Capitalismo alle corde: pochi super-ricchi in un mare di povertà

Roberto Panzarani, docente di Innovation Management presso il Crie (Centro de Referência em Inteligência Empresarial Universidade Federal) di Rio de Janeiro individua nel suo ultimo lavoro: “Costruire Communities. Come cambierà il futuro del capitalismo, dell’economia, della società e del lavoro” (ed. Lupetti, pagg.121, E. 23) un “estremo spazio relazionale del possibile”, un ultimo approdo insomma per il modello capitalistico, che in Occidente ha mostrato la corda in questi anni di crisi. “Se il 2008 – spiega l’autore – ha segnato l’inizio della crisi economica e ha mostrato che il neoliberismo è attualmente un modello saturo perché non più in grado di gestire le richieste di un mercato globale sempre più mutevole e incontrollabile e di una classe politica allo sbando, ciò che bisogna fare è cambiare il paradigma, ora e non domani. Le vecchie regole non risultano più valide, questo è il momento in cui dobbiamo inventarne di nuove”.

Il vecchio capitalismo fondato sull’avidità e l’ignoranza ha determinato la concentrazione della ricchezza in particelle infinetesimali, impedendo lo sviluppo e la crescita di un’economia, che soprattutto in Italia, è storicamente fondata sulla piccola e media impresa. Per rispondere alla crisi occorrerà adottare un modello basato sulla condivisione delle esperienze e delle competenze, sul rispetto dell’ecosistema. Insomma la direzione che bisognerà imboccare è quella della rinuncia alla cieca economia del consumo, per giungere a privilegiare lo scambio sostenibile.

Basta fare parlare i numeri. Nel mondo otto uomini, da soli, posseggono 426 miliardi di dollari, la stessa ricchezza della metà più povera del pianeta, ossia 3,6 miliardi di persone. Ed è dal 2015 che l’1 per cento più ricco dell’umanità possiede più del restante 99 per cento. L’attuale sistema economico favorisce l’accumulo di risorse nelle mani di un’élite super privilegiata ai danni dei più poveri (in maggioranza donne).

Ma quando parliamo di “Communities”, come fa Panzarani, a cosa ci riferiamo esattamente? Per trovare esempi validi dobbiamo spostare il nostro sguardo molto lontano. Per secoli i coltivatori della Colombia avevano concepito il loro lavoro in una dimensione individuale. La Nespresso con la collaborazione di Rainforest Alliance, ha avviato il Programma AAA, che oltre a garantire la massima qualità del caffè, supporta il sostentamento dei coltivatori e delle loro comunità, contribuendo a salvaguardare l’ambiente.

Un altro esempio, si trova geograficamente collocato vicino a Phoenix e riguarda la comunità di Arcosanti, fondata nel 1970 dall’architetto Paolo Soleri, ex allievo di Frank Lloyd Wright. Si tratta di un villaggio ecosostenibile che sta attuando il progetto di un ritorno a una vita più sostenibile e collettiva. Ad Arcosanti oggi vivono circa cento persone stabilmente ed è visitato annualmente da almeno 50mila fra turisti, studenti e ricercatori. Evidentemente il futuro passa dall’Arizona, dove esiste un  interesse verso il concetto di comunità come testimonia il sogno ipertecnologico di Bill Gates che si chiama Belmont, una smart city sostenibile e digitale. In quel contesto il numero uno di Microsoft ha finanziato con 80 milioni di dollari la realizzazione di una smart city nel bel mezzo del deserto, dove sorgerà un hub ipertecnologico, un agglomerato avveniristico che rivoluzionerà l’idea di città.

Il nuovo corso del capitalismo è dunque tracciato. Ma alle nostre latitudini cosa succede? L’Italia sembra aver curiosamente scelto di “negare” l’innovazione. Un atteggiamento miope che non piace per nulla all’autore. Un indice di grave superficialità emerge dagli investimenti nella formazione, che appaiono in netto calo. Dal 2009 al 2015, secondo la ricerca Cranet 2015, le giornate medie dedicate alla formazione erano passate da tre a cinque. Dopo quest’impennata, che faceva ben sperare le imprese hanno scelto di disinvestire, con il risultato che nel 2016 le aziende che si sono servite di formazione sono scese al 20,8 per cento, significa che le persone che hanno partecipato ad almeno un corso di formazione o aggiornamento professionale sono state 240mila in meno rispetto al 2015.

A queste condizioni sarà impossibile adottare il nuovo modello di sharing economy, che impone preparazione, competenza, e soprattutto conoscenza delle nuove regole che mettono in primo piano l’accesso, la condivisione, la promozione dei talenti più che il possesso, la chiusura e il cieco sfruttamento delle risorse. Per attuare questo salto di prospettiva che altri paesi stanno già sperimentando le organizzazioni aziendali dovranno dimostrarsi all’altezza. “L’errore più grande – precisa l’autore – sarebbe quello di “burocratizzare l’innovazione”. Occorre maturare la consapevolezza che in questo nuovo orizzonte economico non varrà più la distinzione tra produttori e consumatori, perché si va definendo un sistema aperto in cui soggetti di pari dignità si scambiano beni e servizi sulla base di reciproche promesse che, se non adeguatamente supportate da un alto livello di professionalità, non potranno dare quella spinta verso la crescita di cui il nostro sistema ha particolarmente bisogno.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive