Interventi per il Sud, per ora in stand by

Nei prossimi giorni non sono previste sedute dell’assemblea di Montecitorio. I deputati torneranno a sedere sugli scranni dell’emiciclo il 15 dicembre, quando inizierà il cammino in Aula della legge di Stabilità. Provvedimento che sarà al centro dell’ordine del giorno della commissione Bilancio sino alla giornata di venerdì. Sul tavolo ci sono sempre gli argomenti più spigolosi della manovra di finanza pubblica: gli sgravi sugli investimenti nel Mezzogiorno, la proroga della contribuzione sui nuovi assunti e – da qualche giorno – gli interventi per salvaguardare i risparmiatori che avevano investito in obbligazioni emesse dalle quattro banche salvate da un recente decreto-legge. Con l’intento di favorire l’iter della legge di Stabilità in commissione Bilancio, e complice anche il ponte per la festa dell’8 dicembre, molte delle altre Commissioni permanenti hanno deciso di lavorare con ritmi blandi o di non prevedere sedute nel corso della settimana. I lavori saranno comunque concentrati nella giornata di mercoledì. La commissione Affari costituzionali si confronterà con alcune interrogazioni e con una proposta di legge sull’eventuale istituzione di un registro delle moschee; giovedì proseguirà invece il dibattito sulle proposte di legge sull’equilibrio di genere nei Consigli regionali. Mercoledì la commissione Finanze audirà rappresentanti dell’Abi e della Banca d’Italia in merito alla situazione degli istituti di credito. La commissione Ambiente e la commissione Attività produttive svolgeranno un’audizione di rappresentanti del Gestore dei servizi energetici nell’ambito dell’esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva Ce per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio. Nella giornata di giovedì saranno svolte dalla commissione Attività produttive audizioni nell’ambito della discussione della risoluzione riguardante le prospettive della filiera chimica italiana,: saranno ascoltati i rappresentanti delle regioni Emilia-Romagna, Sardegna, Sicilia e Veneto.

I prossimi giorni serviranno a capire le intenzioni di Palazzo Chigi sugli interventi per il Mezzogiorno da inserire nella legge di Stabilità. Il voto sugli emendamenti in commissione Bilancio sarà decisivo. Roma sarà inoltre chiamata a definire meglio la sua posizione sulla crisi siriana e il controllo del Mediterraneo; soprattutto ora che il Consiglio di sicurezza della Nazioni unite potrebbe adottare una nuova risoluzione per il contrasto dello Stato islamico. Maggioranza e opposizioni dovranno poi cercare di trovare un accordo sull’elezione di tre giudici della Corte costituzionale. Dal 14 dicembre potrebbero infatti iniziare le convocazioni ad oltranza del Parlamento in seduta comune. Pd, Scelta civica, Forza Italia, Ap e centristi sono obbligati all’intesa.

L’assemblea del Senato riprenderà i suoi lavori nel pomeriggio di mercoledì. All’ordine del giorno ci sarà il prosieguo dell’esame del ddl di conversione del decreto-legge attraverso il quale il governo ha promosso, tra le altre cose, interventi nella città di Roma in vista del giubileo e nelle periferie delle aree metropolitane. Testo che sarà votato entro la settimana per poi passare alla Camera. I senatori proseguiranno poi il confronto sui ddl relativi all’inserimento del reato di omicidio stradale nell’ordinamento penale e inizieranno l’esame di un testo sull’inserimento degli atleti stranieri nelle società sportive articolato già approvato dalla Camera in prima lettura. La commissione Affari costituzionali, nelle sedute di mercoledì e giovedì, porterà avanti l’iter del ddl sul riconoscimento e la concessione della cittadinanza italiana. Nelle stesse giornate, la commissione Finanze continuerà la discussione sui documenti conclusivi delle indagini conoscitive sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea e sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco. La commissione Lavori pubblici proseguirà l’esame della legge di riforma della Rai e della legge delega sugli appalti, entrambi giunti alla terza lettura. In commissione Industria proseguiranno le audizioni connesse alla legga annuale sul mercato e la concorrenza. Saranno ascoltati i rappresentanti di Unioncamere, dell’Autorità di regolazione dei trasporti, delle associazioni di categoria dei tassisti e il procuratore nazionale Antimafia. Mercoledì e giovedì la commissione Sanità porterà avanti – in sede deliberante, l’esame del ddl sulla regolamentazione dello screening neonatale. Nei prossimi giorni non sono invece previste sedute della commissione Ambiente.

 

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti