Coronavirus a Bruxelles: caos europeo

L’emergenza sanitaria del COVID-19 è passata in pochi giorni da emergenza extraeuropea, di una lontananza rassicurante, anche a livello mediatico, ad essere al centro di ogni riflessione attualmente in corso su tutti i fronti prima in Italia, poi in Francia, in Germania e a seguire nella maggioranza degli Stati membri, proporzionalmente al numero di casi riscontrati di positività al virus, ai ricoveri e ai decessi.
Le circostanze spostano radicalmente l’attenzione in pochi giorni come forse mai prima, dalla costituzione dell’Unione, rallentandone in modo considerevole l’attività in tutti gli àmbiti di azione.
Un fenomeno che riporta le grandi azioni europee bruscamente ai suoi limiti istituzionali rispetto alla realtà del campo, dalla pianificazione su lungo raggio all’immediato, dalle lunghe negoziazioni alle prese di decisioni immediate dei singoli Stati europei. Non c’è più tempo. Diverse volte è stato lanciato l’allarme, prima dalla Cina, poi dall’Italia, sia a livello istituzionale sia dal personale medico impegnato in prima linea.
In materia di salute pubblica, lo Stato membro è sovrano: questa, infatti, non rientra nelle competenze attribuite attraverso i trattati dagli Stati all’Unione europea, che dispiega in questo caso degli strumenti ad hoc finalizzati al coordinamento sovrastatale, senza poter imporre nessuna politica dettagliata ma fornendo linee guida generali.
Il ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) è uno degli strumenti di cui l’Unione si è dotata per questo scopo.
Un altro strumento è l’erogazione di fondi: la Presidente dell’Unione europea, Ursula Von Der Leyen, ha annunciato l’erogazione di 25 miliardi di euro per fronteggiare l’emergenza e sostenere le imprese, il lavoro e il sistema sanitario dei paesi europei colpiti dall’epidemia di Coronavirus e ha promesso linee guida rispetto a regole straordinarie in termini di flessibilità, oltre che dichiarare il pieno sostegno alle misure adottate dal governo Conte.
A Bruxelles il clima sta cambiando e il livello di attenzione si sta alzando: da semplici “spettatori” esterni, il passaggio alla minimizzazione, alla negazione e poi infine al panico, è sottile ed è in atto.
Dalle politiche europee alle circolari all’interno degli uffici delle varie Istituzioni: al momento, quattro nuovi casi di positività al Coronavirus sono stati dichiarati tra lo staff della Commissione, altri tre sono in attesa di esito del test diagnostico.
Il Parlamento, ha disposto il telelavoro al 70% dal 16 marzo, per ora unica delle principali Istituzioni europee presenti a Bruxelles (tra cui Consiglio e Commissione) a prendere disposizioni così drastiche per il proprio personale (politico e amministrativo). Lo stesso Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, si trova attualmente in quarantena volontaria.
Il coordinamento tra le diverse Istituzioni riflette così paradossalmente la limitata azione di coordinamento a livello europeo, almeno in questa fase iniziale, e non omogenea, di crisi sanitaria. Le sfide sono molteplici: provvedimenti alle frontiere, trasporti, campagne di informazione di salute pubblica, sembrano per ora non avere nessun tipo di univocità.
La questione è quale possa essere l’impatto dell’azione di coordinamento comunitaria nel limite delle proprie competenze, nelle modalità, nella velocità che le è propria, scandita da piani pluriennali di sviluppo a lungo termine, a fronte di necessità tempestive di provvedimenti che la prospettiva sempre più reale di una situazione di emergenza sanitaria europea impone.
Il coordinamento a livello europeo per quanto riguarda le linee guida, si avvale a sua volta del partenariato con l’OMS. Indicazioni sovrastatali, che si traducono in politiche e azioni diverse fra gli Stati membri, a seconda del grado di epidemia, situazione politica e demografica e, soprattutto, delle infrastrutture sanitarie, le risorse interne ed esterne.
Perfino a livello dei protocolli sanitari, delle indicazioni ai medici di base, delle modalità per effettuare il tampone e della durata della quarantena, non sembra esserci omogeneità nella pratica delle politiche interne agli Stati membri.
Informazione istituzionale e provvedimenti dello stesso Belgio, sede delle principali Istituzioni europee, sembrano procedere a scatti, mentre il virus appare lontano dal frenare la sua corsa, secondo una equazione epidemiologica che si ripete da uno Stato all’altro, senza però che l’uno riesca a cogliere preziose lezioni da chi in questa corsa, detiene un triste primato, come ora l’Italia.
Al momento, il Belgio conta 399 casi di contagi da Coronavirus e tre decessi, per un territorio non molto più esteso della Lombardia e con un numero di abitanti equivalente. Solo per i casi più gravi, necessitanti un ricovero, viene effettuato il tampone.
Tra le prime misure straordinarie annunciate il 9 marzo dal Consiglio nazionale di sicurezza belga: si sconsigliano gli assembramenti superiori alle 1.000 persone, ma questa è una raccomandazione, le scuole rimangono aperte, anche nel caso in cui si verifichino dei casi di contaminazione da Coronavirus, si invitano le aziende ad una maggiore flessibilità negli orari, a praticare il telelavoro.
A livello federale, l’intento è che le misure dal 10 marzo fino alla fine del mese, siano rese operative dalle regioni in maniera più uniforme possibile, cosa non del tutto scontata.
La lezione italiana sembra molto lontana in Belgio, anche se le misure messe in campo dal nostro Paese vengono lodate dalle Istituzioni europee, che hanno la sede fisica proprio sul territorio belga ‒ al suo interno quella italiana è tra le più importanti comunità straniere presenti sul territorio e ben rappresentata all’interno stesso delle Istituzioni europee aventi sede a Bruxelles ‒; si assiste, pertanto, all’aumentare dei casi in modalità analoghe al caso italiano, come rivedendo un film già visto di cui si conosce in anticipo, se non l’epilogo, almeno il seguito, sperando in una smentita.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata