Processo penale, per la prescrizione novità in vista

L’istituto della prescrizione penale ha da sempre costituito un vero e proprio tormento per le toghe italiane, stando anche ai dati statistici degli ultimi anni.

Basti pensare che nell’ultimo decennio più di un milione di processi sono caduti nel nulla per la intervenuta causa estintiva dei reati. L’inesorabile decorso del tempo, unito alle lungaggini del processo penale italiano, ha determinato e determina ancora oggi una situazione di “empasse” se non di deciso imbarazzo nella già martoriata giustizia italiana.

Entrando nello specifico: che cosa è la prescrizione?

È, in pratica, il tempo massimo in cui un fatto di reato può essere perseguito dallo Stato. Tutti ricorderanno che già nel lontano 2005, con l’entrata in vigore della legge detta “ex Cirielli”, si accorciavano sensibilmente i tempi della prescrizione dei reati (il calcolo si effettua considerando la pena massima prevista per ciascun reato, aggiungendo a questa un quarto della stessa). Prima di tale intervento legislativo, la regola prevedeva pena massima più la metà.

Ma che cosa cambia con il Ddl, ora all’esame del Senato: restano, di fatto, inalterati gli anni di prescrizione per ogni reato; ciò che viene modificato è il percorso del processo.

La prescrizione resta “congelata” per due anni nelle more tra il giudizio di primo grado e quello di appello, e di un altro anno nella ipotesi in cui venga adita la Corte di Cassazione; tanto solo nel caso in cui vi sia stata sentenza di condanna nei confronti dell’imputato.

Di fatto, l’istituto “guadagna” tre anni che, si suppone, siano sufficienti per condurre in porto i processi senza l’incubo dell’imminente intervento della causa estintiva del reato.

L’intervento legislativo, indubbiamente innovativo sotto il profilo sostanziale, non poteva che suscitare scontri ed accese polemiche tra i vari schieramenti politici, tanto che, tra barricate e minacce, si profila uno scenario di trattative infinite (se ne discute da più di 400 giorni nelle commissioni parlamentari); segnale, questo, di una difficile e/o improbabile intesa in tempi ragionevoli.

D’altronde, quando si toccano temi “caldi” come quello della giustizia, i vari interessi contrapposti rallentano inevitabilmente qualsivoglia percorso di riforma sostanziale.

In questi casi, la eventuale opzione per soluzioni estremiste non può che rivelarsi deleteria: impensabile che un processo penale possa durare dieci o più anni, così come è altrettanto impensabile che debba risolversi a tutti i costi in poche battute, a scapito del principio di ragionevolezza che deve sempre essere posto a base di uno Stato di diritto.

Come sempre, in medio stat virtus; l’equilibrio è la soluzione migliore.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne