Italia Paese per vecchi: fuga dei giovani italiani e anche degli stranieri

Una coincidenza numerica che lascia di stucco: tanti sono gli italiani emigrati all’estero, quanti gli stranieri residenti in Italia. Va corretto solo qualche decimale.

Nel 2017 erano infatti 5 milioni e 114mila i nostri connazionali iscritti all’Aire, l’anagrafe di chi risiede oltre i confini della penisola. E 5 milioni e 144mila sono gli immigrati che risiedono in Italia. A riportarlo è il Centro di ricerche e studi Idos, che sottolinea come, purtroppo, ad andarsene siano i più giovani e i più colti, e quando si stabilizzano altrove, allora, si decidono a fare figli. Ma anche i giovani stranieri cresciuti in Italia, cominciano ad abbandonarla per metter su famiglia fuori, magari dopo aver ottenuto la naturalizzazione. Il nostro, insomma, non è un Paese per giovani. Altro che immigrati che vengono a rubare il posto ai ragazzi italiani, come recita un trito ritornello del populismo nostrano. Del resto, ormai, un italiano su quattro ha più di 65 anni.
Ma veniamo ai numeri. Secondo l’Istat, l’anno scorso se ne sono andati in 114mila, un dato che l’Idos ritiene ampiamente sottostimato, visto che gli iscritti all’Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) per la prima volta, nel 2017, risultano essere 243mila: il fatto è che, molto spesso, chi se ne va non si cancella dall’anagrafe. E occorre notare che, l’anno scorso, ben 147mila immigrati sono diventati cittadini italiani, evitando che il calo divenisse voragine. Tra i 243mila iscritti all’Aire per la prima volta, ben un terzo (32,9 per cento) è minorenne (o emigrato o nato all’estero l’anno scorso) mentre il 18,5 per cento ha fra i 18 e i 29 anni. Dunque, la metà degli iscritti ha meno di trent’anni, tre su quattro meno di 45, mentre gli ultrasessantacinquenni sono appena il 7% (fra questi, gli espatriati in Portogallo o in Tunisia per avere la pensione esentasse). Tre emigrati su dieci hanno la laurea o un titolo post universitario, impoverendo così culturalmente il nostro Paese.
Sono ben 88mila gli italiani nati l’anno scorso all’estero. E, in totale, l’Idos calcola che sui citati oltre 5 milioni di connazionali oltreconfine, ben 2 milioni e 18mila siano quelli di seconda e terza generazione. Gli italiani, insomma, hanno una fecondità maggiore fuori che in patria. Un guaio, non riuscire a trattenere con occasioni di lavoro stimolanti e stabili le fasce d’età più fertili. Ma il fatto preoccupante è che entrambe le tendenze, lasciare il Paese da giovani e fare figli altrove, si stanno facendo strada anche fra gli stranieri in Italia: risultano, infatti, nel 2017, 44mila cancellazioni anagrafiche di immigrati, anche questo dato, per le ragioni di cui sopra, sottodimensionato.
E se ne vanno anche i giovani di origine straniera che sono diventati italiani per acquisizione: 25mila, per l’esattezza, tra il 2012 e il 2016, con età media 25 anni e per il cinquanta per cento nati da noi, tre quarti di loro vanno in un altro Paese dell’Unione europea, visto che hanno conquistato la libertà di circolazione. Anche loro pensano, purtroppo, che in Italia non vi sia futuro. «Frustrati nelle loro prospettive di realizzazione, esposti a sfruttamento e a lavori sottopagati, sia nativi che immigrati condividono sempre più il desiderio di andarsene – conclude Luca Di Sciullo, che dell’Idos è Presidente – Non c’è alternativa al rendere anche l’Italia un luogo competitivo di attrazione».

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata