Brexit, la Gran Bretagna è fuori dall’Ue. Un divorzio a metà

Sulla carta più sovrana, nella realtà più debole. Questa, la condizione di Londra che emerge dalle 1.246 pagine dell’accordo commerciale e di cooperazione tra il Regno Unito e l’Ue, da oggi ufficialmente in vigore. Un accordo che riflette ciò che Brexit è: un divorzio, ma non certo una fine; un’ossessione del governo Conservatore per la sovranità, anche a costo di sacrificare gli interessi economici del proprio Paese.

Il capo negoziatore britannico David Frost ha dichiarato trionfante che ora «la nostra sovranità è pienamente restaurata. Le norme Ue non si applicano più; cessa la giurisdizione della Corte Ue; sarà di nuovo il nostro Parlamento a fare tutte le leggi per il nostro Paese». È una lettura unilaterale e distorta.

Certo, le norme europee cessano di avere diretta applicazione nel Regno Unito. Ma per poter commerciare con l’Unione nel modo più conveniente, tutta una serie di norme e di standard fissati da organizzazioni internazionali prende il loro posto. Standard che, comunque, sono al fondamento delle norme Ue. Per poter commerciare senza dazi con l’Unione, il Regno Unito si impegna quindi a rispettare norme decise dall’Organizzazione Mondiale delle Dogane, dall’Organizzazione Mondiale del Commercio e dai vari organismi delle Nazioni Unite, non ultimo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro per gli standard sociali. Insomma, il focus normativo si sposta da Bruxelles a Ginevra, ma le norme e gli standard comuni rimangono. Non di certo dal Take back control a Westminster promesso dai promotori dell’uscita.

Uno strumento innovativo, il cosiddetto “meccanismo di ribilanciamento” dovrà garantire la competizione leale: se la divergenza normativa di una delle parti in merito a standard sociali, ambientali, climatici o aiuti di Stato risultasse in una distorsione della concorrenza, l’altra parte avrebbe il diritto di imporre contromisure adeguate, previa autorizzazione di un apposito tribunale arbitrale.

Non è previsto infatti alcun ruolo per la Corte di Giustizia dell’Ue – eccezion fatta per i programmi Ue a cui Londra parteciperà, come Horizon Europe. L’assenza della Corte è rappresentativa del mantra della sovranità, alla base della Brexit. La necessità di gestire eventuali divergenze ha dato vita ad una complessa architettura istituzionale che non ritroviamo in accordi conclusi di recente dall’Ue. Il Consiglio del partenariato, coadiuvato da 19 comitati specializzati e quattro gruppi di lavoro, gestirà la governance per l’intero accordo. Eventuali controversie saranno risolte da un meccanismo orizzontale, con la possibilità di ritorsioni incrociate (limitate alla parte commerciale del partenariato e con alcune eccezioni tra cui i servizi finanziari). Il Regno Unito, che ha speso gran parte del suo capitale negoziale per non avere più a che fare con la Corte, si ritrova ora con un meccanismo arbitrale di risoluzione di conflitti meno chiaro e meno formalizzato, ma egualmente vincolante.

Trattandosi di una rottura dopo 47 anni di massima integrazione e vista la vicinanza geografica, l’accordo prevede anche alcune misure di continuità. Va letto in questo senso, ad esempio, quanto previsto per aviazione civile, autotrasporti, energia, antiterrorismo e lotta alla criminalità organizzata: non sarà più come prima, ma cerchiamo di usare il buon senso per limitare i danni.

L’accordo offre poi un quadro all’interno del quale la relazione potrà evolvere nel tempo, ne sono esempi la possibilità di legare il sistema britannico per lo scambio delle quote di emissione a quello europeo o di riconoscere alcune qualifiche professionali qualora ci sia la volontà. Prevede, però, anche leve per allentare la cooperazione in caso di divergenze eccessive. Non a caso, il testo può essere rivisto ogni cinque anni, ma può anche essere terminato con un preavviso di 12 mesi. Brexit non è finita, siamo semplicemente all’inizio di una nuova fase nelle relazioni.

Quello che Frost non dice sono i costi di questa ricerca di sovranità.

L’accordo prevede l’assenza di dazi e di quote commerciali, ma non sono previsti né il riconoscimento reciproco delle valutazioni di conformità – fatte salve rare eccezioni, tra cui i medicinali – né l’equivalenza sulle misure sanitarie e fitosanitarie per l’agroalimentare. Ciò impone controlli doganali, nuove procedure e allungamento dei tempi; in una parola, maggiori costi. Free trade is not for free. Senza contare che l’Ue ha imposto soglie abbastanza elevate per le norme di origine, necessarie per determinare se un bene è Made in UK e, dunque, può avere accesso libero al mercato unico europeo.

Caso emblematico sono i servizi, vero interesse britannico visto il surplus commerciale con l’Ue. L’accordo è a dir poco striminzito: fine del mutuo riconoscimento delle qualifiche professionali, permessi gli spostamenti temporanei per ragioni professionali anche se in misura minore rispetto ad altri accordi stipulati dall’Ue e, soprattutto, la City dovrà aspettare una decisione unilaterale di Bruxelles per sapere se e quale tipo di accesso avrà al mercato europeo per i servizi finanziari.

Rinunce, compromessi, in alcuni casi incertezze, in nome di una sovranità per lo più formale ma di fatto ancora fortemente legata a Bruxelles dal dato geografico. La geografia economica spingerà il mondo produttivo britannico a dissuadere Londra dall’abbandonare l’orbita normativa di Bruxelles. Allo stesso risultato contribuirà anche la geografia politica, poiché ogni tentativo di divergenza significherebbe un distacco tra Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Quest’ultima, infatti, per rispettare gli “Accordi del Venerdì Santo”, continuerà a sottostare alle norme europee almeno fino al 2024, come previsto dall’accordo di recesso.

Rimarrà deluso chi sperava di veder calare il sipario: è solo l’inizio di un nuovo atto. 

 

*Michele Bellini, Sciences Po-Paris School of International Affairs

*Giovanni Kessler, già Direttore ADM-Agenzia Dogane e Monopoli

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata