Microcredito contro le povertà

Organizzato a Washington nel febbraio 1997, il primo Microcredit Summit Campaign aveva come obiettivo di sostenere, entro il 2005, 100 milioni di famiglie per permettere loro di uscire dalla condizione di estrema povertà, concedendo crediti per svolgere attività lavorative. A fine 2006 si contavano: 3.316 istituzioni di microcredito nel mondo; circa 133 milioni di destinatari raggiunti, di cui più di 92 milioni tra i più poveri.

Dal Rapporto del 2012 del Summit, invece, si evince che, nel 2010, le persone raggiunte dai prestiti sono circa 205 milioni di cui 137,5 milioni tra le più povere. Partendo dal fatto che una famiglia è formata da 5 componenti, il microcredito ha interessato circa 687 milioni di persone tra le più povere, ossia più degli abitanti dell’Unione europea e Russia messe insieme.

L’accesso al microcredito ha avuto un diffuso successo tra le donne con la Grameen Bank. Dai dati a livello mondiale, nel 1999, erano 10,3 milioni di donne raggiunte, mentre in base ai dati del Rapporto del 2012 sono poco più di 113 milioni (82,3% sul totale di 137,5 milioni) le donne più povere ad aver usufruito di questo strumento.

Le istituzioni di microcredito nel mondo, a dicembre 2010, ammontavano a 3.652, delle 3.493 operanti nei Paesi in via di sviluppo.

Dal 1997 al 2010 sono aumentate esponenzialmente le persone sotto la soglia della povertà destinatarie del prestito: da 7.600.000 circa a oltre 137.540.000.

Gli obiettivi prefissati per il 2015 sono di raggiungere circa 175 milioni di famiglie tra le più povere.

In Italia, come nel resto d’Europa, l’esperienza del microcredito si inserisce nell’ambito della finanza etica. Negli anni Settanta, nel nostro Paese, vengono istituite le cooperative MAG (Mutue Auto Gestione) con lo scopo di raccogliere il risparmio dei soci per impiegarlo in progetti di economia sociale e di cooperazione internazionale. In particolare, intervengono sostenendo progetti di inserimento lavorativo dei disabili o delle persone in condizioni svantaggiate, progetti ecologici di raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti, di produzione e distribuzione di prodotti biologici, di depurazione ambientale, di medicina naturale, progetti culturali di sviluppo dell’arte, della creatività e della libera espressione delle persone.

Nel 1995 viene costituita la Cooperativa “Verso la Banca Etica”, trasformata nel 1998 in Banca Popolare Etica dopo aver raggiunto il capitale sociale minimo (12,5 miliardi di lire). Nel 1999 la Banca Popolare Etica inizia le sue attività prima a Padova e, successivamente, a Brescia, Milano, Roma e Vicenza.

Tra gli Enti e le Istituzioni che si occupano di microfinanza, microcredito e finanza etica possiamo annoverare la Banca Popolare Etica, la Fondazione Choros, il Consorzio Etimos, l’Associazione Finanza Etica, Mag-2 Finance, Mag-4 Piemonte, Mag-6 Emilia Romagna, la Sefea Scarl (Società europea finanza etica ed alternativa), la Fondazione San Carlo, il Microcredito di solidarietà, il Microcredito della Compagnia San Paolo e la Comunità “Le Piagge”.

Nel 2006, in Italia, è nato l’Ente Nazionale per il Microcredito.

L’idea è quella di offrire un punto di incontro a quelle persone che vogliono gestire in modo consapevole e responsabile i propri risparmi e le attività socio-economiche, condotte secondo i princìpi dello sviluppo sostenibile. Secondo tali princìpi, la crescita economica e la distribuzione della ricchezza devono essere fondate sui valori di responsabilità sociale e ambientale delle aziende, di solidarietà, di trasparenza e di tutela degli interessi collettivi. I settori finanziati dalla Banca Etica sono: cooperazione sociale; ambiente; cooperazione internazionale; cultura e società civile.

Nei primi mesi del 2013 si è aggravato il fenomeno del credit crunch e nell’area euro la diminuzione dell’offerta di credito ha colpito sia le imprese viste come “rischiose” sia quelle considerate “sane” e “vulnerabili”.

Il mercato del microcredito, invece, si è dimostrato in controtendenza: nel 2012, in Italia, in base a 106 iniziative di microcredito sono state erogati 7.167 micro-prestiti, per un ammontare di oltre 63 milioni di euro. Nel 2011 su 107 iniziative di microcredito erano stati effettuati 5.493 microcrediti per un ammontare di oltre 57,5 milioni di euro.

I microcrediti sociali erogati si attestano mediamente sotto i 5mila euro, mentre quelli per finalità lavorative sono pari a quasi 20mila euro.

Nel 2012, sul totale dei microcrediti concessi, le donne ne hanno assorbito più della metà (52%), seguite dai giovani (20,8%) e dagli immigrati (46,2%). In termini di ammontare concesso la metà è stato distribuito a donne; il 23,7% a giovani ed il 25,8% ad immigrati (Ente Nazionale per il Microcredito, 2013).

I dati disponibili consentono di capire quali sono gli effetti virtuosi sull’occupazione. Infatti il microcredito produttivo è un moltiplicatore di occasioni di lavoro: su 100 utilizzatori di microcredito inerente all’attività lavorativa, oltre a produrre lavoro per gli stessi fruitori, anche altre 143 persone ne beneficiano in termini occupazionali, per un totale di 243 occupati.

 

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne