Malasanità e patologie del Sistema Sanitario: sotto la lente del prossimo Rapporto Eurispes/Enpam

Dott. Vincenzo Macrì, se è vero che il nostro Sistema sanitario, nel confronto internazionale, rimane uno dei migliori al mondo per la capacità di assicurare la salute dei nostri cittadini, come emerso anche dal 1° Rapporto sul sistema sanitario italiano, “Termometro della salute”, realizzato da Eurispes ed Enpam sotto l’egida dell’Osservatorio su Salute, Previdenza e Legalità, bisogna comunque evidenziare che esistono criticità, ritardi e problemi. L’Osservatorio Eurispes/Enpam sta lavorando al prossimo Rapporto: possiamo anticipare le tematiche sulle quali vi state concentrando?
Il primo Rapporto sulla Salute, pubblicato nel 2017, ha già offerto un quadro generale del sistema sanitario del nostro Paese, come istituito con la legge 23 dicembre 1978 n. 833. Nella prefazione a quel Rapporto segnalavo come con quella riforma si dava attuazione all’art. 32 della Costituzione che tutela il diritto alla salute «come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività». Un sistema che si colloca ai primi posti del mondo anche rispetto ai paesi più ricchi dell’Europa occidentale e degli stessi Stati Uniti d’America. Già nell’articolo 1 della legge si stabiliscono i princìpi generali che presiedono alla riforma, secondo i quali: «La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana. Il Servizio sanitario nazionale è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l’eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio». Mi sia consentito segnalare ancora come la legge, agli articoli da 33-34-35 e 64, riprende i contenuti della legge 13 maggio 1978, n.180 (meglio nota come “legge Basaglia”), con la quale si abrogava la legge del 1904 e si liberavano gli infermi di mente dall’incubo del ricovero nei manicomi, luoghi destinati “alla custodia e cura” degli infermi di mente in quanto pericolosi a sé e agli altri. Ne parlo sia perché quella legge segnava una vera e propria rivoluzione che concludeva una triste esperienza di segregazione, molto spesso perpetua, degli infermi di mente in strutture semidetentive sia perché presi parte alla redazione della legge 180, quale esperto giuridico, della Commissione ministeriale per la riforma dell’assistenza psichiatrica.

Quali sono secondo lei gli “aspetti patologici” del Sistema sanitario nazionale?
Stabilita la qualità della riforma e gli effetti che produsse nel più ampio quadro del welfare nazionale e dell’attuazione dei precetti costituzionali in materia di salute, di sicurezza e di igiene degli ambienti di lavoro, così come della possibilità anche per gli indigenti di usufruire gratuitamente dei servizi sanitari nazionali, non si può ignorare come la sua attuazione concreta non fu uniforme sull’intero territorio nazionale. Ancora oggi, e forse più che in passato, è evidente una stridente diversificazione tra le regioni del Centro Nord e quelle del Sud e delle Isole, sotto il profilo dell’organizzazione dei servizi, della qualità dell’assistenza pubblica e privata, della disponibilità di risorse umane e finanziarie oltre che di strutture. Peraltro, è bene chiarire che anche nelle regioni del Centro-Nord non mancano aspetti critici e vere e proprie “patologie”. Già nel primo Rapporto, era stata fatta una accurata ricostruzione di tali fenomeni: assenteismo, frequenza di fenomeni corruttivi, “mala gestio”, sprechi delle risorse, favoritismi, illeciti nell’affidamento di forniture e servizi, infiltrazioni della criminalità organizzata, interferenze della politica regionale e nazionale in ordine alle nomine dei dirigenti delle aziende territoriali, cattiva distribuzione delle risorse e parziale ripartizione delle stesse tra settore pubblico e settore privato.

Sono diverse le Regioni, il cui sistema sanitario è passato o è tutt’ora sotto le “forche caudine” della gestione commissariale. Si può fare un bilancio di tali gestioni? Quali sono state le conseguenze rispetto all’offerta dei servizi sanitari per i cittadini?
Quella delle gestioni commissariali della Sanità è senza dubbio uno dei punti di maggiore criticità del sistema sanitario. L’incapacità di alcune Regioni di assicurare una ordinata gestione del sistema sanitario, ed in particolare di quello ospedaliero, unita alle ristrettezze delle risorse, dovute ai “tagli” che la politica nazionale opera quasi annualmente in questo settore (insieme a quelli dell’istruzione e della giustizia) conduce alla nomina di commissari governativi per la gestione straordinaria, con il compito di assicurare Piani di rientro della spesa, talvolta cresciuta senza controllo. Ne deriva l’insofferenza degli Enti Regione verso tali modalità di affidamento della Sanità regionale, atteso che si tratta del settore nel quale il volume della spesa di competenza regionale è superiore ad ogni altro. È altrettanto vero che accade anche che i Commissari governativi, pur di raggiungere gli obiettivi di rientro finanziario, taglino il volume della spesa, sacrificando strutture sanitarie di prossimità, che invece sono essenziali per i cittadini, come i reparti di maternità, ortopedici e geriatrici. Il risultato è che si perde di vista l’obiettivo, indicato all’art. 57 della legge 833, di unificazione dei livelli delle prestazioni sanitarie sul territorio nazionale.

Malasanità: già nel 1° Rapporto era stato dedicato un capitolo a questo tema. L’argomento verrà trattato anche nel prossimo studio?
La malasanità è un termine che raggruppa tutte le patologie, non essendovi dubbio che i fenomeni corruttivi, l’assenteismo, le infiltrazioni criminali nell’aggiudicazione di forniture e servizi, gli sprechi, i favoritismi nelle nomine di dirigenti e primari, finiscono tutti per abbassare il livello della qualità delle prestazioni sanitarie assicurate ai pazienti. A questo riguardo, osservo che è interesse dei dirigenti delle aziende sanitarie assicurare la vigilanza e la correttezza in questi settori, senza aspettare che intervengano gli interventi repressivi del giudice penale o quelli risarcitori del giudice civile.

I dati evidenziano preoccupanti divari tra le sanità regionali, che sostanziano l’esistenza di una “questione meridionale della salute”. Differenze in termini di organizzazione, accesso e qualità di servizi e prestazioni, che ricadono sulla salute dei cittadini. Quali effetti potrebbe avere il progetto di autonomia regionale differenziata in un contesto già oggi caratterizzato da pericolosi divari tra alcune regioni del Nord e quelle del Sud?
Le divergenze sono evidenti e non è possibile negarlo, anche se non mancano nel Sud punte di eccellenza che devono essere mantenute e rafforzate. Mi riporto ancora all’obiettivo di unificazione dei livelli delle prestazioni sanitarie sul territorio nazionale, voluto dal legislatore del 1978, indispensabile per assicurare a tutti i cittadini una sostanziale eguaglianza nel diritto di tutela della salute. Certamente non è un limite che deriva dalla qualità degli operatori sanitari che operano nelle regioni meridionali. Chiunque, anche per motivi personali o familiari, abbia avuto modo di usufruire di prestazioni sanitarie in strutture sanitarie pubbliche delle regioni del Nord, ha avuto modo di rilevare che una gran parte del personale medico proviene dalle regioni meridionali (Calabria e Sicilia in particolare) dimostrando elevata capacità professionale ed organizzativa. Si aggiunga che il flusso di pazienti costretto a spostarsi dalle regioni di origine a quelle del Nord per poter usufruire di prestazioni sanitarie per le patologie di maggiore gravità, non fa altro che distogliere risorse in favore delle strutture di destinazione. Temo che il progetto di autonomie regionali rafforzate, nonostante le interessate assicurazioni provenienti dagli esponenti di Governo, si tradurranno in un ulteriore fattore di diversificazione e diseguaglianza dei livelli di prestazione. Al momento non è facile fare previsioni sicure anche per le variazioni che i progetti potranno subire nei futuri passaggi parlamentari.

La Conferenza Stato-Regioni ha appena approvato il nuovo Piano nazionale delle liste d’attesa (2019-2021), che prevede, tra le diverse cose, l’obbligo per le Regioni di indicare i tempi massimi per tutte le prestazioni, lo sviluppo di un Cup on-line aggiornato in tempo reale che permetta la consultazione dei tempi d’attesa, gestione in capo ai Centri unici prenotazione (Cup) – e conseguente monitoraggio – di tutte le agende di prenotazione. Cosa ne pensa? E, soprattutto, le strutture del Ssn sono pronte per raggiungere questi obiettivi?
Penso che il Piano nazionale delle liste di attesa per il triennio 2019-2021 sia sicuramente utile e costituisca un obiettivo che, a medio termine, potrà conseguire risultati utili per i cittadini, oltre che per scongiurare la fuga dei pazienti verso strutture private convenzionate. Razionalizzare i tempi di attesa in relazione alle patologie ed alle urgenze offrirà anche alle aziende ospedaliere la possibilità di programmare con anticipo la distribuzione delle risorse e dei servizi. Le strutture territoriali dovranno necessariamente attrezzarsi sotto il profilo informatico e organizzativo, sempre che siano loro assicurati il personale tecnico e le risorse finanziarie che consentano l’attuazione concreta del Piano.
Per concludere e per ritornare alla sua prima domanda, i temi di cui ci dovremo occupare nel prossimo Rapporto, come emerge da quanto detto sinora, sono tanti e tutti impegnativi. Anche per le mie pregresse esperienze di magistrato, conto su un approfondimento del tema delle infiltrazioni della criminalità organizzata (anche grazie alle sue potenzialità intimidatorie e corruttive) e dei suoi interessi a riciclare nel settore della sanità privata gli ingenti profitti delle sue attività criminali.

Ultime notizie
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso