È nato l’homo novus. Ecco perché tra generazioni si è aperta una faglia. Prima parte

I giovani, da quando le società occidentali hanno assunto forma post-industriale e post-moderna, sono diventati una categoria sociale rilevante per molti analisti: sociologi e politologi, psicologi, economisti e via dicendo. L’unica cosa certa è che sono meno numerosi che in passato.

Roba vecchia, insomma: chi volesse divertirsi a vagabondare un po’ fra gli archivi Rai degli anni Settanta, per dire, troverebbe gustosi dibattiti televisivi fra i “giovani” di allora (oggi degli arzilli nonnetti, le cosiddette pantere grigie) e gente come Lucio Battisti, o Pier Paolo Pasolini. In tempi di globalizzazione, poi, i giovani sono diventati millennial e z generation: così, hanno acquisito moltissimo in glamour, perdendo un po’ di nitidezza.
Muta la forma dei giovani, dunque ma non la questione che, da sempre, caratterizza il dibattito su di loro: cos’hanno di diverso da noi, che (a malincuore) giovani non siamo più? Dove sta la faglia fra noi e loro?

Alcuni giorni fa, l’Eurispes ha presentato e diffuso i risultati di una ricerca sui giovani, condotta, con i partner dell’Accademia Russa delle Scienze Sociali, in quattro paesi (Russia, Polonia, Germania e Italia). Il segnale di fondo che emerge dalla ricerca è a nostro avviso uno; questo: la programmazione di vita che i giovani conducono è totalmente slegata dai vincoli biologici e improntata alla massimizzazione dei gradi di libertà di ogni scelta individuale.

Tutto sommato, nulla di nuovo – dirà qualcuno molto meno giovane di chi scrive e che perciò avrà vissuto più volte l’esperienza di confronto coi giovani. Forse è così. Però, c’è un però. Vediamo.

Il “però” l’abbiamo capito riflettendo su un bellissimo, recente, romanzo di Sandro Veronesi: Il Colibrì. Alle volte, la letteratura apre delle finestre di pensiero che, altrimenti, nemmeno vedremmo tracciate sul muro. Così è stato per questo libro che racconta, apparentemente, la storia di un uomo e della famiglia, allargata e cosmopolita, della quale è il perno.

In realtà, il libro è l’analisi narrata di come la società italiana stia passando, molto rapidamente, da un modello di organizzazione familiare tradizionale, a un altro – fondato su una assoluta autonomia esistenziale e un marcato protagonismo individuale. In pratica, è il racconto di una società, quella italiana, la cui cellula costitutiva (la famiglia) si frammenta progressivamente.

Il modello di partenza è rappresentato dalla famiglia di origine del protagonista: si fonda sulla coppia genitoriale regolarmente sposata, con prole numerosa e traiettorie professionali certe dei figli (studi, ti laurei, hai un lavoro pregiato). Questo modello è il sole calante della società italiana tradizionale.
Il secondo modello, al polo opposto, è rappresentato dalla nipotina multi-etnica (figlia di una italiana e di un non precisato orientale) e mono-genitoriale (la mamma, nello specifico) del protagonista. È il sole nascente del pianeta globalizzato: e qui sta la faglia.
I primi, genitori e nonni, sono vecchi, tutti, inesorabilmente e inevitabilmente; la seconda, la nipotina, è l’uomo nuovo – così la chiama l’autore (attenzione alla discordanza di genere: non è un refuso).
Miraiji questo il nome (non italiano) della (italiana) nipote del protagonista, è femmina nel sesso fisico ma è l’uomo nuovo della società – e già questo è un punto fondamentale di discontinuità storica: il secolo XXI sarà quello della femminilizzazione delle società occidentali. Lo spazio del maschile è contendibile (per esempio, il calcio femminile ma anche Lara Croft) e all’uomo è richiesta l’assunzione di un’attitude femminile (la nuova paternità, più presente e attenta).
Miraiji è sola, figlia unica e per sempre tale (la mamma, figlia del protagonista, morirà) ma, al contempo, affettivamente ricca di connessioni: a zii che vivono in giro per il mondo, al fidanzato di Barcellona, a una nonna (croata) che vive in Germania, alla sorellastra tedesca e al padre italiano (il protagonista) che vive rigorosamente in Italia (è uomo del mondo vecchio, infatti).

Tiriamo le fila.
La nostra tesi è che l’homo novus sia una persona che sta prendendo forma progressivamente attraverso le generazioni. Cresce in discontinuità rispetto ai genitori e ai nonni: traccia una faglia di separazione, netta e definitiva ma lo fa senza strappi, senza affaticarsi in un conflitto. Non è più tempo di questa roba: lo stacco generazionale, la faglia, oggi si esprime su territori diversi dal passato: non nel vestire – genitori e figli vestono spesso allo stesso modo – non nella corporeità – genitori e figli curano il corpo negli stessi luoghi coi medesimi gesti – non nella ribellione alla tradizione – famiglia, lavoro, fede, partiti politici, cadono a pezzi sotto la medesima indifferenza di genitori e figli.

L’homo novus sta già crescendo oggi, nel perimetro della pubertà e dell’adolescenza e, quando diverrà più adulto, non ci somiglierà per nulla, ma proprio per nulla. Darà forma a una società nuova, centrata su una individualità che non riconosciamo; una società nuova che già intravediamo e che ci mette timore, perché (in fondo in fondo lo sappiamo tutti) percepiamo nel profondo la faglia che ce ne ha già tagliati fuori.

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri