Iva e scuola: nei Tg l’anticipo di campagna elettorale. Azzolina al centro delle polemiche. Sileri e il dilemma del Mes

L’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes e Coris Sapienza dal 22 al 26 giugno – Il dibattito tra le forze politiche su molti fronti (taglio dell’Iva, Recovery fund e riapertura delle scuole) reclama ed ottiene i maggiori spazi nell’informazione di prime time, sia nelle aperture sia nei servizi. Con l’emergere degli schieramenti per le regionali di settembre, le testate sembrano già “arruolate” in un clima da “campagna elettorale”, con quelle Mediaset, ma anche Tg La7, che documentano l’ulteriore sfaldamento della maggioranza, dando spazio agli interventi di numerosi commentatori. Interessante il confronto tra il Vice ministro Pierpaolo Sileri e il direttore de la Repubblica Maurizio Molinari, interpellati martedì da Tg4, sull’uso dei fondi del Mes, richiamato anche venerdì nello scambio tra Conte e la Merkel, alla vigilia del semestre europeo a guida tedesca.

Tra i tanti dossier aperti, spicca quello della scuola (apertura venerdì per i Tg Rai, Tg4 e Tg5), con il ministro Lucia Azzolina al centro delle polemiche delle opposizioni per le sue linee guida sulla riapertura, oggetto di forti contestazioni, giovedì, da parte di studenti ed insegnanti (titoli per tutti). Tg2, venerdì, la intervista, dando in seguito la parola alla senatrice Lucia Ronzulli di Forza Italia, che denuncia i limiti e i ritardi legati al provvedimento.

Molto presente anche la questione “giustizia”, con l’evoluzione del caso Palamara. Grande attenzione per Tg2 ed i Tg Mediaset, che riprendono anche la scenata del deputato Vittorio Sgarbi, costatagli l’espulsione dall’Aula. Su Tg4 il direttore de Il Riformista, Sansonetti, pur criticando l’eloquio di Sgarbi, definisce “sacrosante” le sue accuse all’Anm. Mentana critica non solo le volgarità del deputato, ma anche l’intera classe politica che negli ultimi tempi ha fatto emergere un’inquietante dose di sessismo. Sempre Tg La7 segnala, venerdì, come un’altra vicenda, quella di “mafia capitale”, sembra stia venendo riscritta con la scarcerazione di Carminati, Gramazio e Buzzi.

Anche in un clima tanto acceso, l’attenzione al contagio non esce dalle scalette del prime time, e torna molto alta (aperture per Tg2, Tg3 e Studio Aperto) tra giovedì e venerdì con la segnalazione di due focolai a Bologna e Mondragone, e gli scontri tra comunità bulgara e Forze dell’ordine. La parola d’ordine resta, per tutti, “non abbassare la guardia”, mentre ai numeri italiani, che segnano un calo più o meno accentuato, si contrappongono quelli raggelanti del resto del mondo: Brasile, Stati Uniti e (sul Tg3), il subcontinente indiano.

Con l’arrivo dell’estate, la paura per nuovi contagi è destinata a coniugarsi con un altro evergreen della comunicazione televisiva: il fenomeno migratorio. L’attenzione data nei servizi ai 28 migranti, positivi al Covid, fermi sul tragetto a Porto Empedocle (titolo per Tg2, Tg5 e Studio Aperto), fa già presagire il sorgere di un nuovo, pericoloso binomio: quello di “profugo=untore”. Come negli anni passati, il sistema dell’informazione non accompagna, ai “numeri” degli sbarchi, l’attenzione alle evoluzioni sul fronte libico: l’incontro tra Di Maio e Serraj a Tripoli per rinegoziare gli accordi e garantire più diritti ai migranti, viene ripreso solamente dal Servizio Pubblico (titoli per Tg3 e Tg1).

Il crollo del cornicione, costato la vita a una donna e due bambini ad Albizzate, colpisce Tg5 che, giovedì, vi dedica l’apertura (titoli per tutti). Prosegue la rubrica del Tg2 sui musei d’Italia da visitare. Nel quarantennale dalla strage di Ustica, la testata di Sangiuliano, venerdì, dedica due servizi molto approfonditi, auspicando che si prosegua con le indagini nella ricerca della verità storica nel rispetto dei familiari delle vittime. Spazio trasversale su diverse testate.

Per questa stagione, con oggi si concludono le analisi settimanali dell’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS Sapienza. Entro luglio proporremo un report dedicato ad una valutazione del comportamento dell’informazione di prime time durante l’intera stagione del Covid.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata