Coronavirus, la Cina critica l’Oms. “Poco efficace nel contrastare la pandemia”

Lo Shanghai Institute for International Studies (SIIS), a qualche settimana di distanza dal primo report Coronavirus Battle in China: Process and Prospect, ha recentemente pubblicato un nuovo studio, intitolato International Cooperation for the Coronavirus Combat, in cui vengono analizzate le misure adottate a livello internazionale per contrastare la diffusione del virus.
Il report, partendo da un’analisi delle principali misure prese a livello globale, vuole dimostrare l’importanza della cooperazione internazionale nel contrasto alla diffusione delle epidemie, mettendo, al contempo, in risalto il ruolo centrale che, secondo i ricercatori di Shanghai, la Cina avrebbe ricoperto nel rallentare la diffusione del Coronavirus.
Secondo i ricercatori dell’Istituto, in un mondo ormai globalizzato ed altamente interconnesso, diventa virtualmente impossibile pensare di poter restare immuni dal contagio di un virus con le caratteristiche del Covid-19. Per questo motivo, la cooperazione e lo scambio di informazioni divengono di capitale importanza per evitare che un’epidemia, come quella del Coronavirus, si possa trasformare in una pandemia con effetti potenzialmente catastrofici per la salute pubblica e l’economia mondiale. Cooperazione e scambio di informazioni che non si dovrebbero limitare solo all’ambito medico e della ricerca, ma dovrebbero rientrare in una più ampia strategia volta a contenere gli effetti economici e sociali di questa crisi.
La risposta globale al Coronavirus ha, però, risentito fortemente di una serie di mancanze e debolezze nei meccanismi di governance mondiale lasciando che gli Stati gestissero autonomamente ed in modo scoordinato la crisi. Questo ha portato ad una situazione in cui, ancora oggi, non vi è un consenso diffuso, a livello internazionale, su quali siano le migliori misure da adottare per controllare e, possibilmente, prevenire la diffusione del virus. Questo aspetto diventa particolarmente rilevante per quei paesi in cui il sistema sanitario non sarebbe assolutamente in grado di gestire una crisi epidemica di proporzioni simili a quelle viste nella provincia dello Hubei.
Secondo i ricercatori del SIIS, i motivi alla base dello scarso livello di coordinamento internazionale sarebbero sostanzialmente tre. Il primo riguarda i meccanismi di prevenzione delle epidemie, dato che negli ultimi anni l’approccio alla gestione di queste crisi è stato sempre di tipo emergenziale. In particolare, viene messo in luce come, una volta passata una crisi epidemica (SARS, Influenza suina, Ebola), nessun paese abbia investito sufficienti risorse in sistemi di prevenzione. Al riguardo, viene citato un recente studio del John Hopkins, Center for Health Security, dove emerge come nessuno dei 195 paesi analizzati è, ad oggi, pienamente preparato per la gestione di un’epidemia o di una pandemia.
Un secondo elemento problematico è legato al Regolamento Sanitario Internazionale, adottato nel 2005, il cui scopo sarebbe quello di evitare di diffondere rischi per la salute globale, minimizzando al contempo i danni al commercio e agli spostamenti delle persone. Più che il regolamento in sé, ciò che viene fortemente criticato dagli studiosi cinesi, riguarda come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) non sia in grado né di imporre agli Stati firmatari l’adesione al Trattato né di sanzionare gli stessi qualora non ne rispettino le norme.
Strettamente collegato a questo secondo punto è l’ultimo elemento di criticità messo in luce nello studio. Esso riguarda la mancanza di fondi che l’OMS può autonomamente destinare alla gestione delle crisi. Oltre che un invito ad aumentare la dotazione finanziaria dell’OMS e a rafforzare il personale della struttura che si occupa di rispondere alle emergenze, il report contiene una forte critica al modo in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità può disporre del proprio budget. Da statuto l’OMS può allocare autonomamente solo il 30% del proprio bilancio mentre il restante 70% viene controllato direttamente dai paesi membri in modo da controllarne l’agenda. Questo aspetto, sommato a quanto detto in precedenza sulla cooperazione internazionale, mette in luce le difficoltà riscontrate dall’OMS nel coordinare una risposta globale al Coronavirus. L’analisi sulle criticità riscontrate a livello di governance globale si chiude con l’invito ad evitare la politicizzazione di queste crisi con un particolare riferimento ad evitare atteggiamenti discriminatori e razzisti nei confronti delle popolazioni colpite.
Lo studio si conclude con una serie di raccomandazioni rivolte alla comunità internazionale allo scopo di aumentare il livello di cooperazione nella gestione delle crisi epidemiche.
La prima proposta riguarda la creazione di una serie di meccanismi di coordinamento a livello regionale tra i principali attori di una determinata area. Lo studio si sofferma sui benefici che una più stretta collaborazione tra Cina, Giappone e Corea potrebbe avere tanto nel contrastare il Coronavirus quanto nel rafforzare i rapporti bilaterali tra i paesi in questione.
La seconda riguarda il modo in cui i paesi sviluppati dovrebbero supportare i sistemi sanitari dei paesi in via di sviluppo. Ciò dovrebbe avvenire, da un lato, attraverso un aiuto diretto sotto forma di personale ed equipaggiamento medico (viene citato il caso della Liberia dove vi è un medico ogni 70.000 abitanti contro un rapporto di 1 a 360 per l’Inghilterra), dall’altro attraverso investimenti in infrastrutture. Per quanto riguarda questi ultimi, in molti paesi dell’Africa e in alcuni paesi asiatici, l’accesso all’acqua risulta essere particolarmente critico. Al riguardo, è stato stimato come, in paesi quali Liberia, Lesotho, Congo e Rwanda, solamente il 5% delle abitazioni sia dotato di acqua corrente e sapone. Sempre in relazione al rafforzamento delle capacità sanitarie nei paesi più poveri, viene messo in luce il ruolo che le banche allo sviluppo possono giocare nel finanziare progetti di investimento volti a rafforzare le infrastrutture sanitarie dei paesi in questione.
Viene, poi, proposta la creazione di una conferenza internazionale dove discutere i modi con i quali affrontare una nuova crisi epidemica e quali debbano essere le norme a cui tutti i paesi saranno tenuti ad uniformarsi. Ciò avrebbe come obiettivo quello di instaurare un meccanismo, che sia comune ad ogni Stato, per la gestione e la prevenzione delle crisi epidemiche. Infine, i ricercatori del SIIS propongono di creare dei database a livello internazionale allo scopo di censire la popolazione. In questo contesto, viene proposto di replicare quanto fatto recentemente in Cina quando le tecnologie legate all’utilizzo dei big data sono state usate per creare una serie di modelli utili a stabilire quale livello di mobilità consentire alla popolazione in funzione, tanto della possibile diffusione del contagio, quanto dei potenziali danni economici che un blocco degli spostamenti avrebbe potuto causare.

Il Report completo è consultabile qui

Leggi anche

Coronavirus, la Cina pubblica il report verità per annientare le fake news

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne