Green taxes: strumento di salute pubblica e giustizia redistributiva

Ammontano a quasi 50 miliardi di euro all’anno i danni ambientali e sanitari i cui costi si riverberano sulla generalità dei consociati. In un tale contesto, la legge di delega fiscale prevedeva nuove forme di fiscalità (green taxes), al fine di preservare e garantire l’equilibrio ambientale. Tale tassazione doveva essere finalizzata ad orientare il mercato verso modi di consumo e produzione sostenibili. Si prevedeva inoltre la revisione della disciplina delle accise sui prodotti energetici, anche in funzione del contenuto di carbonio, come previsto dalla proposta di Direttiva del Consiglio europeo in materia di tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità. Il gettito derivante dall’introduzione della carbon tax doveva essere destinato prioritariamente alla riduzione della tassazione sui redditi, in particolare sul lavoro generato dalla green economy, e alla revisione del finanziamento dei sussidi alle fonti di energia rinnovabili. Tutto questo, però, è per ora rimasto inattuato.

E questo nonostante che la fiscalità ambientale sia senz’altro una misura infrastrutturale chiave per la crescita sostenibile dell’Italia. La green economy vale infatti circa il 10% del Pil. In relazione all’introduzione di una tassazione ambientale, lo studio dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, Environmental Tax Reform in Europe: implications for income distribution and opportunities for eco-innovation, mette del resto in evidenza come i governi potrebbero diminuire le tasse sul reddito, spingere l’innovazione e tagliare le emissioni, introducendo tasse specifiche e mirate sulle singole attività inquinanti, reinvestendo poi il ricavato nel far crescere l’economia del futuro. A minore impatto ambientale. Le green taxes possono essere inoltre uno strumento d’incorporazione dei costi dei danni ambientali, individuando, ai fini della tassazione, parametri di riferimento, già adottati anche a livello Ue, quale quello della misurazione dell’intensità carbonica per unità di prodotto, o comunque la misurazione delle esternalità negative generate dalle specifiche attività su ambiente e sanità pubblica in primis.

Quindi, di fatto, sarebbe possibile introdurre un’imposta (diretta, magari sotto forma di sovraimposta), che colpisca direttamente i contribuenti (e solo quelli) che, tramite la produzione e/o la vendita di prodotti che creano emissioni inquinanti, scaricano comunque sulla collettività delle diseconomie e dei costi alla cui riparazione è quindi bene che contribuiscano. Questa imposta dovrebbe colpire non direttamente l’attività che dà origine all’emissione di sostanze inquinanti (come accade nel caso delle accise), ma “l’effetto” economico dell’attività e cioè il profitto derivante dalla produzione e/o vendita del prodotto inquinante, che uno (il produttore o il venditore) ottiene a scapito della collettività, che ne subisce gli effetti inquinanti. Perché poi non subiscano però il prelievo i consumatori finali dovrebbe esserci un attento controllo e divieto sulla traslazione dell’imposta in termini di aumento dei prezzi, dando magari alla competente Autorità specifici poteri di controllo e sanzione. Il tutto in applicazione del principio comunitario del “chi inquina paga”, espresso formalmente nell’art. 191 TFUE (e prima nell’art. 174 del Trattato di Nizza). La nozione di tributo ecologico individua così il proprio presupposto nel consumo o nella produzione, o comunque nel rilascio nell’ambiente di una unità fisica suscettibile di produrre un effetto negativo per l’ecosistema. È attraverso questo percorso, in definitiva, che può trovare legittimazione e giustificazione costituzionale il prelievo addizionale, in ossequio, peraltro, ad una nozione di capacità contributiva costruita sul presupposto del primato della funzione solidaristica dell’art. 53 della Costituzione.

Basterebbe dunque introdurre un’aliquota addizionale, che comporti un pagamento parametrato ad indici scientifici, che rapportino i costi esterni ambientali di un’impresa o di un settore al beneficio economico netto direttamente apportato alla collettività dalla stessa impresa, o dallo stesso settore, distinguendo magari l’aliquota di tassazione a seconda del settore economico e del grado di esternalità negativa generato dallo stesso settore a discapito della collettività. L’alternativa a tale sistema impositivo (compensazione delle esternalità negative) potrebbe altrimenti essere una tassazione basata su parametri di riferimento, già adottati a livello Ue, di misurazione dell’intensità carbonica per unità di prodotto.

Alle società che producono o vendono prodotti che presentano un livello di intensità carbonica superiore ai benchmark di riferimento dovrebbe allora essere applicata, sulla quota di profitti derivanti dalla produzione e/o vendita di tali prodotti, un’aliquota Ires addizionale rispetto a quella ordinaria. Il parametro di riferimento sarebbe dunque, in tal caso, l’«impronta di carbonio», la quale corrisponde alle emissioni complessive di gas a effetto serra provocate da un’organizzazione, un evento o un prodotto. Anche questa imposta, pur cambiando, rispetto alla precedente proposta, il parametro di riferimento, colpirebbe il soggetto che inquina. Oggi tale principio è invece completamente sovvertito. Basti pensare infatti che l’accisa sul gasolio è del 25% inferiore rispetto a quella sulla benzina, a parità di contenuto energetico, nonostante però che i costi esterni ambientali delle auto a gasolio siano, in media, del 78% maggiori delle auto a benzina. Intervenire dunque con un razionale sistema di fiscalità ambientale, oltre a maggiori entrate, comporterebbe una sostanziale giustizia redistributiva e un evidente incentivo a buone pratiche di salute pubblica.

 

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Istruzione

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo