Italia Paese per vecchi: fuga dei giovani italiani e anche degli stranieri

Una coincidenza numerica che lascia di stucco: tanti sono gli italiani emigrati all’estero, quanti gli stranieri residenti in Italia. Va corretto solo qualche decimale.

Nel 2017 erano infatti 5 milioni e 114mila i nostri connazionali iscritti all’Aire, l’anagrafe di chi risiede oltre i confini della penisola. E 5 milioni e 144mila sono gli immigrati che risiedono in Italia. A riportarlo è il Centro di ricerche e studi Idos, che sottolinea come, purtroppo, ad andarsene siano i più giovani e i più colti, e quando si stabilizzano altrove, allora, si decidono a fare figli. Ma anche i giovani stranieri cresciuti in Italia, cominciano ad abbandonarla per metter su famiglia fuori, magari dopo aver ottenuto la naturalizzazione. Il nostro, insomma, non è un Paese per giovani. Altro che immigrati che vengono a rubare il posto ai ragazzi italiani, come recita un trito ritornello del populismo nostrano. Del resto, ormai, un italiano su quattro ha più di 65 anni.
Ma veniamo ai numeri. Secondo l’Istat, l’anno scorso se ne sono andati in 114mila, un dato che l’Idos ritiene ampiamente sottostimato, visto che gli iscritti all’Aire (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) per la prima volta, nel 2017, risultano essere 243mila: il fatto è che, molto spesso, chi se ne va non si cancella dall’anagrafe. E occorre notare che, l’anno scorso, ben 147mila immigrati sono diventati cittadini italiani, evitando che il calo divenisse voragine. Tra i 243mila iscritti all’Aire per la prima volta, ben un terzo (32,9 per cento) è minorenne (o emigrato o nato all’estero l’anno scorso) mentre il 18,5 per cento ha fra i 18 e i 29 anni. Dunque, la metà degli iscritti ha meno di trent’anni, tre su quattro meno di 45, mentre gli ultrasessantacinquenni sono appena il 7% (fra questi, gli espatriati in Portogallo o in Tunisia per avere la pensione esentasse). Tre emigrati su dieci hanno la laurea o un titolo post universitario, impoverendo così culturalmente il nostro Paese.
Sono ben 88mila gli italiani nati l’anno scorso all’estero. E, in totale, l’Idos calcola che sui citati oltre 5 milioni di connazionali oltreconfine, ben 2 milioni e 18mila siano quelli di seconda e terza generazione. Gli italiani, insomma, hanno una fecondità maggiore fuori che in patria. Un guaio, non riuscire a trattenere con occasioni di lavoro stimolanti e stabili le fasce d’età più fertili. Ma il fatto preoccupante è che entrambe le tendenze, lasciare il Paese da giovani e fare figli altrove, si stanno facendo strada anche fra gli stranieri in Italia: risultano, infatti, nel 2017, 44mila cancellazioni anagrafiche di immigrati, anche questo dato, per le ragioni di cui sopra, sottodimensionato.
E se ne vanno anche i giovani di origine straniera che sono diventati italiani per acquisizione: 25mila, per l’esattezza, tra il 2012 e il 2016, con età media 25 anni e per il cinquanta per cento nati da noi, tre quarti di loro vanno in un altro Paese dell’Unione europea, visto che hanno conquistato la libertà di circolazione. Anche loro pensano, purtroppo, che in Italia non vi sia futuro. «Frustrati nelle loro prospettive di realizzazione, esposti a sfruttamento e a lavori sottopagati, sia nativi che immigrati condividono sempre più il desiderio di andarsene – conclude Luca Di Sciullo, che dell’Idos è Presidente – Non c’è alternativa al rendere anche l’Italia un luogo competitivo di attrazione».

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne