Coronavirus, quale futuro? Preziosa: “La percezione di non protezione può scatenare comportamenti incoerenti”

La Cina inizia a mostrare, solo oggi, i primi segni di beneficio per la rapida strategia di contenimento e contrasto messa in atto dalle autorità centrali.
Gli altri paesi del mondo contagiati hanno sottovalutato l’epidemia cinese, pensando alla Cina come ad un paese lontanissimo dai confini nazionali senza contare che, nell’era della globalizzazione, nessun paese è lontano.
Sono anni che gli studiosi avvisano i decisori «Le pandemie sono autentiche minacce per l’umanità» (Elhadj As Sy – Seg. Gen. International Federation of Red Cross and Red Crescent Soceties), ma i decisori si fanno trovare sempre impreparati.
Il mondo ora soffre di un’epidemia che – secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità – è sconfinata nella pandemia.
Ciò che sorprende sistematicamente è l’impreparazione dei paesi per fronteggiare eventi disastrosi, sia di natura calamitosa sia di natura medica.
Il motivo di questa impreparazione va ricercato a monte, nella competizione strategica ora in atto tra i paesi, la quale ha dato una bassa priorità al livello di rischio nei settori critici dei disastri naturali/sanitari.
È vero, gli eventi disastrosi danno pochi avvertimenti sull’ora esatta in cui si manifesteranno, ma la paura indotta da tali disgrazie permane come ricordo collettivo dell’umanità.
Nonostante i progressi tecnologici, alcuni problemi sono risolvibili altri, invece, devono essere prontamente risolti dalla classe dirigente del momento.
Viviamo in un mondo incerto e in perenne mutamento che evolve continuamente con modalità nuove e originali.
È questo il mondo che viene chiamato “della complessità”, dove il decisore, la rete di contatto e la comunicazione, giocano un ruolo decisivo per la gestione in positivo degli eventi: essere carenti, anche in uno di questi settori, vuol dire perdere la partita.
Ma vi è un altro elemento fondamentale: il comportamento sociale, nel quale approcci scientifici come quelli utilizzati nella Fisica non sono applicabili alle leggi della società.
«Le scienze cognitive ci hanno insegnato che la mente non funziona in astratto, ma in continuo riferimento ad una struttura di credenze che essa contribuisce a modificare sulla base delle esperienze fatte la cui componente “razionale” è sola una delle molte».
Le Istituzioni della società sono modificabili con azioni intenzionali (decreti, ecc.), ma il comportamento degli esseri umani non è meramente reattivo, non si adegua automaticamente alla norma.
La chiave del cambiamento risiede nella intenzionalità dei componenti della nostra società, e l’intenzionalità è guidata dalla percezione dei singoli.
Agire sulla percezione sociale è la chiave del problema; nella complessità, il compito è affidato soprattutto al decisore, alla qualità della decisione e all’efficace comunicazione interna ed esterna, che rappresentano, a loro volta, i trasformatori del potere in forza della decisione e, quindi, in persuasione.
Scendendo nel concreto, l’emergenza che stiamo affrontando, necessita di una strategia di base: cioè che si allineino i mezzi a disposizione con i fini da raggiungere.
La presenza dei “gap capacitivi del Paese” e la soluzione dei medesimi, sarà la base per portare il Paese fuori dall’area di rischio.
Sul lato sociale, gli individui devono percepire la correttezza dell’azione direttiva, per porre la fiducia nelle mani del decisore: il popolo sta affidando la propria incolumità nelle mani dei decisori.
Nei paesi democratici, il ruolo della legge (rule of law) assicura che il paese non faccia un passo indietro dal livello di civiltà raggiunto; ogni azione decisoria, deve andare anche in questa direzione, per garantire il raggiungimento degli obiettivi con i minimi danni – in altri paesi le istituzioni seguono regole diverse e più stringenti.
In emergenza e senza preparazione pregressa del paese, le uniche Istituzioni votate alla gestione delle emergenze sono quelle già organizzate per le operazioni di sicurezza e difesa, in coordinamento con le organizzazioni vocate ma svuotate nel tempo di capacità, con una dirigenza centralizzata per la gestione dell’epidemia.
Il dirigente dell’emergenza sarà responsabile non per la malattia virale che ha colpito il paese, ma per le decisioni rapide e attuative del piano di protezione del paese: la percezione di non protezione può scatenare comportamenti sociali incoerenti.
Anche la Cina ha dovuto vincere due battaglie, peraltro ancora in corso, la malattia e la paura della malattia indotta dal virus.
Alcuni stati degli USA, hanno chiamato la Guardia Nazionale (Esercito che appartiene ai singoli Stati USA) per fronteggiare la possibile epidemia, come d’altra parte sta già facendo la Cina.
Quanto sopra rappresenta solo la premessa per poter preparare, fin d’ora, il piano di recupero e rilancio delle infrastrutture, del manifatturiero e di tutta l’economia italiana, i cui grandi impatti recessivi sono solo al momento ipotizzabili e non ancora quantificabili.
L’economia cinese sembra sconvolta dalla malattia a tal punto che il leader cinese ha dichiarato che tutti gli obiettivi statuiti per il 2025 e il 2030 non saranno raggiunti. Anche l’economia globale dà segni di instabilità e uno dei primi indicatori è stato il crollo del prezzo del petrolio, che potrà comportare, a sua volta, instabilità economica per i paesi produttori.
Non raggiungere gli obiettivi di questa prima fase – ovvero la messa in sicurezza del Paese e dei suoi cittadini col minimo dei danni – mina la partenza della seconda fase di recupero e ricostruzione, per mancanza di fiducia sociale.

Il Generale Pasquale Preziosa è il Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia