Burocrazia italiana, siamo (ancora) la Cenerentola d’Europa

Burocrazia italiana al penultimo posto in Europa, meglio solo della Grecia. Il Governo Lega-M5S prova a riformarla con il decreto “concretezza”, da poco approvato.
«La burocrazia? Una difficoltà per ogni soluzione». Lo diceva il politico inglese dei primi del Novecento, Herbert Samuel. Sono forse cambiate le cose? No, almeno in Italia e a segnalare lo stato di inefficienza sono sia le imprese sia i cittadini, alle prese con lungaggini e ritardi che penalizzano non solo la qualità della vita ma anche l’andamento della produzione e dell’economia.

Certo, la sensazione che si ha è che la riorganizzazione della Pubblica amministrazione non sia considerata un problema centrale, e forse è per questo che non riscuote il consenso e l’attenzione generale. Un po’ come se si trattasse di un impegno cosi gravoso che nessun provvedimento o volontà politica potrebbe mai veramente risolvere. Nel frattempo, intanto, i dati raccolti da studi e ricerche effettuate sul livello dei servizi offerti dalla cosiddetta P.A non sono lusinghieri. Prendiamo, ad esempio, l’ultima in ordine di tempo, lo studio della Cgia di Mestre sui dati della Commissione europea relativi agli indici di qualità dei servizi offerti dagli uffici pubblici nei diciannove paesi dell’Eurozona. Ebbene, la classifica non concede nulla di buono: il nostro Paese è al penultimo posto e lo salva dall’ultima posizione, solo la Grecia. Primi in classifica, Finlandia, Lussemburgo e Paesi Bassi; a seguire, Germania, Irlanda, Austria, Belgio, Francia, Estonia, Portogallo, Malta, Cipro, Lituania, Slovenia, Spagna, Lettonia, Slovacchia, Italia, Grecia.

Va comunque detto che, nonostante risulti negativo il rendimento della pubblica amministrazione, esistono comunque settori che si distinguono per qualità. Ad esempio, il comparto della sanità al Nord, molti settori delle forze dell’Ordine, diversi centri di ricerca e istituti universitari, che garantiscono standard qualitativi eccellenti. Tutto questo fa capire che si tratta di un problema di sistema, di riorganizzazione strutturale e della mancata applicazione di criteri di efficacia. Quali sono le critiche che vengono mosse alla nostra burocrazia? La mancata individuazione di livelli di responsabilità, la scarsa trasparenza dei procedimenti amministrativi, l’incertezza giuridica, l’onerosità di molti adempimenti. Sì, perché alla scarsa qualità media dei servizi erogati dalla pubblica amministrazione si deve aggiungere, paradossalmente, l’alto costo degli stessi, dovuto per lo più alla carente digitalizzazione e all’elevato numero di addetti.

Un’altra indagine é quella condotta da Eurobarometro – Commissione europea – sulla complessità delle procedure amministrative denunciate dagli imprenditori dei 28 Paesi dell’Unione. Ebbene, l’Italia si colloca al quarto posto di questa graduatoria, con l’84% degli intervistati che si dichiara molto insoddisfatto dalla inefficienza della burocrazia, un problema, a sentir loro, poco considerato. Rispetto a noi, solo la Grecia, la Romania e la Francia presentano una situazione peggiore, mentre il dato medio dell’Unione europea si attesta intorno al 60%.

Ma in che modo il Governo M5S-Lega considera prioritario il problema della burocrazia? Se, da una parte, si constata la scarsa attrattività di questo argomento e la conseguente sua marginalizzazione da parte dei leader dei due schieramenti, non si può certo dire che il governo non si sia posto la questione, se è vero, come è vero, che lo scorso ottobre è stato approvato il disegno di legge (collegato alla legge di Bilancio 2019) “concretezza” che contiene le linee guida della riforma Bongiorno, dal nome del ministro della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno.

Ma quali sono gli aspetti qualificanti del testo? Diciamo subito che ci si ispira al principio della concretezza, e che il riassetto degli uffici pubblici prevede la riforma della dirigenza, la semplificazione delle procedure, il contrasto al diffuso fenomeno dell’assenteismo, nuove assunzioni. Per quanto riguarda la lotta ai cosiddetti “furbetti del cartellino” o del badge, il pacchetto prevede l’uso di impronte digitali o il riconoscimento dell’iride: misure forti che non poche polemiche hanno sollevato. In via più generale, l’obiettivo delle nuove norme è quello di individuare soluzioni concrete per garantire l’efficienza della pubblica amministrazione, il miglioramento immediato dell’organizzazione amministrativa e l’incremento della qualità dei servizi erogati ai cittadini.

Nella fattispecie, è stata prevista l’istituzione, presso il Dipartimento della funzione pubblica, del “Nucleo delle azioni concrete di miglioramento dell’efficienza amministrativa” (Nucleo della concretezza), che avrà una funzione di supporto alle attività delle pubbliche amministrazioni. Questo organismo verificherà l’attuazione delle disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento delle pubbliche amministrazioni, al fine di individuare eventuali azioni correttive. Tra le altre misure, l’obbligo per le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, nonché per le Agenzie e gli enti pubblici non economici, di elaborare il piano dei fabbisogni del personale, per assicurare il ricambio generazionale e la migliore organizzazione del lavoro e la possibilità di procedere ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di una spesa pari al 100% di quella relativa al personale di ruolo cessato nell’anno precedente (turn over al 100%), ma anche la possibilità di procedere ad assunzioni nel triennio 2019-2021, in deroga a talune previsioni e secondo procedure semplificate.

Intenzioni più che condivisibili, e traguardi che potranno essere valutati solo dopo l’applicazione delle misure previste che dovrà attendere l’approvazione dei decreti attuativi. Un modo come un altro per dire che non c’é alcuna fretta e nessuna vera emergenza.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe