Da IoT a IoE. L’Internet of everything è la nuova frontiera della sicurezza

IoE

Il termine Internet of Things (IoT) o Intemet delle cose è, oggi, un termine molto familiare, moltissimi gli articoli e le discussioni sui media. Tale termine ha una propria sezione su Wikipedia ed è stato introdotto anche nei dizionari. In particolare, il dizionario Oxford definisce il termine come “una tecnologia Intenet in cui gli oggetti, di uso quotidiano, hanno la connettività di rete, che consente loro di inviare e ricevere i dati”.

Pertanto si potrebbe essere confusi quando si comincia a utilizzare il termine Internet of Everything (IoE) o Internet di tutto. Quando parliamo dell’Internet delle cose stiamo analizzando solo una delle quattro dimensioni che compongono il mondo dell’Internet of Everything, ovvero: persone, processi, dati e oggetti.

Queste tecnologie stanno rapidamente cambiando il nostro modo di interagire con il mondo che ci circonda. Sono moltissime le aziende che stanno sviluppando, per il mercato consumer, prodotti e servizi che sarebbero stati inimmaginabili sino a un decennio fa.

Sistemi di domotica che controllano via smartphone luci e temperatura, ascensori e impianti di aria condizionata: questi sono solo alcuni esempi di IoT immersi in un ambiente interconnesso nel quale questi oggetti hanno una presenza digitale e la capacità di comunicare con altri oggetti e persone.

Siamo ancora agli inizi di questa tendenza tecnologica, gli esperti di settore stimano che entro il 2020 il numero di oggetti connessi si avvicinerà ai 50 miliardi. Inoltre, entro il 2020, il 90% delle automobili avrà una connessione a Internet.

L’insieme di tutti questi sistemi collegati avrà come conseguenza un’enorme quantità di dati scambiati sulla rete, dal 2018 il traffico dati mobile supererà i quindici exabyte, circa 15 miliardi di miliardi di byte, al mese. Tecnologie promettenti, ma che ancora presentano una serie di rischi per la sicurezza e che possono essere utilizzate per danneggiare i consumatori, come ad esempio: l’accesso non autorizzato e l’abuso nell’utilizzo di informazioni personali; la possibile facilitazione degli attacchi ad altri sistemi; la messa in pericolo della alla sicurezza personale.

Inoltre, sono ormai molte le analisi che sottolineano le minacce alla sfera della privacy dovute alla incontrollata raccolta dei dati personali, delle informazioni sensibili. Quello che è più grave, in questa prospettiva, riguarda la fiducia dei consumatori messa a dura prova dai comportamenti illeciti che generano un clima di diffidenza e di sospetto che si tramuta in un ostacolo nella diffusione delle nuove tecnologie.

La grande rivoluzione digitale in corso.

Negli ultimi anni il nostro modo di connetterci alla rete Internet è cambiato drasticamente, siamo passati dai computer desktop a una grande varietà di dispositivi mobili, laptop, smartphone e tablet. Va però considerato, che rispetto all’ondata di trasformazione che ci aspetta la pur rapida evoluzione che abbiamo vissuto nel passato e ben poca cosa.

Realtà aumentata, smartwatch sono solo l’inizio di una serie di sofisticati strumenti in ambito IoE che cambieranno radicalmente il nostro modo di consumare e condividere le informazioni. Abbiamo già dispositivi di auto-monitoraggio, come ad esempio il Fitbit, che ci permette di tenere traccia dei nostri allenamenti, il cuore, il peso e la qualità del nostro sonno.

Nei prossimi anni, queste capacità cresceranno enormemente. Saremo in grado di avere pillole che potranno monitorare il nostro apparato digerente per poi inviare informazioni rilevanti alle strutture sanitarie.

Le donne in gravidanza potranno essere dotate di sensori per monitorare il loro stato di salute e quello del feto, inviando al loro pediatra informazioni preziose in tempo reale. In questo contesto la sicurezza ricopre un aspetto fondamentale ed occorre sensibilizzare le aziende allo sviluppo di prodotti che implementino la tutela dei singoli pazienti.

E’ evidente che la sicurezza deve essere progettata e pensata all’avvio del progetto e dovrà seguire tutto il suo ciclo di vita. Alcuni degli aspetti che le aziende dovrebbero tenere in considerazione nella progettazione di questi oggetti sono:
• la valutazione dei rischi connessi alla privacy e sicurezza; .
• la riduzione dei dati che vengono raccolti e trattenuti dal dispositivo; .
• l’avvio dei processi di test specifici sulla sicurezza prima del rilascio dei prodotti.

Il ruolo della formazione

Altro aspetto fondamentale riguarda un’adeguata formazione del personale al fine di garantire un livello adeguato di responsabilità a tutti i livelli dell’organizzazione.
Molto rilevante il ruolo dei fornitori di servizi che devono mantenere 1o stesso livello di sicurezza garantendo una ragionevole supervisione, garantendo una costante supervisione dei processi e dei flussi organizzativi.

Le aziende dovrebbero inoltre investire risorse nel monitorare i prodotti per tutto il ciclo di vita, cercando nel contempo di individuare le vulnerabilità. Quando si affronta la complessa tematica legata allo sviluppo dei Big Data e della privacy occorre sensibilizzare le aziende sulla necessità di limitare la quantità di informazioni destinate all’archiviazione,tenendo presente che qualsiasi informazione va cancellata nel momento in cui non presenta più un’utilità generale.

Stiamo affrontando un tema che si scontra nell’attualità con una netta opposizione da parte soprattutto delle aziende che sostengono che una raccolta limitata dei dati possa pregiudicare ogni uso innovativo del prodotto. Per contro va detto che limitare la raccolta dei dati contribuisce alla diminuzione dei rischi legati alla privacy; una grande quantità di dati diventa infatti attraente per la criminalità che è in grado di sfruttare le informazioni per danneggiare, come spesso sta avvenendo cittadini e consumatori.

Per ridurre al minimo questi rischi, le aziende dovrebbero esaminare con attenzione i loro processi di business sviluppando politiche e processi che limitino ragionevolmente la raccolta e la conservazione dei dati di consumo.

Queste soluzioni, oltre ad introdurre numerosi vantaggi per i consumatori ne cambieranno radicalmente il modo in cui interagiscono con le nuove tecnologie.

L’ IoE avvierà un processo sempre più marcato di fusione tra il mondo fisico e quello virtuale. Dal punto di vista della sicurezza e della tutela della privacy, l’introduzione pervasiva di sensori e dispositivi in spazi che lambiscono la sfera più intima porrà delle sfide per tutti i consumatori. In prospettiva una cosa è certa: legislatore e associazioni dovranno imparare a collaborare al fine di far crescere nel corpo collettivo una cultura diffusa della sicurezza insieme ad una maggiore consapevolezza delle straordinarie potenzialità che apparati e sistemi ICT metteranno a disposizione di tutti.

 

 

(*) Direttore Generale GCSEC

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata