Russia lontana dall’Ue. Eurispes: “Un ponte? Lo sviluppo sostenibile”

Colta al volo nei commenti degli esperti, la notizia di una probabile, prossima visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca per incontrare il presidente Putin, se confermata, è tale da fornire un significato molto concreto alla discussione svolta in una sessione del Forum Economico di Mosca del 3 e 4 aprile sulla posizione dell’Unione Euroasiatica di fronte al grande progetto della Via della Seta promosso dalla Cina. Le sessione, partecipata da esperti di grande livello tra cui Konstantin Babkin, co-presidente del Forum, l’accademico Sergey Glaziev, uno dei consiglieri economici del presidente russo, diplomatici cinesi competenti per gli affari economici e commerciali, era incentrata su alcune domande-chiave: quali difficoltà si frappongono alla costruzione di una partnership strategica tra i due paesi? Quali aspetti del progetto cinese potranno meglio rispondere agli interessi della Russia e degli altri stati membri dell’Unione Euroasiatica?

Il dibattito svolto sul grande progetto cinese, è stato soltanto uno dei numerosi confronti, articolati in sessioni plenarie e sessioni specifiche, che questo importante Forum Economico organizza annualmente a Mosca con la partecipazione di primari esponenti dell’economia, del mondo scientifico e della cultura, russi e stranieri: circa 600 partecipanti. L’obbiettivo generale ha riguardato l’analisi dei problemi principali dello sviluppo economico, sia quelli nazionali russi sia quelli a livello interregionale e mondiale, e la definizione di strategie e proposte programmatiche in grado di contribuire all’avvio di nuovi modelli di crescita e di progresso.

Continui, come era ovvio immaginare, sia il riferimento ai rapporti della Russia con il mondo occidentale, cioè con gli Stato Uniti e con l’Unione europea, sia il richiamo ad una situazione di rottura giudicata molto pericolosa, al limite della riapertura di una nuova guerra fredda. La pratica delle sanzioni e delle contro sanzioni è distruttiva per tutti, non costruttiva (V. Garbuzov), rende molto più difficile ogni collaborazione anche sulle questioni strategiche che riguardano, ad esempio, lo sviluppo globale, a cominciare dai problemi ambientali. “Abbiamo bisogno di costruire armonia, non squilibri”: anche questo è stato un messaggio ripetuto con frequenza al Forum, in particolare dall’altro co-presidente, il prof. Ruslan Grinberg, direttore dell’ Istituto di Economia dell’Accademia delle Scienze di Russia.

In generale, il Forum Economico di Mosca ha confermato che la Russia, dopo le elezioni presidenziali, è alla vigilia di scelte importanti per il suo sviluppo economico futuro. La Russia continua a identificarsi come parte dell’Europa, ma misura una progressiva distanza in termini di valori, visioni ed orientamenti di fondo: e quanto più l’Unione europea continua nell’errore strategico di una mancata cooperazione organica, tanto più la Russia è indotta a costruire nuovi rapporti ed opportunità ad Est ed a Sud del mondo, in primo luogo con la Cina per contribuire insieme alla definizione di un nuovo modello di crescita e di progresso mondiale.

Eurispes ha partecipato al Forum Economico di Mosca con un contributo del segretario generale presentato alla sessione plenaria sui problemi sociali dello sviluppo. La partecipazione è avvenuta su invito del prof. Grinberg, con il quale è stata avviata da tempo una positiva collaborazione su un tema specifico che riguarda il rilancio del ruolo dello Stato nell’economia come condizione per il recupero di un tipo di sviluppo più equilibrato e sostenibile; da ricordare, al riguardo, l’importante conferenza sul tema che il prof. Grinberg ha tenuto a Roma nell’ottobre del 2016 su iniziativa di Eurispes e del sindacato UIL.

Secondo la visione e l’approccio costruttivo seguito da Eurispes, quanto più la politica attraversa difficoltà, tanto più la società civile nelle sue diverse articolazioni, dovrebbe intensificare gli sforzi di cooperazione per mantenere in piedi i ponti di collegamento tra i popoli, contribuendo ad un futuro migliore per tutti. La costruzione di modelli di sviluppo equilibrati sul piano economico e sociale offre una occasione importante per queste forme di collaborazione; e l’indicazione fornita da Eurispes è stata quella di operare insieme nell’ambito di quelle piattaforme internazionali, come gli impegni dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite o dei vertici come i G20, che vedono impegnati in uno sforzo comune tutti gli stati firmatari, la Russia come l’Italia e gli altri stati membri della UE.

Degno di nota, infine, che una delle sessioni del Forum dedicata alle teorie della noosfera ed organizzata dal prof. Viaceslav Bobkov, membro del Comitato Scientifico di Eurispes, ha ripreso e continuato l’approfondimento dei temi degli scenari futuri dello sviluppo su cui l’istituto ha cominciato ad avviare una importante riflessione in occasione della riunione congiunta del Comitato Direttivo e del Comitato Scientifico svoltasi presso la sede regionale della Sardegna nel settembre 2017.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe