Solidarietà collettiva: il volontariato

Secondo le rilevazioni Eurispes del Rapporto Italia 2015, nel clima di generale sfiducia degli italiani nelle istituzioni, Volontariato e Protezione civile fanno il pieno di consensi. Il primo registra infatti un 78,8%, con una crescita del 4,3% rispetto al 2014; la Protezione civile, invece, segna addirittura un aumento dell’11,8% e raggiunge il 70% dei consensi.

Il no profit nostrano ha ormai ottenuto il suo pubblico e ufficiale riconoscimento come settore trainante della società e dell’economia italiane. Il mondo del volontariato, infatti, fa parte a pieno titolo di quelle infrastrutture civiche  capaci di direzionare le politiche sociali sul territorio.

Sicuramente conoscere meglio il mondo del volontariato può portare molti benefici, incrementando la fiducia, incoraggiando l’impegno, superando l’approccio meramente sensazionalistico e contribuendo a determinare prospettive e priorità nella cura e tutela del bene comune.

L’esigenza di poter contare su informazioni prodotte in autonomia e in grado di raccontare che cosa sono e che cosa fanno le OdV nasce proprio da qui: realizzare una Banca Dati Unitaria per tutte le organizzazioni presenti sul territorio nazionale.

Dai dati forniti dal Report Nazionale sulle Organizzazioni di Volontariato censite dal sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato emerge una fotografia inedita del volontariato italiano, particolarmente diffuso e variegato.

I valori assoluti della realtà presa in considerazione, che supera le 44mila Organizzazioni, premiano le regioni più popolose: il 55% delle OdV hanno sede legale in Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte ed Emilia Romagna. Si pensi che solo in Lombardia risiede il 18% del totale delle OdV italiane.

Rapportando il numero di OdV al numero di abitanti, sono 7 le regioni che hanno più di una OdV ogni 1.000 abitanti, e il rapporto più elevato si registra in Friuli Venezia Giulia e in Valle d’Aosta.

Il 67% delle OdV è un’associazione non riconosciuta e l’83% ha la qualifica fiscale di onlus. La metà delle organizzazioni opera con meno di 16 volontari; solo il 15% delle OdV ha un numero di volontari superiore a 50. Il 50% delle organizzazioni conta meno di 60 soci e poco più del 10% ha una base associativa molto estesa, con più di 500 soci.

L’analisi dei nomi, o meglio delle denominazioni delle OdV offre uno scorcio suggestivo su questo mondo. I soggetti più citati nelle denominazioni scelte dalle singole organizzazioni sono “famiglia”, “anziani” e “genitori”, seguiti da “donne”, “bambini” e “disabili”: è il nucleo familiare il target delle associazioni no-profit, e all’interno di esso, i soggetti più deboli.

Tra le parole utilizzate più di frequente nelle medesime denominazioni troviamo “amici”, “insieme”, “sorriso”, a ribadire i concetti di sostegno, condivisione e solidarietà che si pongono a fondamenta di ogni realtà di volontariato.

Attraverso l’analisi delle finalità, cioè di come le OdV descrivono la loro mission e i propri obiettivi è utile a comprenderne i tratti distintivi: troviamo ai primi posti la promozione, l’assistenza, la donazione, ma anche la sensibilizzazione, la tutela e l’educazione. La maggior parte opera nel campo dell’assistenza sociale e della sanità: da sole queste due classi racchiudono il 55% del totale delle realtà monitorate. Seguono le organizzazioni che si occupano di cultura, sport e ricreazione. Oltre 2.000 le OdV impegnate nella difesa del territorio, sia che si tratti del servizio di protezione civile, sia della tutela dell’ambiente, mentre la tutela dei diritti impegna oltre 1.500 OdV sul territorio nazionale.

È stato così possibile disegnare una road map condivisa per tutti gli operatori del settore del volontariato , in una sorta di auto-fotografia – un selfie -che le organizzazioni stesse hanno scattato. Il lavoro realizzato si colloca in primo piano all’interno del ruolo e della missione dei Centri di Servizio per il Volontariato – che trova origine, senso forza e prospettiva se ancorato alle OdV stesse, di cui sono al contempo espressione e strumento.

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne