Microcredito contro le povertà

Organizzato a Washington nel febbraio 1997, il primo Microcredit Summit Campaign aveva come obiettivo di sostenere, entro il 2005, 100 milioni di famiglie per permettere loro di uscire dalla condizione di estrema povertà, concedendo crediti per svolgere attività lavorative. A fine 2006 si contavano: 3.316 istituzioni di microcredito nel mondo; circa 133 milioni di destinatari raggiunti, di cui più di 92 milioni tra i più poveri.

Dal Rapporto del 2012 del Summit, invece, si evince che, nel 2010, le persone raggiunte dai prestiti sono circa 205 milioni di cui 137,5 milioni tra le più povere. Partendo dal fatto che una famiglia è formata da 5 componenti, il microcredito ha interessato circa 687 milioni di persone tra le più povere, ossia più degli abitanti dell’Unione europea e Russia messe insieme.

L’accesso al microcredito ha avuto un diffuso successo tra le donne con la Grameen Bank. Dai dati a livello mondiale, nel 1999, erano 10,3 milioni di donne raggiunte, mentre in base ai dati del Rapporto del 2012 sono poco più di 113 milioni (82,3% sul totale di 137,5 milioni) le donne più povere ad aver usufruito di questo strumento.

Le istituzioni di microcredito nel mondo, a dicembre 2010, ammontavano a 3.652, delle 3.493 operanti nei Paesi in via di sviluppo.

Dal 1997 al 2010 sono aumentate esponenzialmente le persone sotto la soglia della povertà destinatarie del prestito: da 7.600.000 circa a oltre 137.540.000.

Gli obiettivi prefissati per il 2015 sono di raggiungere circa 175 milioni di famiglie tra le più povere.

In Italia, come nel resto d’Europa, l’esperienza del microcredito si inserisce nell’ambito della finanza etica. Negli anni Settanta, nel nostro Paese, vengono istituite le cooperative MAG (Mutue Auto Gestione) con lo scopo di raccogliere il risparmio dei soci per impiegarlo in progetti di economia sociale e di cooperazione internazionale. In particolare, intervengono sostenendo progetti di inserimento lavorativo dei disabili o delle persone in condizioni svantaggiate, progetti ecologici di raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti, di produzione e distribuzione di prodotti biologici, di depurazione ambientale, di medicina naturale, progetti culturali di sviluppo dell’arte, della creatività e della libera espressione delle persone.

Nel 1995 viene costituita la Cooperativa “Verso la Banca Etica”, trasformata nel 1998 in Banca Popolare Etica dopo aver raggiunto il capitale sociale minimo (12,5 miliardi di lire). Nel 1999 la Banca Popolare Etica inizia le sue attività prima a Padova e, successivamente, a Brescia, Milano, Roma e Vicenza.

Tra gli Enti e le Istituzioni che si occupano di microfinanza, microcredito e finanza etica possiamo annoverare la Banca Popolare Etica, la Fondazione Choros, il Consorzio Etimos, l’Associazione Finanza Etica, Mag-2 Finance, Mag-4 Piemonte, Mag-6 Emilia Romagna, la Sefea Scarl (Società europea finanza etica ed alternativa), la Fondazione San Carlo, il Microcredito di solidarietà, il Microcredito della Compagnia San Paolo e la Comunità “Le Piagge”.

Nel 2006, in Italia, è nato l’Ente Nazionale per il Microcredito.

L’idea è quella di offrire un punto di incontro a quelle persone che vogliono gestire in modo consapevole e responsabile i propri risparmi e le attività socio-economiche, condotte secondo i princìpi dello sviluppo sostenibile. Secondo tali princìpi, la crescita economica e la distribuzione della ricchezza devono essere fondate sui valori di responsabilità sociale e ambientale delle aziende, di solidarietà, di trasparenza e di tutela degli interessi collettivi. I settori finanziati dalla Banca Etica sono: cooperazione sociale; ambiente; cooperazione internazionale; cultura e società civile.

Nei primi mesi del 2013 si è aggravato il fenomeno del credit crunch e nell’area euro la diminuzione dell’offerta di credito ha colpito sia le imprese viste come “rischiose” sia quelle considerate “sane” e “vulnerabili”.

Il mercato del microcredito, invece, si è dimostrato in controtendenza: nel 2012, in Italia, in base a 106 iniziative di microcredito sono state erogati 7.167 micro-prestiti, per un ammontare di oltre 63 milioni di euro. Nel 2011 su 107 iniziative di microcredito erano stati effettuati 5.493 microcrediti per un ammontare di oltre 57,5 milioni di euro.

I microcrediti sociali erogati si attestano mediamente sotto i 5mila euro, mentre quelli per finalità lavorative sono pari a quasi 20mila euro.

Nel 2012, sul totale dei microcrediti concessi, le donne ne hanno assorbito più della metà (52%), seguite dai giovani (20,8%) e dagli immigrati (46,2%). In termini di ammontare concesso la metà è stato distribuito a donne; il 23,7% a giovani ed il 25,8% ad immigrati (Ente Nazionale per il Microcredito, 2013).

I dati disponibili consentono di capire quali sono gli effetti virtuosi sull’occupazione. Infatti il microcredito produttivo è un moltiplicatore di occasioni di lavoro: su 100 utilizzatori di microcredito inerente all’attività lavorativa, oltre a produrre lavoro per gli stessi fruitori, anche altre 143 persone ne beneficiano in termini occupazionali, per un totale di 243 occupati.

 

Ultime notizie
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan