Web tax: le proposte di Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania

Gli Stati Uniti hanno sempre rappresentato la propria contrarietà all’introduzione di una misura unilaterale, da parte dei vari Stati europei, sulla tassazione delle imprese digitali. La linea americana è quella di soprassedere all’applicazione di una web tax fino a quando non sia stato raggiunto un accordo globale a livello Ocse.
Nell’ambito del confronto tra esperti G7, per facilitare una sintesi tra le diverse visioni dei principali paesi europei e quella degli Usa, sono state avanzate delle proposte, poi presentate nell’ambito del BEPS Inclusive Framework: una proposta del Regno Unito, che mira a modificare le regole di allocazione dei profitti delle imprese dell’economia digitale, i cui modelli di business includono una partecipazione attiva degli utenti (per esempio, motori di ricerca, social media e online marketplace). Una proposta degli Usa, che mira a modificare le regole allocative dei profitti non solo realizzati dalle imprese digitali, ma in tutti i casi in cui gli stessi derivino dall’utilizzo di “market intangibles” (per esempio, avviamento commerciale, marchi). I profitti riconducibili a tali beni immateriali sarebbero dunque attribuiti alle giurisdizioni di sbocco, sulla base di un meccanismo di attribuzione che tenga conto dei costi e delle vendite in tali giurisdizioni, derogando alle attuali regole internazionali vigenti in materia di prezzi di trasferimento, che tengono conto delle funzioni svolte e dei rischi assunti dalle diverse entità costituenti un gruppo multinazionale. Tale proposta è del resto coerente con quanto era stato originariamente proposto dai repubblicani nel corso delle discussioni che hanno preceduto la riforma fiscale americana, ossia un sistema di tassazione destination-based (che avrebbe tassato le importazioni ed esentato le esportazioni), tuttavia non implementato nella tax reform adottata alla fine del 2017 per l’opposizione interna di parte del settore industriale americano, oltre che per le reazioni negative della comunità internazionale riconducibili alla possibile violazione delle regole sul commercio mondiale.
C’è poi una proposta franco-tedesca, non mirata specificamente all’economia digitale, ma che intende assicurare una tassazione minima effettiva dei profitti, in modo da contrastare lo spostamento di profitti in giurisdizioni a bassa tassazione. Tale proposta si compone di tre elementi:
regola di inclusione del reddito: tutti i redditi derivanti da un’impresa collegata nell’ambito di un gruppo sarebbero tassati secondo le regole (e con l’aliquota) della giurisdizione di residenza del soggetto controllante/collegato quando nella giurisdizione dell’impresa collegata vi è una tassazione inferiore ad un certo livello;
non deducibilità dei pagamenti verso giurisdizioni a bassa tassazione: non sarebbero deducibili nel paese della fonte i pagamenti effettuati in favore di soggetti correlati, localizzati in giurisdizioni che prevedono una tassazione inferiore ad una certa soglia;
rafforzamento della “subject-to-tax rule”, negando i benefici dei trattati contro le doppie imposizioni nel caso in cui i redditi esteri o i pagamenti transfrontalieri non siano assoggettati a un livello minimo di tassazione.
Di recente si è aggiunta anche un’ulteriore proposta del G24 Working Group (elaborata, a livello tecnico, da Colombia, India e Ghana), che mira ad identificare un nuovo presupposto di tassazione nella presenza economica significativa (significant economic presence) nella giurisdizione del mercato di sbocco, che si avrebbe quando un’impresa non residente, senza presenza fisica, è in grado comunque di interagire con i clienti in una giurisdizione di mercato. L’allocazione dei profitti si baserebbe su alcuni fattori quali il numero dei clienti/utilizzatori, il volume dei dati raccolti e indicatori quali i siti in lingua locale o l’utilizzo di valuta locale.
Tutte proposte che, a prescindere da quale sia migliore o peggiore, rappresentano comunque un notevole passo avanti rispetto alla situazione attuale, ormai davvero non più sostenibile.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata