluzione di partenza.

Ossia, tutti a giudizio!

Della seconda opzione, la richiesta di archiviazione, non se ne parla proprio; d’altronde, si impiegherebbe del tempo a motivarne la fondatezza per cui, o innocenti o colpevoli, tutti a giudizio onde evitare problemi!

Una seria riflessione sul punto, si impone.

 

 

Le opinioni espresse dai nostri autori sono personali e non rispondono alla linea editoriale del magazine L’Eurispes.it

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata