Era il 1998*

Il Sud: metafora dell’incompiutezza

L’insofferenza del Nord-Est e la sofferenza del Meridione rappresentano i poli di una tra le più profonde e antiche contraddizioni italiane. Da un lato: una ricchezza ed un benessere tanto diffusi quanto consolidati; la piena occupazione; la richiesta di maggior autonomia da uno Stato considerato sin troppo pervasivo, vissuto come ostacolo per una ulteriore crescita economica. Dall’altra: l’abbandono; un tasso di disoccupazione che ha raggiunto livelli impensabili; una criminalità ancora più diffusa e incontrollabile che in passato; l’assenza di una qualsiasi prospettiva di sviluppo rappresentano solo alcune delle cifre di lettura di un disagio che chiede risposte ed una maggiore presenza dello Stato.

Superata la fase acuta dell’antimeridionalismo leghista si fa strada, sia pure a fatica, la consapevolezza che i problemi del Mezzogiorno sono i problemi del Paese e che ogni rinvio nell’affrontarli e risolverli non possa che tradursi in danno per l’intera comunità nazionale.

Abbiamo, attraverso il Rapporto Italia, a più riprese lanciato l’idea di un Grande Progetto sollecitando un programma di investimenti nel Sud.

Sappiamo che molte delle critiche, anche feroci, che hanno accompagnato nel passato l’intervento dello Stato nel Mezzogiorno sono fondate. Lo sperpero c’è stato e con lo sperpero la mala politica, le clientele, i privilegi. In molti casi, la spesa pubblica più che essere occasione di promozione e di crescita ha finito per contribuire alla affermazione e al potere delle organizzazioni criminali: tutto vero. Ma è anche vero che il Sud è sempre stato terra di affari e di conquista per molti imprenditori, finanzieri e speculatori del Nord.

Spese buone e spese cattive

Fatto quindi tesoro delle esperienze passate, tutto si gioca sulla capacità di legare la spesa pubblica ad un progetto razionale, convincente, che attragga anche gli investitori privati, i grandi gruppi nazionali ed internazionali. Un progetto che, peraltro, coincide con le esigenze generali del Paese e che finisce per essere più che un “Progetto per il Sud” un grande piano di modernizzazione del sistema in grado di allineare l’Italia agli altri paesi europei.

Una ripresa degli investimenti pubblici appare a questo punto non più rinviabile.

Galbraith insegna che esistono tre grandi categorie di spese pubbliche. Ci sono quelle che non hanno una finalità chiara, né presente né futura. E contro queste dobbiamo batterci. Poi ci sono quelle che proteggono e stimolano le condizioni economiche e sociali del presente. Infine quelle che produrranno e consentiranno in futuro una crescita della ricchezza, della produzione e del benessere generale.

La seconda categoria di spese pubbliche che non possono essere finanziate con l’indebitamento, ma sostenute col gettito fiscale disponibile, è quella della spesa ordinaria di governo: la giustizia, l’ordine pubblico, la politica estera, il sostegno all’industria e all’agricoltura, la difesa. Insomma tutte quelle spese relative al mantenimento delle funzioni ordinarie dello Stato, che dovrebbero essere finanziate con le tasse o con le altre entrate correnti. Resta infine quella fetta di spesa pubblica che serve a sostenere il benessere futuro e la crescita economica. In questo caso, e noi condividiamo completamente quanto afferma Galbraith, l’indebitamento non solo è legittimo, ma anche socialmente ed economicamente auspicabile. Peraltro nell’economia privata questo tipo di indebitamento ha la massima approvazione anche da parte dei più accesi oppositori del debito pubblico. Insomma, quando la spesa pubblica sostiene o è addirittura essenziale alla crescita futura dell’economia e quindi alla crescita della produzione, dell’occupazione e all’ampliamento del reddito da cui dipenderanno le future entrate dello Stato, l’indebitamento è pienamente accettabile. La produzione delle future ricchezze sarà in gran parte legata a questo tipo di spesa pubblica. Le spese per i lavori pubblici sono il caso più evidente così come gli investimenti per migliorare le infrastrutture e i trasporti, traffico aereo compreso. Così come appaiono chiari i benefici che nella prospettiva possono derivare alla collettività dagli investimenti nella tutela dell’ambiente e del territorio o per migliorare la qualità dei servizi della Pubblica Amministrazione, le reti di comunicazione e di trasmissione, l’istruzione, la formazione, la tutela del patrimonio artistico Galbraith 1996.

Su questi argomenti e in queste prospettive si ricompongono le esigenze e gli interessi del Nord e del Sud. Un sistema con bassa qualità dei servizi e delle infrastrutture è un gancio che trattiene sia le spinte verso una ulteriore proiezione dell’economia del Settentrione sia le istanze di promozione e di sviluppo del Meridione. Una accorta politica infrastrutturale diventa quindi fattore unificante di modernità e di crescita per l’intero Paese.

 

*Riprendiamo il filo delle nostre riflessioni sul Mezzogiorno nel corso del tempo e sul ruolo della spesa pubblica riproponendo alcuni passaggi tratti dalle Considerazioni generali che aprono ogni anno il Rapporto Italia dell’Eurispes.

Larticolo è disponibile anche in inglese

It was 1998

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata