Un Paese in lotta con se stesso

L’Italia è oggi un Paese diviso, in lotta con se stesso. Si rende sempre più debole, proprio quando sarebbe necessaria la forza dell’unità, che è l’essenza stessa e la ragione di esistere di un sistema.

La pandemia, anziché favorire concordia e convergenza si è rivelata come un seme della discordia. Il nostro Paese è oggi più esposto e meno competitivo rispetto ad altri sistemi nazionali, anche a noi vicini, che stanno reagendo alla crisi in modo esattamente opposto, rafforzando la cura dell’interesse nazionale, praticando politiche protezioniste, addirittura in maniera talmente evidente da suscitare a tratti imbarazzo, come nel caso tedesco in ordine all’accaparramento di ulteriori consistenti quantitativi di dosi di vaccino.

Il Covid-19 ha acuito i punti deboli del Paese: la governance multilivello anziché costituire un’opportunità si è rivelata un freno ed un ostacolo alla efficienza della politica e della amministrazione: pensiamo ai livelli di contrasto tra governo centrale e governi regionali, alle Regioni stesse, l’una contro l’altra, o addirittura alle Regioni in competizione o contrasto con i Comuni.

Si assiste quotidianamente ad una guerra di numeri, un costante scarico di responsabilità. Proliferano battaglie giudiziarie su provvedimenti di urgenza, con l’intervento della giustizia amministrativa su atti che più che giuridici sono apparsi talvolta atti di forza o resistenza ai legittimi poteri. Situazioni simili non si erano mai verificate in passato.

Lo scontro in atto è perfino interistituzionale. L’Esecutivo è in conflitto permanente con il Parlamento. La richiesta dì parlamentarizzazione delle strategie e delle decisioni di contrasto alla pandemia è stata una costante degli ultimi mesi.

La destrutturazione della gerarchia delle fonti del diritto a colpi di Dpcm è un esempio emblematico del fenomeno qui sommariamente descritto.

Vi è un conflitto evidente all’interno della stessa maggioranza di governo, in bilico, permanentemente. Identica situazione si vive nell’opposizione.

Magistratura e Politica sono ai ferri corti: alcuni quotidiani nazionali hanno fatto di questo specifico livello di conflitto il focus del palinsesto delle edizioni degli ultimi mesi.

Vi è poi la dialettica intersettoriale tra politica e tecnica: da una parte, il Governo non può fare a meno, in questo momento, dell’ausilio diretto e permanente dei consiglieri tecnici soprattutto nei settori della sanità e dell’economia; dall’altra, si innesca un nuovo terreno di confronto, non solo scientifico. Gli stessi ausiliari scientifici della politica entrano finanche spesso in conflitto tra di loro.

Senza citare il rapporto del Governo con le parti sociali, che potrebbe arricchire il panorama divisivo tracciato e concludiamo la disamina evidenziando il fatto che, sullo sfondo, è la stessa collettività italiana che si divarica sempre più tra allarmisti e negazionisti, vax e no vax, europeisti e sciovinisti.

Il quadro generale è davvero deprimente, soprattutto se pensiamo alle sfide che ci apprestiamo ad affrontare:

– dobbiamo vaccinare la popolazione italiana per uscire dalla crisi e sconfiggere il virus;

– dobbiamo far ripartire l’economia del Paese praticamente ferma da quasi un anno;

– abbiamo la necessità di una programmazione seria per l’impiego mirato di una quantità di danaro superiore al flusso di aiuti del Piano Marshall.

Eppure, volendo evocare proprio quella fase storica, l’Italia si riprese bene dopo il secondo conflitto mondiale. E ciò avvenne perché il Paese distrutto si rivelò unito e resiliente. Anche allora vi furono polarizzazioni: ma il sentimento nazionale prevalse.

E si costruirono le basi per un miracolo economico che ricondusse, a pieno titolo, tra le prime potenze mondiali.

In un momento di straordinaria e sistemica emergenza come quello connesso alla attuale crisi è necessario, perciò, rispondere alla sfida epocale attraverso l’unico formante essenziale della nostra Repubblica: l’unità nazionale.

Si tratta di un valore indiscutibile, di gran lunga più radicato dell’ideale europeo, che è stato messo a dura prova proprio dal comportamento di chi ha rotto a tempo di record il patto sulla distribuzione dei vaccini agendo da solo, con acquisti privati, in barba a quanto era stato stabilito a livello comunitario.

Il Regno Unito, per bocca del suo Premier, ha affermato enfaticamente di avere ripreso il dominio del proprio destino attraverso la Brexit.

In un simile quadro multilaterale e al di là della narrativa imperante, della rappresentazione di una realtà ormai lontana dalla storia, il nostro Paese non potrà uscire dalla crisi se non ritroverà la forza dell’unità ripartendo dai valori fondanti della nostra res publica e riscoprendo quel comune sentimento di appartenenza essenziale alla cura dell’interesse nazionale.

Solo così potremo pretendere rispetto e considerazione dai nostri vicini e dalla e torneremo a far sentire la nostra voce anche al di là dei nostri confini.

 

*Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes

 

Leggi anche Metafore per l’Italia

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata