Cittadelle mummificate

 

Nella rubrica “Metafore per l’Italia”, pubblichiamo una riflessione del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, estratta dal libro La Repubblica delle Api.

«Ci si è, con scarsi risultati, aggrappati per un lunghissimo periodo alla pretesa neoclassica di una supposta razionalità dell’homo oeconomicus e a rappresentare l’economia in termini di sola efficienza. Questa prospettiva ha generato l’orientamento di contrabbandare l’efficienza come sinonimo di razionalità, costruendo un mondo ideale in cui i soggetti economici si comportano come se fossero sempre razionali.

Ha assunto una eccessiva centralità l’economicismo, per il quale il principale oggetto di studio dell’economia è l’efficienza individuale e collettiva. A livello del singolo individuo, secondo questa impostazione, ogni soggetto è un agente economico razionale ed egoista in ogni àmbito decisionale così che il suo comportamento è di per sé efficiente, mentre a livello sociale si è riposta la fiducia nella mano invisibile del mercato, ossia nella certezza che il libero interagire delle transazioni, coordinate dal mercato, conduca naturalmente a risultati efficienti. Una visione eccessivamente semplicistica e fuori dalla realtà, che è ben più complessa.

In questa realtà, infatti, entrano con un ruolo dirompente, da un lato, la questione energetica e, dall’altro, la contraddizione indotta dalla innovazione tecnologica assurta a fattore di competizione esasperata, che rende insicuro il profitto degli investimenti produttivi e spinge, in America come in Europa o in Italia, inevitabilmente alla finanziarizzazione delle imprese.

In un’epoca di globalizzazione degli scambi, di internazionalizzazione dei mercati finanziari, di ampliamento del ruolo e della dimensione delle imprese multinazionali, di scandali e corruzioni, il mercato non è più il regolatore sovrano al quale possa essere affidato lo sviluppo delle società e delle nazioni. Questa perdita di ruolo della razionalità capitalistica spiega il fallimento dei piani di sviluppo economico, l’allontanamento dalla piena occupazione soprattutto nelle società europee, la impossibilità di regolare mercati borsistici e azionari nonostante la messa a punto di sempre più complessi strumenti normativi, la incapacità di assicurare una perfetta informazione agli operatori economici.

Le ambiguità del mercato e delle organizzazioni, la insufficiente definizione delle regole, la proliferazione di relazioni aziendali e interaziendali ambigue e opportunistiche, l’interazione personale diretta, le asimmetrie informative ed il fatto che gli operatori nelle loro decisioni valutino poche alternative, sono i principali fattori che spiegano i fallimenti dei quali siamo stati testimoni.

Il rimanere pervicacemente ancorati a modelli teorici formalmente perfetti, ma superati, il ricercare interpretazioni sul funzionamento dell’economia all’interno di paradigmi classici e neoclassici possono servire soltanto a salvaguardare le cittadelle mummificate dei soloni dell’economia ufficiale e a tutelare il diritto dinastico all’interno di corporazioni alla deriva in un mondo che non solo esse non riescono a interpretare, ma neanche a comprendere nelle sue strutture più elementari.

La ricerca di un nuovo modello di sviluppo dovrebbe essere il compito, oggi, della scienza economica: un modello che non sia rigidamente ancorato alla misurazione di indici quantitativi spesso inesatti (forse perché sono inadeguate le procedure di rilevazione di fenomeni come l’inflazione, il sommerso e così via) o a indicatori esclusivamente quantitativi come il Prodotto interno lordo, la produttività pro capite, il numero di ore lavorate. Essi devono essere affiancati da altri indicatori ai quali conferire centralità e rilevanza, come la qualità degli spostamenti nelle città, il degrado urbano e ambientale, il livello di soddisfazione rispetto al proprio lavoro e alle proprie competenze e ruoli professionali, la consistenza e la conservazione del patrimonio artistico e culturale, il grado di ospitalità delle strutture turistiche, la qualità dell’istruzione, gli indici relativi alla sicurezza, la qualità delle prestazioni di welfare e dei servizi pubblici, le disuguaglianze del reddito, la crescente incidenza delle vecchie e nuove povertà, il grado di solidarietà e di integrazione sociale. In diversi settori (dal turismo all’arte, dalla qualità dell’accoglienza alla tradizione enogastronomica, dalla bellezza del paesaggio al piacere del vivere in Italia) i nuovi indicatori spingerebbero il nostro Paese verso importanti primati rispetto ad altri paesi europei ed extra-europei e potrebbero fungere da guida per le future scelte strategiche del sistema economico nazionale».

(2006)

Leggi anche

https://www.leurispes.it/categoria/metafore-per-litalia/

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici