Dov’è finito il Sud?

Nella rubrica “Metafore per l’Italia”, pubblichiamo un’altra riflessione del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, estratta dal libro La Repubblica delle Api.

 

Lo “spirito del tempo” nella cultura politica si esprime attraverso anche strane e a volte molto opportune dimenticanze. La tormentata litigiosità del momento sembra voler ricacciare costantemente all’indietro, nel rimosso, le grandi problematiche nazionali. Tra di esse, una, in particolare, può essere espressa e contenuta nella domanda: ma il Sud dove è finito?

Il Mezzogiorno si trova dove è sempre stato, in un progressivo, lento, inesorabile declino. Esso simboleggia più che mai questo Occidente, terra dell’occaso, del tramonto, di una civiltà quasi naturalmente rivolta verso la perdita dei suoi valori, della sua cultura. Ernesto de Martino scorgeva già i segni di questo disagio culturale quando avvertiva nel Meridione, insieme all’isolamento economico e sociale, il progressivo venir meno della presenza, dell’esserci nel mondo.

Le apocalissi culturali rappresentano nell’individuo e per l’individuo il materializzarsi di una condizione economica ed esistenziale dove la “crisi della presenza” si manifesta come incapacità di vivere la consapevolezza di un cambiamento, la certezza che questo “mondo magico” possa essere aperto alla ragione, alla modernità, al progresso. Queste tracce culturali sono compresenti e operanti nel tessuto meridionale e ne costituiscono i microrganismi ormai divenuti parte integrante del Dna complessivo di una parte del Paese che dispera, che non crede.

Quella parte del Paese che di fronte al ritorno del “Grande elettore” potrebbe rispondere come, nei Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij, il Grande Inquisitore risponde a Cristo tornato sulla terra dopo millenni: «Cosa sei tornato a fare? Ora noi non abbiamo più bisogno di te! Il peso della libertà ci era divenuto insopportabile, per questo abbiamo scelto altri a cui affidarlo». Quando il peso della libertà diventa insopportabile, spesso si cerca la via d’uscita scegliendo nuovi padroni. Il Sud povero, oppresso, inutilmente caricato da scelte industriali irresponsabili (insediamenti improduttivi, opere pubbliche inservibili), vive dei suoi tormenti e agisce comunque in forza dei suoi equilibri negativi. Da queste terre dimenticate, i cittadini continuano a chiedere un intervento, una presenza che riaffermi il valore, la credenza in un ethos comune di Stato, di nazione. Perché il Sud non resti, per dirla con Franz Kafka, un’eterna corda sospesa fra la terra e il cielo, ugualmente incapace di rimanere in terra e di raggiungere il cielo.
(1995)

 

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco