Il ritorno dell’educazione civica nelle Scuole: italiani favorevoli

L’importanza di reintrodurre l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole ha trovato il favore della maggior parte degli italiani (67,8%) nell’ultima indagine condotta sul tema dall’Eurispes e contenuta all’interno del Rapporto Italia 2018. Coloro che hanno reputato utile lo studio dell’educazione civica, ritengono certamente che la conoscenza della Carta costituzionale sia fondamentale per fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per comprendere la necessità del rispetto delle regole, della convivenza civile e per interiorizzare i valori della democrazia. I più sensibili al tema si sono dimostrati i cittadini con un’età compresa tra i 45 e i 64 anni con oltre 7 intervistati su 10 favorevoli; ma, anche tra i 18-24enni il consenso si è manifestato in modo ampio fino al 66,3% delle indicazioni positive.

I più decisi si erano rivelati gli abitanti del Sud: la reintroduzione dell’educazione civica ha trovato il favore dell’83,7% di quanti vivono queste regioni; più distaccato, invece, è risultato il giudizio dei cittadini del Nord-Est Italia: solo il 56,8% ha intravisto l’utilità della reitroduzione della materia.

Al tema, inoltre, l’Eurispes ha dedicato – attraverso le pagine del suo magazine on line – una “campagna” di informazione, aprendo un dibattito e un confronto tra insegnanti, esperti di diritto e Istituzioni.

Tre gli assi attorno ai quali ruoterà l’educazione civica nelle nostre scuole: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale. Le linee guida inviate dal Miur nei giorni scorsi per il prossimo anno scolastico, prevedono almeno 33 ore all’anno dedicate alla materia.

Gli studenti approfondiranno lo studio della nostra Carta costituzionale e delle principali leggi nazionali e internazionali. Gli alunni saranno formati, poi, su educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Rientreranno in questo asse anche l’educazione alla salute, la tutela dei beni comuni, princìpi di protezione civile. La sostenibilità verrà così introdotta negli obiettivi di apprendimento. Saranno, inoltre, offerti ai giovani gli elementi conoscitivi per utilizzare consapevolmente e responsabilmente i nuovi mezzi di comunicazione e gli strumenti digitali.

Sul ritorno dell’educazione civica nelle nostre scuole e la sua definitiva introduzione grazie alla dalla legge 20 agosto 2019, anche il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, si esprime favorevolmente: «La materia, per la natura dei suoi contenuti, possiede in realtà un valore interdisciplinare e rappresenta uno degli assi fondamentali della formazione di base. Di fatto, però, nel corso del tempo è diventata una sorta di Cenerentola ed ha subìto negli anni numerose trasformazioni, fino al punto di essere diventata un insegnamento affidato, spesso, unicamente alla buona volontà dei docenti disposti a trasmetterne i contenuti ed il valore. Oggi, la consapevolezza della necessità di trasmettere la grande lezione contenuta nella nostra Costituzione alle nuove generazioni, affinché siano preparate ad affrontare responsabilmente la vita civile e democratica del Paese e nello spazio al di là dei confini italiani, si è finalmente riaccesa».

Ultime notizie
Criminalità e contrasto

Criminalità minorile e gang giovanili. I dati

Il Report “Criminalità minorile e gang giovanili”, il report realizzato dal Servizio analisi criminale è stato presentato questa mattina a Roma, presso la...
di redazione
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità