Microcredito contro le povertà

Organizzato a Washington nel febbraio 1997, il primo Microcredit Summit Campaign aveva come obiettivo di sostenere, entro il 2005, 100 milioni di famiglie per permettere loro di uscire dalla condizione di estrema povertà, concedendo crediti per svolgere attività lavorative. A fine 2006 si contavano: 3.316 istituzioni di microcredito nel mondo; circa 133 milioni di destinatari raggiunti, di cui più di 92 milioni tra i più poveri.

Dal Rapporto del 2012 del Summit, invece, si evince che, nel 2010, le persone raggiunte dai prestiti sono circa 205 milioni di cui 137,5 milioni tra le più povere. Partendo dal fatto che una famiglia è formata da 5 componenti, il microcredito ha interessato circa 687 milioni di persone tra le più povere, ossia più degli abitanti dell’Unione europea e Russia messe insieme.

L’accesso al microcredito ha avuto un diffuso successo tra le donne con la Grameen Bank. Dai dati a livello mondiale, nel 1999, erano 10,3 milioni di donne raggiunte, mentre in base ai dati del Rapporto del 2012 sono poco più di 113 milioni (82,3% sul totale di 137,5 milioni) le donne più povere ad aver usufruito di questo strumento.

Le istituzioni di microcredito nel mondo, a dicembre 2010, ammontavano a 3.652, delle 3.493 operanti nei Paesi in via di sviluppo.

Dal 1997 al 2010 sono aumentate esponenzialmente le persone sotto la soglia della povertà destinatarie del prestito: da 7.600.000 circa a oltre 137.540.000.

Gli obiettivi prefissati per il 2015 sono di raggiungere circa 175 milioni di famiglie tra le più povere.

In Italia, come nel resto d’Europa, l’esperienza del microcredito si inserisce nell’ambito della finanza etica. Negli anni Settanta, nel nostro Paese, vengono istituite le cooperative MAG (Mutue Auto Gestione) con lo scopo di raccogliere il risparmio dei soci per impiegarlo in progetti di economia sociale e di cooperazione internazionale. In particolare, intervengono sostenendo progetti di inserimento lavorativo dei disabili o delle persone in condizioni svantaggiate, progetti ecologici di raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti, di produzione e distribuzione di prodotti biologici, di depurazione ambientale, di medicina naturale, progetti culturali di sviluppo dell’arte, della creatività e della libera espressione delle persone.

Nel 1995 viene costituita la Cooperativa “Verso la Banca Etica”, trasformata nel 1998 in Banca Popolare Etica dopo aver raggiunto il capitale sociale minimo (12,5 miliardi di lire). Nel 1999 la Banca Popolare Etica inizia le sue attività prima a Padova e, successivamente, a Brescia, Milano, Roma e Vicenza.

Tra gli Enti e le Istituzioni che si occupano di microfinanza, microcredito e finanza etica possiamo annoverare la Banca Popolare Etica, la Fondazione Choros, il Consorzio Etimos, l’Associazione Finanza Etica, Mag-2 Finance, Mag-4 Piemonte, Mag-6 Emilia Romagna, la Sefea Scarl (Società europea finanza etica ed alternativa), la Fondazione San Carlo, il Microcredito di solidarietà, il Microcredito della Compagnia San Paolo e la Comunità “Le Piagge”.

Nel 2006, in Italia, è nato l’Ente Nazionale per il Microcredito.

L’idea è quella di offrire un punto di incontro a quelle persone che vogliono gestire in modo consapevole e responsabile i propri risparmi e le attività socio-economiche, condotte secondo i princìpi dello sviluppo sostenibile. Secondo tali princìpi, la crescita economica e la distribuzione della ricchezza devono essere fondate sui valori di responsabilità sociale e ambientale delle aziende, di solidarietà, di trasparenza e di tutela degli interessi collettivi. I settori finanziati dalla Banca Etica sono: cooperazione sociale; ambiente; cooperazione internazionale; cultura e società civile.

Nei primi mesi del 2013 si è aggravato il fenomeno del credit crunch e nell’area euro la diminuzione dell’offerta di credito ha colpito sia le imprese viste come “rischiose” sia quelle considerate “sane” e “vulnerabili”.

Il mercato del microcredito, invece, si è dimostrato in controtendenza: nel 2012, in Italia, in base a 106 iniziative di microcredito sono state erogati 7.167 micro-prestiti, per un ammontare di oltre 63 milioni di euro. Nel 2011 su 107 iniziative di microcredito erano stati effettuati 5.493 microcrediti per un ammontare di oltre 57,5 milioni di euro.

I microcrediti sociali erogati si attestano mediamente sotto i 5mila euro, mentre quelli per finalità lavorative sono pari a quasi 20mila euro.

Nel 2012, sul totale dei microcrediti concessi, le donne ne hanno assorbito più della metà (52%), seguite dai giovani (20,8%) e dagli immigrati (46,2%). In termini di ammontare concesso la metà è stato distribuito a donne; il 23,7% a giovani ed il 25,8% ad immigrati (Ente Nazionale per il Microcredito, 2013).

I dati disponibili consentono di capire quali sono gli effetti virtuosi sull’occupazione. Infatti il microcredito produttivo è un moltiplicatore di occasioni di lavoro: su 100 utilizzatori di microcredito inerente all’attività lavorativa, oltre a produrre lavoro per gli stessi fruitori, anche altre 143 persone ne beneficiano in termini occupazionali, per un totale di 243 occupati.

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne