Quando la vittima è in realtà carnefice

I dati sull’aumento della violenza contro le donne parlano da soli: molestie, maltrattamenti e femminicidi sono piaghe sempre più “illuminate” dai media, anche se la condizione di prostrazione e di solitudine della donna oggetto di violenze di genere non è mitigata più di tanto dal lavoro dei centri antiviolenza e dalla accresciuta, diffusa consapevolezza delle dimensioni del problema.

Non sempre la denuncia delle donne avviene e si specchia nelle aule di un tribunale. Ma nei casi di violenza sessuale il “rischio” di passare da vittima a carnefice, che fino a qualche decennio fa rasentava una quasi “certezza”, si è significativamente abbattuto, tanto che tra gli addetti ai lavori e nella letteratura giurisprudenziale e medico-psichiatrica si fa strada una corretta attenzione anche ai diritti della difesa di soggetti quasi sempre maschili “inchiodati” dalle parole di una donna, e spesso solo da queste.

Su questa materia così delicata proponiamo qui la riflessione dell’Avvocato Nicola De Fuoco.

 

Da sempre i reati contro le persona, e in particolare quelli di violenza sessuale sulle donne, sono stati oggetto di particolare attenzione da parte dei cosiddetti “addetti ai lavori”, avvocati, magistrati, anche alla luce degli accesi dibattiti dottrinari e degli approdi giurisprudenziali sul punto.

E non è un caso, attesa la estrema delicatezza della materia e la particolare rilevanza attribuita alle dichiarazioni della vittima di abusi sessuali, dalle quali dipende pressoché esclusivamente l’esito del giudizio.

Tali dichiarazioni finiscono, quasi sempre, per condizionare il processo, indirizzando i giudici verso una pronuncia di condanna dell’imputato, pur prescindendo da un adeguato approfondimento e/o dalla ricerca di elementi di prova che possano riscontrare quelle dichiarazioni.

Sulla scorta di tale scenario, si innesta il delicato problema del profilo soggettivo della vittima della violenza, con particolare riferimento alla sussistenza di patologie psico-somatiche, che involgono accertamenti medico-legali i cui esiti, in molti casi, finiscono per sconfessare i fatti come denunciati, e di conseguenza, l’accusa mossa nei confronti dell’imputato.

È il caso, ad esempio, del soggetto isterico, che è tendenzialmente portato a manipolare il dato reale, e far apparire e/o credere come avvenuti, fatti in realtà mai verificatisi. Difatti, il soggetto portatore di tale patologia manifesta un livello di tensione costantemente elevato, associato ad insicurezza, immaturità e tendenza a sviluppare sintomi sotto stress, in particolare, esibizionismo, dipendenza e tendenza alla manipolazione nelle relazioni sociali. Tale personalità è esercitata con teatralità ed è finalizzata ad ottenere dagli altri attenzione, comprensione e conforto, attraverso modalità comportamentali simulative.

Sul punto, la letteratura medico-psichiatrica ha fatto passi da gigante, così offrendo spunti di riflessione ad una materia così importante quanto delicata.

Nel caso di specie, la prova di una patologia isterica in seno ad un soggetto vittima di un abuso sessuale riviene da un test universalmente riconosciuto, l’M.M.P.I., (Minnesota Multiphasic Personality Inventory): un test valutativo/psichiatrico sulla personalità, di assoluta attendibilità e riconosciuto universalmente dalla più accreditata letteratura scientifica, che stabilisce in termini di percentuale la tendenza di un soggetto a manipolare la realtà.

È chiaro che la percentuale più o meno elevata di tale test incide più o meno pesantemente sulla capacità del soggetto a testimoniare e, quindi, sulla sua credibilità e/o attendibilità, tale da spostare gli equilibri di un processo in un senso o nell’altro.

E il dato non è di poco conto, visto che quasi sempre la responsabilità penale di un imputato di violenza sessuale dipende proprio dalla attendibilità delle dichiarazioni della vittima del reato, soggetto, di fatto, interessato al giudizio.

È auspicabile, pertanto, anche nell’ottica di una evoluzione giurisprudenziale sul punto, una attenzione e un approfondimento più rigoroso a casi e/o situazioni similari, che quotidianamente sono portate sul banco dei tribunali.

È un dovere per chi amministra la giustizia, perché la giustizia non sia solo un fatto formale, ma soprattutto sostanziale.

 

 

 

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo