Era il 1998*

Il Sud: metafora dell’incompiutezza

L’insofferenza del Nord-Est e la sofferenza del Meridione rappresentano i poli di una tra le più profonde e antiche contraddizioni italiane. Da un lato: una ricchezza ed un benessere tanto diffusi quanto consolidati; la piena occupazione; la richiesta di maggior autonomia da uno Stato considerato sin troppo pervasivo, vissuto come ostacolo per una ulteriore crescita economica. Dall’altra: l’abbandono; un tasso di disoccupazione che ha raggiunto livelli impensabili; una criminalità ancora più diffusa e incontrollabile che in passato; l’assenza di una qualsiasi prospettiva di sviluppo rappresentano solo alcune delle cifre di lettura di un disagio che chiede risposte ed una maggiore presenza dello Stato.

Superata la fase acuta dell’antimeridionalismo leghista si fa strada, sia pure a fatica, la consapevolezza che i problemi del Mezzogiorno sono i problemi del Paese e che ogni rinvio nell’affrontarli e risolverli non possa che tradursi in danno per l’intera comunità nazionale.

Abbiamo, attraverso il Rapporto Italia, a più riprese lanciato l’idea di un Grande Progetto sollecitando un programma di investimenti nel Sud.

Sappiamo che molte delle critiche, anche feroci, che hanno accompagnato nel passato l’intervento dello Stato nel Mezzogiorno sono fondate. Lo sperpero c’è stato e con lo sperpero la mala politica, le clientele, i privilegi. In molti casi, la spesa pubblica più che essere occasione di promozione e di crescita ha finito per contribuire alla affermazione e al potere delle organizzazioni criminali: tutto vero. Ma è anche vero che il Sud è sempre stato terra di affari e di conquista per molti imprenditori, finanzieri e speculatori del Nord.

Spese buone e spese cattive

Fatto quindi tesoro delle esperienze passate, tutto si gioca sulla capacità di legare la spesa pubblica ad un progetto razionale, convincente, che attragga anche gli investitori privati, i grandi gruppi nazionali ed internazionali. Un progetto che, peraltro, coincide con le esigenze generali del Paese e che finisce per essere più che un “Progetto per il Sud” un grande piano di modernizzazione del sistema in grado di allineare l’Italia agli altri paesi europei.

Una ripresa degli investimenti pubblici appare a questo punto non più rinviabile.

Galbraith insegna che esistono tre grandi categorie di spese pubbliche. Ci sono quelle che non hanno una finalità chiara, né presente né futura. E contro queste dobbiamo batterci. Poi ci sono quelle che proteggono e stimolano le condizioni economiche e sociali del presente. Infine quelle che produrranno e consentiranno in futuro una crescita della ricchezza, della produzione e del benessere generale.

La seconda categoria di spese pubbliche che non possono essere finanziate con l’indebitamento, ma sostenute col gettito fiscale disponibile, è quella della spesa ordinaria di governo: la giustizia, l’ordine pubblico, la politica estera, il sostegno all’industria e all’agricoltura, la difesa. Insomma tutte quelle spese relative al mantenimento delle funzioni ordinarie dello Stato, che dovrebbero essere finanziate con le tasse o con le altre entrate correnti. Resta infine quella fetta di spesa pubblica che serve a sostenere il benessere futuro e la crescita economica. In questo caso, e noi condividiamo completamente quanto afferma Galbraith, l’indebitamento non solo è legittimo, ma anche socialmente ed economicamente auspicabile. Peraltro nell’economia privata questo tipo di indebitamento ha la massima approvazione anche da parte dei più accesi oppositori del debito pubblico. Insomma, quando la spesa pubblica sostiene o è addirittura essenziale alla crescita futura dell’economia e quindi alla crescita della produzione, dell’occupazione e all’ampliamento del reddito da cui dipenderanno le future entrate dello Stato, l’indebitamento è pienamente accettabile. La produzione delle future ricchezze sarà in gran parte legata a questo tipo di spesa pubblica. Le spese per i lavori pubblici sono il caso più evidente così come gli investimenti per migliorare le infrastrutture e i trasporti, traffico aereo compreso. Così come appaiono chiari i benefici che nella prospettiva possono derivare alla collettività dagli investimenti nella tutela dell’ambiente e del territorio o per migliorare la qualità dei servizi della Pubblica Amministrazione, le reti di comunicazione e di trasmissione, l’istruzione, la formazione, la tutela del patrimonio artistico Galbraith 1996.

Su questi argomenti e in queste prospettive si ricompongono le esigenze e gli interessi del Nord e del Sud. Un sistema con bassa qualità dei servizi e delle infrastrutture è un gancio che trattiene sia le spinte verso una ulteriore proiezione dell’economia del Settentrione sia le istanze di promozione e di sviluppo del Meridione. Una accorta politica infrastrutturale diventa quindi fattore unificante di modernità e di crescita per l’intero Paese.

 

*Riprendiamo il filo delle nostre riflessioni sul Mezzogiorno nel corso del tempo e sul ruolo della spesa pubblica riproponendo alcuni passaggi tratti dalle Considerazioni generali che aprono ogni anno il Rapporto Italia dell’Eurispes.

Larticolo è disponibile anche in inglese

It was 1998

Leggi anche

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive