Lo sviluppo della telemedicina: una opportunità da non perdere

Nel Rapporto Italia 2020 sono stati messi in evidenza gli aspetti peculiari della tecnologia digitale in àmbito sanitario, sottolineando le potenzialità evolutive della telemedicina intesa anche come soluzione di tipo organizzativo, in grado di estendere la rete di cure e assistenza sanitaria ben oltre la localizzazione nelle singole strutture ospedaliere.
Pur non potendo immaginare quel che si sarebbe verificato poche settimane dopo la presentazione del Rapporto Italia a seguito del dilagare della pandemia da Covid-19, l’Eurispes aveva già colto nelle potenzialità dello sviluppo della medicina digitale «un fondamentale ausilio per i servizi di emergenza/urgenza».
Alla luce delle esperienze vissute sarebbe fin troppo facile affermare che attraverso un sistema che potesse monitorare a distanza la diffusione del Coronavirus, limitasse ai casi gravi l’accesso nelle strutture ospedaliere e garantisse una costante assistenza presso il domicilio dei pazienti affetti da problemi respiratori di livello tale da non determinare il ricovero in terapia intensiva, senz’altro le conseguenze negative e luttuose – in primo luogo i contagi avvenuti all’interno dei nosocomi – sarebbero state di minore entità.
Tali esperienze hanno, pertanto, messo in evidenza come l’utilizzazione della tecnologia elettronica in àmbito sanitario costituisca una delle componenti fondamentali del futuro modello di governance alla cui implementazione si dovrà provvedere sollecitamente per garantire al meglio, e in modo uniforme, la tutela della salute delle persone.
Già da tempo l’utilizzazione degli strumenti digitali è praticata su larga scala ed è normativamente disciplinata: si pensi al Fascicolo Sanitario Elettronico; al Centro Unico di Prenotazione (CUP); alla progressiva dematerializzazione della documentazione sanitaria. Tuttavia, non si è ancora realizzato quel salto di qualità che nel campo dell’innovazione tecnologica in àmbito sanitario sarebbe possibile attuare con la diffusione della telemedicina.
Infatti, mentre le soluzioni tecnologiche fin qui adottate attengono ad una mera, ancorché significativa, azione di supporto della digitalizzazione rispetto alle attività cliniche e, soprattutto, amministrative, la telemedicina, una volta realizzata, segnerebbe un passaggio fondamentale nell’affermazione dell’impiego diretto delle tecnologie informatiche e telematiche nel settore sanitario.
Invero, tale processo, avviato sul finire degli anni Novanta del secolo scorso, si è sviluppato con modalità estemporanee, improntate soprattutto verso sperimentazioni promosse in diverse parti del territorio nazionale.

Il Ministero della Salute ha costantemente seguito tale processo evolutivo e ha individuato modelli di governance condivisi con le Regioni, sulla base di linee di indirizzo nazionali periodicamente aggiornate, le quali hanno trovato la loro cornice nelle intese sottoscritte in sede di Conferenza Stato-Regioni a partire dal 2014.
È mancata, però, la definizione di un preciso quadro di riferimento legislativo nazionale. Ciò ha lasciato affidato alle iniziative delle singole Regioni l’impegno a imprimere impulso alla diffusione dei sistemi di telemedicina nei rispettivi àmbiti territoriali.
In considerazione di quanto sopra, appare auspicabile una sollecita attenzione, in sede legislativa, alla definizione di quel contesto normativo che permetta allo Stato di determinare nella materia della telemedicina i princìpi fondamentali.
Un’occasione propizia poteva essere offerta dalla decretazione di urgenza ma, a tal riguardo, si deve registrare che solo il Dl 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) ha preso in considerazione la materia, prevedendo che «per garantire il coordinamento delle attività sanitarie e sociosanitarie territoriali, così come implementate nei piani regionali, le Regioni e le Province autonome provvedano all’attivazione di centrali operative regionali, che svolgano le funzioni in raccordo con tutti i servizi e con il sistema di emergenza-urgenza, anche mediante strumenti informativi e di telemedicina» (art.1, comma 8, Dl 34/2020).
In sede di conversione potrebbe essere valutata dal Parlamento l’opportunità di ancorare le modalità organizzative sopra indicate ad una più stringente normativa statale di riferimento, quantomeno indicandone i capisaldi.
Ciò potrebbe costituire la base su cui legiferare per definire i princìpi cui le Regioni dovranno attenersi nell’esplicazione delle proprie competenze legislative e amministrative in materia di telemedicina, tenendo presente che essa non può essere considerata una componente operativa dei diversi servizi sanitari regionali, ma un modello innovativo di erogazione delle prestazioni e di governance del Sistema sanitario da realizzare in modo uniforme sull’intero territorio nazionale.
Nel caso poi il Parlamento dovesse optare per il ricorso al Mes, l’adozione di un progetto di realizzazione della telemedicina di ampio respiro potrebbe permettere di innovare radicalmente la fruibilità delle prestazioni sanitarie destinando le cospicue risorse previste in investimenti che – pur essendo ancorati alle soluzioni da attuare per fronteggiare i rischi attuali e futuri della pandemia da Covid-19 – potrebbero comportare quel rilancio della Sanità pubblica da tutti auspicato, ma che sconta almeno un decennio di restrizioni finanziarie con tagli lineari. E, di investimenti si tratterebbe, perché la telemedicina consente un utilizzo appropriato delle risorse, riducendo il ricorso alla ospedalizzazione e garantendo il perseguimento di profili uniformi nelle terapie.
Certamente una prospettiva di tale genere potrebbe mettere a rischio le rendite di posizione accresciutesi e consolidatesi nel tempo a tutti i livelli: clinico, amministrativo, politico.
Infatti, nelle strategie di sviluppo della telemedicina sono implicite una serie di modalità che favoriscono, inevitabilmente, la trasparenza e l’impostazione di respiro unitario: la messa in Rete delle informazioni clinico-scientifiche; la raccolta certificata dei dati prestazionali; il controllo, la validazione e il confronto tra i diversi protocolli operativi.
Tanto è vero ciò che, a seguito del Patto per la Sanità Digitale – sottoscritto il 7 luglio 2016 in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni, nel quale l’innovazione digitale è prevista come strumento essenziale per la riorganizzazione dei modelli assistenziali ed organizzativi del Sistema sanitario nazionale – è stata costituita un’apposita cabina di regia operante presso il Ministero della Salute, con il compito di svolgere attività di indirizzo e controllo sull’effettivo raggiungimento degli obiettivi indicati nel Patto.
Ciò appare del tutto coerente con la disciplina costituzionale che, nel definire la tutela della salute materia di legislazione concorrente, attribuisce allo Stato la determinazione dei princìpi fondamentali, nonché la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, affidando ad esso anche le correlate competenze amministrative, pur in un contesto di ampliamento e rafforzamento delle reti territoriali che fanno capo all’ente Regione e nel pieno rispetto del criterio di sussidiarietà.
Tuttavia, non si può fare a meno di sottolineare come lo sviluppo di tale assetto strategico rischi di confliggere con le richieste di maggiore autonomia da parte di alcune Regioni – in particolare Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna –, che nei mesi immediatamente precedenti al diffondersi della pandemia hanno proposto al Governo bozze di riforma in grado di frammentare ulteriormente il quadro normativo, già di per sé poco uniforme.
Se si vuole, la capacità di imprimere un deciso impulso allo sviluppo della telemedicina può costituire il più valido banco di prova per una positiva inversione di tendenza che miri a privilegiare la posizione del cittadino/utente paziente in un contesto di più efficiente cooperazione tra lo Stato e le Regioni.

Francesco Giulio Cuttaia è Professore a contratto di Legislazione sanitaria – Università degli Studi di Padova

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata