Solidarietà collettiva: il volontariato

Secondo le rilevazioni Eurispes del Rapporto Italia 2015, nel clima di generale sfiducia degli italiani nelle istituzioni, Volontariato e Protezione civile fanno il pieno di consensi. Il primo registra infatti un 78,8%, con una crescita del 4,3% rispetto al 2014; la Protezione civile, invece, segna addirittura un aumento dell’11,8% e raggiunge il 70% dei consensi.

Il no profit nostrano ha ormai ottenuto il suo pubblico e ufficiale riconoscimento come settore trainante della società e dell’economia italiane. Il mondo del volontariato, infatti, fa parte a pieno titolo di quelle infrastrutture civiche  capaci di direzionare le politiche sociali sul territorio.

Sicuramente conoscere meglio il mondo del volontariato può portare molti benefici, incrementando la fiducia, incoraggiando l’impegno, superando l’approccio meramente sensazionalistico e contribuendo a determinare prospettive e priorità nella cura e tutela del bene comune.

L’esigenza di poter contare su informazioni prodotte in autonomia e in grado di raccontare che cosa sono e che cosa fanno le OdV nasce proprio da qui: realizzare una Banca Dati Unitaria per tutte le organizzazioni presenti sul territorio nazionale.

Dai dati forniti dal Report Nazionale sulle Organizzazioni di Volontariato censite dal sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato emerge una fotografia inedita del volontariato italiano, particolarmente diffuso e variegato.

I valori assoluti della realtà presa in considerazione, che supera le 44mila Organizzazioni, premiano le regioni più popolose: il 55% delle OdV hanno sede legale in Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte ed Emilia Romagna. Si pensi che solo in Lombardia risiede il 18% del totale delle OdV italiane.

Rapportando il numero di OdV al numero di abitanti, sono 7 le regioni che hanno più di una OdV ogni 1.000 abitanti, e il rapporto più elevato si registra in Friuli Venezia Giulia e in Valle d’Aosta.

Il 67% delle OdV è un’associazione non riconosciuta e l’83% ha la qualifica fiscale di onlus. La metà delle organizzazioni opera con meno di 16 volontari; solo il 15% delle OdV ha un numero di volontari superiore a 50. Il 50% delle organizzazioni conta meno di 60 soci e poco più del 10% ha una base associativa molto estesa, con più di 500 soci.

L’analisi dei nomi, o meglio delle denominazioni delle OdV offre uno scorcio suggestivo su questo mondo. I soggetti più citati nelle denominazioni scelte dalle singole organizzazioni sono “famiglia”, “anziani” e “genitori”, seguiti da “donne”, “bambini” e “disabili”: è il nucleo familiare il target delle associazioni no-profit, e all’interno di esso, i soggetti più deboli.

Tra le parole utilizzate più di frequente nelle medesime denominazioni troviamo “amici”, “insieme”, “sorriso”, a ribadire i concetti di sostegno, condivisione e solidarietà che si pongono a fondamenta di ogni realtà di volontariato.

Attraverso l’analisi delle finalità, cioè di come le OdV descrivono la loro mission e i propri obiettivi è utile a comprenderne i tratti distintivi: troviamo ai primi posti la promozione, l’assistenza, la donazione, ma anche la sensibilizzazione, la tutela e l’educazione. La maggior parte opera nel campo dell’assistenza sociale e della sanità: da sole queste due classi racchiudono il 55% del totale delle realtà monitorate. Seguono le organizzazioni che si occupano di cultura, sport e ricreazione. Oltre 2.000 le OdV impegnate nella difesa del territorio, sia che si tratti del servizio di protezione civile, sia della tutela dell’ambiente, mentre la tutela dei diritti impegna oltre 1.500 OdV sul territorio nazionale.

È stato così possibile disegnare una road map condivisa per tutti gli operatori del settore del volontariato , in una sorta di auto-fotografia – un selfie -che le organizzazioni stesse hanno scattato. Il lavoro realizzato si colloca in primo piano all’interno del ruolo e della missione dei Centri di Servizio per il Volontariato – che trova origine, senso forza e prospettiva se ancorato alle OdV stesse, di cui sono al contempo espressione e strumento.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata