Nicola De Fuoco

La stortura dei processi a distanza: la giustizia penale in tempo di pandemia

È sotto gli occhi di tutti la estrema gravità dei problemi di ordine sociale, economico, creatasi a causa dell’esplosione, per larga parte incontrollata, dell’emergenza sanitaria che ha coinvolto l’intero Pianeta. Emergenza che non poteva non produrre conseguenze in tutti...

Riforma del processo penale: tutti a giudizio

Ormai è già legge il nuovo pacchetto di riforma del processo penale, nonostante le aspre e accesissime critiche piovute su di essa da tutti gli addetti del settore. Ci riferiamo, evidentemente, non solo all’Avvocatura italiana, ma anche alla Magistratura...

Responsabilità medica: si cambia ancora

L’entrata in vigore del Disegno di legge Gelli (che porta la firma del responsabile Sanità del Partito Democratico, Federico Gelli) ridisegna una materia importante quanto estremamente delicata, già oggetto, peraltro, di  precedenti e non irrilevanti modifiche con la...

Processo penale, per la prescrizione novità in vista

L’istituto della prescrizione penale ha da sempre costituito un vero e proprio tormento per le toghe italiane, stando anche ai dati statistici degli ultimi anni. Basti pensare che nell’ultimo decennio più di un milione di processi sono caduti nel...

Omicidio stradale, le criticità della nuova legge

Il testo del nuovo reato di omicidio stradale e lesioni personali stradali è stato definitivamente congedato dal Senato della Repubblica lo scorso 2 marzo, sollevando, a detta di molti, non poche perplessità. Dopo una imponente sollecitazione mediatica, il Parlamento...

L’avvento del sistema delle agroindustrie

Ormai da tempo, l’intero settore agricolo e quello delle molteplici attività produttive ad esso connesse, sono oggetto di un vasto e variegato processo di trasformazioni economiche, al cui nucleo si trova la cosiddetta impresa agroindustriale.

Responsabilità medica: niente punibilità in caso di colpa lieve

La nuova disciplina in materia di tutela della salute, ed in particolare l’art. 3 della legge 8 novembre 2012 n. 189, dispone che l’esercente le professioni sanitarie che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida...

La contraffazione alimentare: un problema in continua espansione

Sembra incredibile, ma statisticamente - dati della Confederazione Italiana Agricoltori alla mano - una pietanza tipica italiana su tre viene praticamente imitata, determinando, di fatto, un danno economico di notevole entità (oltre 2 milioni di euro annui). Un problema...

Sulla depenalizzazione di alcuni reati

Il decreto legislativo attuativo della legge-delega n. 67/2014 pone un serio problema di contemperamento che involge gli interessi delle parti processuali: il legale dell'imputato che cercherà di impedire che il proprio assistito venga attinto da sanzioni di carattere penale, e quello della parte civile che dovrà assicurare alla stessa una tutela risarcitoria in sede civile, che il più delle volte non è minimamente in grado di ristorare in tempi brevi il danno subìto.

Quando la vittima è in realtà carnefice

Reati sessuali, abbiamo chiesto all'avvocato De Fuoco di fare il punto.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: