Povertà: ancora troppo grande il numero di senzatetto, 700mila solo in Europa

 

Mentre si affrontava il lockdown di marzo al grido di #iorestoacasa, ci si è resi conto che non tutti potevano fare affidamento su quel diritto elementare. La necessità di circoscrivere la propria vita tra le quattro mura domestiche per isolare il contagio ha messo in luce la drammatica realtà delle tantissime persone che non potevano – e non possono – trovare rifugio restando a casa perché vivono in strada. L’eco di questa emergenza sociale è arrivata fino ai vertici Ue: è di martedì scorso l’approvazione, da parte del Parlamento europeo, di una serie di linee guida per porre fine al fenomeno dei senzatetto entro il 2030. La risoluzione non legislativa prende in seria considerazione la condizione di vita di 700 mila persone in Europa, che vivono in strada e ogni notte sono costrette a cercare ricoveri di fortuna, sui marciapiedi o nelle stazioni, e che oggi possono contare su una disponibilità ridotta nei centri di accoglienza, a causa del distanziamento reso necessario dalle misure sanitarie in atto.

La risoluzione del Parlamento europeo sostiene il principio di “housing first”

La casa come diritto umano fondamentale: nelle linee guida del Pe c’è innanzitutto la volontà di non affidarsi solo al pur necessario sistema di assistenza ai senza fissa dimora, bensì di convergere verso soluzioni durature, come può esserlo solo il diritto alla casa garantito. L’edilizia abitativa e l’imprenditoria sociale sono le principali forme di inclusione suggerite dalla risoluzione, insieme all’invito a depenalizzare il fenomeno, che di fatto converte in reato una condizione di disagio.

La premessa è innanzitutto la presa in carico a livello politico e istituzionale del problema, ad oggi troppo spesso lasciato ai margini e affidato alla gestione di organizzazioni benefiche, volontariato e Ong. Ciò significherebbe sostenere le strutture assistenziali, garantire i diritti basilari alle persone senza fissa dimora (primo tra tutti il diritto alla salute), e soprattutto operare sulle cause per prevenire il fenomeno: quante persone per la crisi causata dal Covid-19 hanno perso o perderanno la casa? Intervenire in maniera preventiva sulle situazioni di fragilità può scongiurare il rischio di finire in strada per una categoria di persone a rischio. Come soluzione temporanea, invece, è fondamentale fornire un accesso costante ai rifugi d’emergenza, cosa resa ancora più complicata dalla pandemia. La Ue si propone di sostenere e incentivare iniziative di inclusione, prevenzione e monitoraggio, di fare da cabina di regia, ma è responsabilità del singolo stato membro la volontà politica di mettere in atto i punti della risoluzione.

In Italia si contano più di 50mila senzatetto

In Italia, all’inizio del 2020, si contavano circa 50mila senzatetto, ma trattandosi della forma più estrema di esclusione sociale anche i dati sono incompleti e difficili da aggiornare. Le città fanno da sfondo a una condizione di grave precarietà che oggi è complicata dai coprifuoco e dalle chiusure che contribuiscono all’isolamento e all’abbandono di chi vive per strada. Anche l’assistenza sanitaria è un miraggio per chi, di norma, è escluso da ogni forma di servizio sociale.

Luigi Agarossi, coordinatore dei City Angels di Milano – un’associazione di volontariato di strada attiva dal 1994 che interviene su varie forme di marginalità sociale – ha accettato di rispondere ad alcune domande, allo scopo di definire meglio la situazione italiana, tra l’emergere di nuove forme di povertà e l’insufficienza dei fondi stanziati per arginare il fenomeno.

In Europa, negli ultimi 10 anni, il numero delle persone che vivono per strada è aumentato del 70%. Avete riscontrato incrementi significativi nel numero di persone assistite nell’ultimo anno di attività?

L’entità dell’incremento per le persone che vivono per strada è stata alquanto contenuta.

A livello di assistenza, invece, un significativo incremento è stato riscontrato nei confronti delle persone singole o famiglie che vivono negli stabili dei contesti periferici del tessuto urbano. Qui la percezione dell’aumento della povertà è stata inequivocabile.

Quanto ha pesato l’emergenza sanitaria per chi era già da prima escluso dall’assistenza sanitaria di base?

Questo è difficile da quantificare ma di sicuro per quelli già esclusi dall’assistenza sanitaria, l’emergenza covid-19 non ha influito più di tanto sulla loro situazione generale.

La risoluzione del Parlamento europeo auspica una responsabilità politica dei governi per mettere fine al fenomeno entro il 2030. Nel documento viene messo in primo piano il diritto alla casa e la prevenzione per le categorie a rischio, oltre a una rete di sostegno più solida e strutturata per i senzatetto. Attualmente, qual è il ruolo delle istituzioni in questa lotta contro povertà ed esclusione sociale?

Ci sono iniziative concrete e investimenti anche europei per il terzo settore che fanno capo a progetti operativi basati sui Fondi di Aiuti Europei agli Indigenti o FEAD (Fund for European Aid to the most Deprived). Gestori di questi progetti in genere sono enti locali quali i comuni che operano tramite i loro assessorati per le politiche sociali.

I fondi, tuttavia, sono insufficienti alle esigenze per cui l’asimmetria fra domanda e offerta di servizi permane nonostante si cerchi di colmare il gap facendo uso della collaborazione con le associazioni di volontariato.

I vari enti locali pubblicano infatti, periodicamente, gare per l’affidamento di attività del terzo settore alle associazioni creando in tal modo una sinergica rete di collaborazione.

Milano, ad esempio, conta sulla collaborazione di circa 15 associazioni di volontariato per la gestione del periodo di emergenza freddo.

Dal 1994 operate in tutta Italia, da Milano a Palermo, in contesti urbani differenti tra loro; dove avete riscontrato le situazioni di maggiore criticità?

Le diverse criticità non dipendono in generale dai diversi contesti urbani quanto invece dalla concentrazione e dal carattere dei richiedenti aiuto. La diversa etnia e le diverse culture sono aspetti fondamentali nel determinare la bontà o la criticità dei rapporti.

Su questo influisce anche la tipologia dei richiedenti aiuto se, cioè, si tratta di italiani, stranieri, rifugiati politici o migranti per ragioni economiche. Pazienza e rispetto risultano essere, comunque, due imprescindibili presupposti per evitare conflitti e instaurare rapporti costruttivi.

 

 

Ultime notizie
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan