Liberisti o liberali?

Asservirci alla ideologia liberista della supremazia del mercato e confidare nella sua capacità autoregolativa oppure impiegare il denaro pubblico per rafforzare la struttura sociale ed economica del Paese? Il dibattito è stato al centro, in questi giorni, dei lavori degli Stati Generale dell’economia. Un tema sul quale si è più volte soffermato il Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, anche attraverso le pagine del suo nuovo libro L’Italia del “Nì” (Minerva Edizioni). Nella rubrica Metafore per l’Italia proponiamo una di queste riflessioni.

«Occorre che lo Stato ritorni a essere protagonista e guida del futuro degli italiani. Occorrerebbe riscoprire il senso di comunità e di appartenenza che aveva animato la rinascita del Paese nel secondo dopoguerra, riscoprendo il sano buon senso che abbiamo gradualmente dismesso.
Nel corso degli anni, asserviti alla ideologia liberista della supremazia del mercato e confidando nella sua capacità autoregolativa, abbiamo progressivamente demonizzato il ruolo e le funzioni dello Stato, considerandolo come il nemico da abbattere perché pensato causa di tutti i mali e ostacolo al progresso.
Il paradosso è che, in Italia, a intervenire più duramente sulla riduzione del ruolo dello Stato, sono state le forze di sinistra, quasi che dovessero pagare un pegno al liberismo per ottenere la patente di liberali. Ma liberalismo e liberismo sono due cose non sempre coincidenti. Si guardi a quello che ha fatto Obama nell’America della crisi, ispirandosi a quella di Roosevelt degli anni Trenta. O, per restare più vicini a noi, si pensi alle politiche protezionistiche dei governi francesi, o alle “riserve indiane” nelle quali “l’economia sociale di mercato”, teorizzata e realizzata dai tedeschi, ha piazzato il sistema bancario dei länder ben al riparo dalle indicazioni e dalle verifiche della Ue. È un processo, questo, che parte da lontano, dall’inizio degli anni Settanta, quando demmo vita alle Regioni, che avrebbero dovuto essere gli avamposti della modernità e di una nuova qualità di partecipazione dei cittadini alla gestione della Cosa Pubblica. Che cosa siano diventate le nostre Regioni è davanti agli occhi di tutti. Salvo alcune lodevoli eccezioni, esse sono spesso centri incontrollabili di spesa, fabbriche di nuove burocrazie, ricovero per politici di scarsa qualità, moltiplicatori di consigli di amministrazione, rallentatori di percorsi amministrativi e decisionali.
Lo Stato si è via via privato di una serie di poteri e di competenze senza che ciò producesse una maggiore efficienza della macchina amministrativa e un miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Sappiamo perfettamente che tali giudizi potranno sollevare i rilievi e le obiezioni di quanti, nel tempo, hanno ritenuto che il trasferimento di poteri sul territorio potesse imprimere nuova vitalità e smalto al Paese, ma così non è stato. Basti pensare alla coincidenza evidente tra la nascita delle Regioni e l’inesorabile aumento, nel corso degli anni, del debito pubblico. Se non a una vera e propria fiera delle vanità, molte Amministrazioni regionali hanno fatto a gara per primeggiare in un campionato in cui vince chi più e meglio sfrutta il Sistema sanitario che, nazionale, è rimasto purtroppo solo nel nome ma che, malgrado la regionalizzazione e la cattiva stampa di cui gode, è ancora uno dei fiori all’occhiello del Paese.
Forse, la soluzione del deficit di qualità potrebbe essere quella di affidare loro la responsabilità di una vera e propria autonomia, riconoscendo a tutte uno Statuto speciale. Danni altrettanto importanti li ha provocati la teoria del “privato è bello, il pubblico è brutto” che ci ha portato a smantellare la presenza dello Stato sul fronte economico e produttivo. Ci siamo privati degli asset strategici attraverso i quali l’Italia fu trasformata da Paese agricolo e arretrato in una potenza economica e industriale.
Le vittime si chiamavano Iri, Stet, Efim, Sme, Telecom, Italstat, e tante altre ancora, sacrificate sull’altare del libero mercato e a vantaggio soprattutto dei competitor di altri Paesi europei e non solo. Gli stessi Paesi che, mentre noi smantellavamo i simboli stessi della nostra crescita, blindavano sotto il controllo dello Stato quelli che venivano
considerati asset strategici intoccabili». (Aforisma 13, 2019)

Ultime notizie
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Intervista

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di Marco Ricceri*
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa