Obesità infantile: l’aiuto arriva dai biomarcatori

Sono i Vocs, composti volatili prodotti nei normali processi metabolici dal nostro organismo: la loro presenza nei bambini sovrappeso o obesi è significativamente differente e può consentire diagnosi precoci e predizioni del potenziale sviluppo di patologie correlate. È quanto è emerso da uno studio italiano, quello dell’Isa-Cnr di Avellino, pubblicato, recentemente, su “Scientific Reports”, rivista del gruppo Nature.

L’obesità rappresenta, tutt’oggi, uno dei principali problemi per la sanità pubblica, per la sua diffusione su larga scala. Dagli ultimi rilevamenti Istat per l’anno 2016 viene definita obesa una persona su 10 e in sovrappeso più di un terzo della popolazione italiana, ovvero il 35,3 per cento. L’Istituto nazionale di statistica rilevava inoltre un forte divario tra le regioni del Nord e quelle del Sud Italia, che accusano una maggiore presenza di persone maggiorenni obese. Prima tra tutte il Molise con il 14,1 per cento, a seguire l’Abruzzo con il 12,7 per cento, al terzo posto la Puglia, con il 12,3 per cento. Una buona notizia, a livello europeo, sembra giungere da una indagine Eurostat che nel 2016 poneva l’Italia come fanalino di coda tra i paesi dell’Area Shengen, dove l’obesità riguarda il 15,9 per cento della popolazione. In testa alla classifica, per numero di persone obese, la Lettonia, dove il fenomeno interessa il 21,3 per cento della popolazione, seguita da Ungheria e Turchia con il 21,2 per cento della popolazione.

A livello mondiale il dato più allarmate è sicuramente quello proveniente dagli Stati Uniti, dove, tra gli adulti, il tasso di obesità è passato in 10 anni dal 30 al 38 per cento. Questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto elaborato dall’Agenzia Federale per la Salute (Center for Desease Control and Prevention). Invariato rimane invece il tasso di obesità tra i minori, il 17 per cento della popolazione tra i 2 e i 17 anni. A poco sono valsi, dunque, gli sforzi della campagna “Let’s Move” voluta dallo stesso presidente Obama e promossa dalla First Lady Michelle Obama, per spingere i giovani americani ad uno stile di vita più sano e ad una dieta più equilibrata, l’iniziativa aveva visto comparire un orto persino nei giardini della Casa Bianca.

Se in generale l’obesità rappresenta un importante fattore di rischio di malattie croniche, in età pediatrica si associa ad una più precoce insorgenza di patologie dell’età adulta, come diabete di tipo due, ipertensione arteriosa e iperlipidemie. Proprio in tal senso la scoperta effettuata dall’Istituto di Scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Isa-Cnr) di Avellino pubblicata su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature risulta quanto mai utile nel contrasto delle malattie legate all’obesità.

“Abbiamo analizzato campioni di urine di bambini appartenenti alla coorte italiana di un progetto pilota di cui siamo partner, ‘I. Family’”, spiega Rosaria Cozzolino dell’Isa-Cnr. “I risultati iniziali hanno già permesso di evidenziare per la prima volta che nelle urine di bambini sovrappeso o obesi il profilo dei composti organici volatili (Vocs), prodotti nei normali processi metabolici dal nostro organismo, è significativamente differente, dal punto di vista qualitativo, da quello di bambini normopeso: alcuni composti presenti potrebbero quindi ricoprire il ruolo di biomarcatori metabolici dell’obesità infantile e delle relative complicanze”.

L’introduzione di tecniche avanzate per l’estrazione dei Vocs da fluidi biologici ha già consentito di scoprire che, in presenza di alcune malattie, i profili di tali sostanze possono subire alterazioni quali/quantitative. “Tali evidenze scientifiche hanno permesso, recentemente, l’individuazione di potenziali biomarcatori volatili nella diagnosi o nel monitoraggio di diverse patologie, tra cui infezioni batteriche, malattie cronico-degenerative, disturbi neurologici e diversi tipi di cancro”, conclude la ricercatrice. “La nostra linea di ricerca offre ora indicazioni promettenti per la comprensione dei processi e dei percorsi fisiopatologici che portano allo sviluppo dell’obesità e potrà contribuire in prospettiva a sviluppare nuove strategie terapeutiche. Inoltre, i campioni di urina, tra i vari fluidi biologici, presentano evidenti vantaggi per l’analisi dei metaboliti volatili, sia perché possono essere raccolti facilmente e in maniera non invasiva, sia perché contengono concentrazioni superiori di Vocs rispetto ad altri liquidi corporei”.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia